Partecipa ad Autunno in Barbagia 2024 ad Austis, il 21 e 22 settembre. Un viaggio tra tradizioni, cultura e natura nel cuore della Sardegna.
Autunno in Barbagia 2024 ad Austis: Un Viaggio tra Tradizioni e Natura
Autunno in Barbagia Austis 2024: Immergiti nella cultura millenaria di Austis, un piccolo gioiello incastonato tra le pendici del Gennargentu, e scopri la magia di Autunno in Barbagia 2024. Il 21 e 22 settembre, questo affascinante paese si apre ai visitatori con un programma ricco di eventi, percorsi naturalistici e degustazioni enogastronomiche, offrendo un’esperienza unica nel cuore della Sardegna.
Un Tuffo nella Storia e nella Cultura di Austis
Il territorio di Austis, con la sua storia che risale al Neolitico, è un vero e proprio museo a cielo aperto. Le punte di freccia in ossidiana rinvenute nella zona testimoniano la presenza umana sin dalla preistoria. Tra i monumenti più importanti da visitare durante Autunno in Barbagia 2024 spiccano il dolmen di Perda Longa e i nuraghi di Lughia, Turria e Istecori, che raccontano la storia della civiltà nuragica.
La Natura Selvaggia di Austis
Il paesaggio di Austis, situato sull’altopiano del Mandrolisai, è un paradiso naturale ancora intatto. Qui, i visitatori possono esplorare la foresta primaria di lecci, i maestosi boschi di sughera e le spettacolari formazioni granitiche modellate dagli agenti atmosferici. Passeggiando lungo i sentieri, si scoprono le vecchie carbonaie e i caratteristici ovili, simboli di un tempo in cui la vita pastorale scandiva il ritmo della giornata.
Le Tradizioni di Austis tra Riti e Sapori
Austis è un crocevia di tradizioni e saperi, un luogo dove la cultura si manifesta in ogni angolo. Durante Autunno in Barbagia, le antiche maschere di sos Cologanos e la poesia popolare di Frores de Monte sono protagoniste di eventi che celebrano l’identità locale. Non mancano poi le prelibatezze gastronomiche: dai ravioli di patate e formaggio alla fregula istuvada, senza dimenticare l’agnello arrosto e le deliziose seadas.
Informazioni Utili per Partecipare
Autunno in Barbagia 2024 ad Austis si terrà il 21 e 22 settembre, con un programma che verrà svelato nei prossimi giorni. L’evento è un’ottima occasione per scoprire le bellezze naturali e culturali del territorio, partecipare a visite guidate e degustazioni di prodotti tipici. Per informazioni dettagliate sul programma, ti consigliamo di consultare il sito ufficiale dell’evento o contattare l’ufficio turistico di Austis.
Da visitare ad Austis
Panorama di Austis - Foto dal sito ufficiale del Comune di Austis
- Bellezze naturali del territorio: Santuario Campestre Sant’Antonio, Sa Crabarissa [visite guidate con navetta dal centro storico del paese], Sa Conca de Oppiane, Su Nou Orruendeche, Nuraghe di Turria, Bortamelone e scorci suggestivi del centro storico.
- Crocifisso ligneo e fonte battesimale dello scultore locale Elio Sanna presso la Chiesa Parrocchiale.
- S’Arzola Austese in località Sant’ Agostino.
- Casa padronale ottocentesca Marcello “Sa Omo ‘e su Cavalleri”.
- Casa della Memoria nel rione Mesuidda a cura della Biblioteca Comunale.
- Casa Museo di Tonino Pisano nel rione S’Arrezzolu.
- Murales lungo le vie del centro abitato.
- I tesori della terra. Mostra di minerali e affini. A cura di Lidia e Aldo | Salone Parrocchiale.
- Mostra fotografica di Fadda Pietro Agostino | Rione Pastoreddu.
DOVE SI TROVA E COME ARRIVARE AD AUSTIS
Austis è facilmente raggiungibile in auto da Cagliari e da Sassari in circa due ore di viaggio. Per chi arriva in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Olbia, a circa 100 km. Una volta giunti a destinazione, consigliamo di esplorare il territorio a piedi o in bicicletta, per godere appieno delle bellezze naturali che questa terra offre.
INFO POINT
Comune di Austis
Corso Vittorio Emanuele n. 20
Telef. 0784/67213 Fax 0784/67058
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.comune.austis.nu.it
A cura di Aspen Nuoro
Incastonata tra tre regioni storiche (Barbagia, Mandrolisai e Barigadu) la terra di Austis è luogo di incontro e commistione di saperi e tradizioni.
Il territorio racconta una storia ancora più antica: punte di freccia in ossidiana, rinvenute in tutta l’area, sono i segni di un passato che risale fino al Neolitico. Alla preistoria appartengono anche alcuni importanti monumenti come il dolmen di Perda Longa e, a poca distanza, i nuraghi di Lughia, Turria e Istecori, testimoni della civiltà sarda che si sviluppò durante l’età del Bronzo.
Rimandano a rituali pagani le antichissime maschere di sos Cologanos che caratterizzano il carnevale austese: il viso è coperto da una maschera nera di sughero su cui sono fissati dei rami di corbezzolo mentre sul corpo si portano pelli di pecora e sulle spalle sono appese diverse ossa di animale che durante il movimento producono un inquietante suono ritmico.
Tra le tante iniziative a favore della cultura locale vi è la manifestazione Frores de Monte che si propone di conservare e valorizzare una arcaica forma di poesia popolare. Sos Frores sono i versi di questi componimenti creati seguendo una precisa metrica.
Molto apprezzata è la sua prelibata produzione gastronomica che si può gustare negli agriturismi della zona. Tra i piatti tipici si ricorda la fregula istuvada (con la caratteristica pasta a forma di piccole palline), fregula cun lampazzu (minestra con acetosella), i ravioli di patate e formaggio o di patate e cazzau saliu (caglio conservato sotto sale) oppure di ricotta, l’agnello e il capretto in umido o arrosto, la pecora bollita con patate e cipolla e le delicate e saporite seadas.
📅 Scheda Evento: Autunno in Barbagia 2024 ad Austis
- 📍 Località: Austis, Sardegna
- 📆 Date: 21-22 settembre 2024
- 🗺️ Attrazioni principali: Dolmen di Perda Longa, Nuraghi Lughia e Istecori, Foresta primaria di lecci
- 🍽️ Degustazioni: Ravioli di patate, Fregula istuvada, Seadas
- 🚗 Come arrivare: Auto da Cagliari/Sassari, Aeroporto di Olbia a 100 km