Partecipa ad Autunno in Barbagia 2024 a Lula il 5 e 6 ottobre. Scopri le tradizioni, la natura incontaminata e i tesori archeologici del Mont'Albo.
Autunno in Barbagia 2024 a Lula: Un Viaggio tra Natura, Cultura e Tradizioni
Autunno in Barbagia a Lula 2024: L’Autunno in Barbagia 2024 a Lula, previsto per il 5 e 6 ottobre, è un’occasione imperdibile per immergersi nelle ricchezze culturali e naturali di uno dei luoghi più suggestivi della Sardegna. Situato ai piedi del Mont’Albo, Lula incanta i visitatori con paesaggi mozzafiato, flora e fauna endemiche, oltre a un patrimonio archeologico e industriale di grande valore.
Il Fascino del Mont'Albo
Il paesaggio che circonda Lula è dominato dalle cime gemelle di Punta Catirina e Punta Turuddò, alte entrambe 1127 metri, incastonate nel massiccio calcareo del Mont’Albo, dichiarato Sito di Interesse Comunitario dall'Unione Europea. Questa zona custodisce una ricca vegetazione, con oltre un terzo della flora sarda rappresentata, e numerose specie animali, tra cui il muflone e l’aquila reale. I visitatori avranno l'opportunità di immergersi in un ambiente quasi incontaminato, tra boschi di lecci, ginepri e corbezzoli, e scoprire la bellezza dei fiori endemici come la Peverina del Supramonte.
Il Patrimonio Archeologico di Lula
Lula vanta un ricco patrimonio archeologico, testimone di una storia millenaria. Le domus de janas, conosciute localmente come concheddas, risalgono al periodo neolitico, e sono state scavate nella roccia vicino alle antiche miniere di Sos Enattos. Inoltre, le affascinanti grotte di Sos Omines agrestes e gli imponenti nuraghi che si ergono sulle aspre colline del Mont’Albo raccontano la storia delle antiche civiltà sarde.
Tra i luoghi più rilevanti si annoverano anche le miniere di S’Arghentaria e Guzzurra, dichiarate Patrimonio UNESCO e parte del Parco Geominerario della Sardegna. Questi siti di archeologia industriale rappresentano un simbolo della storia mineraria di Lula e saranno accessibili durante l’evento attraverso visite guidate alle gallerie sotterranee.
Cultura e Tradizioni Lulesi
Partecipare all’Autunno in Barbagia a Lula significa anche immergersi nelle tradizioni culturali del paese. Lula è celebre per le sue maschere tradizionali del carnevale, tra cui su Battileddu, che rievocano antichi riti legati al ciclo della vita e della morte. Queste tradizioni secolari si uniscono alle festività religiose che, durante l'anno, animano il paese, come la festa di San Francesco d’Assisi, celebrata nel santuario campestre di Santu Frantziscu de Lùvula.
In questo contesto di autenticità, i visitatori potranno esplorare anche la chiesa di Santa Maria Assunta, situata nel centro del paese e risalente al XIII secolo, ammirando i suoi affreschi realizzati dal pittore toscano Spirito Lari.
Appuntamento sabato 5 e domenica 6 ottobre a Lula: vai al programma completo.
Esperienze per Tutti i Gusti
L’autunno a Lula è un’occasione perfetta per scoprire il meglio dell’artigianato locale e dei sapori della tradizione. Durante l’evento, le vie del paese si animeranno con esposizioni di prodotti tipici, lavorazioni artigianali e degustazioni di piatti locali, come il famoso su Filindeu, una speciale pasta fatta a mano, tipica delle festività religiose.
Informazioni Utili per Partecipare
L’evento Autunno in Barbagia 2024 a Lula si svolgerà nelle giornate del 5 e 6 ottobre, con un ricco programma di attività che include visite guidate ai principali siti archeologici e naturalistici, mostre d’arte, laboratori artigianali e spettacoli folkloristici. L’accesso al paese è gratuito, ma alcune attività come le visite guidate potrebbero richiedere la prenotazione.
Foto Comune di Lula
Ecco cosa visitare a Lula:
- Il territorio è ricco di domus de janas, sepolture chiamate localmente “concheddas”, splendide grotte nel Mont’Albo, adattate ad usi religiosi e funerari, mentre in epoca nuragica furono erette inaccessibili torri su aspri rilievi, tombe dei giganti e incantevoli villaggi.
- Il Mont’Albo offre itinerari di trekking in luoghi incredibilmente suggestivi: canyon di sas Piperai, punta Caterina, valico di Janna di Murai e sa Tumba ‘e Nurai. Dove il verde si dirada, affiorano paesaggi ‘lunari’. Le falesie offrono decine di vie per gli appassionati di arrampicata.
- Il centro di Lula è ricchissimo di murales, diario delle lotte e degli avvenimenti avvenuti negli anni.
- Le piccole case del centro storico venivano costruite con pietre e fango e il soffitto era fatto di tavole e canne ('taulatu e canna'), le case erano molto piccole e consistevano in una stanza adibita a cucina ('s'unnacru') e un soppalco dove si dormiva ('su sostre'). Dal 1940 le tegole utilizzare per i tetti erano fabbricate a Lula nel forno di Tziu Zigarru mentre le canne venivano portate con i carri dalla Baronia. Al soffitto era appesa 'sa casarizza', la dispensa.
- Non potete non assaggiare Sos cocconeddos, anche a colazione sono una vera delizia! La ricetta è molto semplice e prevede un impasto di farina, uova, strutto e zucchero. Dopo avergli dato la caratteristica forma vengono infornati per circa 10/15 minuti ad una temperatura costante di 160°. Un tempo venivano preparati in occasione della commemorazione dei defunti, ma ora sono reperibili tutto l'anno.
Appuntamento sabato 5 e domenica 6 ottobre a Lula: vai al programma completo.
DOVE SI TROVA E COME ARRIVARE A LULA
Lula si trova nel cuore della Barbagia e può essere facilmente raggiunto da diverse località della Sardegna. Da Nuoro, basta seguire la SS129 in direzione Macomer, per poi imboccare la strada verso Lula. Da Olbia, si consiglia di percorrere la SS131DCN fino a Siniscola e poi seguire le indicazioni per Lula. Per chi viaggia in autobus, è disponibile un servizio di trasporto pubblico dalla stazione di Nuoro.
INFO
Comune di Lula, via Dei Mille, 11.
Info point: piazza Loreto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0784 41791Pro Loco Lula Rosa ’e Monte.
Info point: piazza Luxemburg
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0784417027 - 3203894790
Appuntamento sabato 5 e domenica 6 ottobre a Lula: vai al programma completo.
A cura di Aspen Nuoro
Riepilogo Evento
📅 Date: 5 e 6 Ottobre 2024
📍 Luogo: Lula, Nuoro
🎯 Evento: Autunno in Barbagia 2024 a Lula
📞 Contatti: Comune di Lula – Tel: 0784 417900
🌐 Sito Ufficiale: Cuore della Sardegna
Appuntamento sabato 5 e domenica 6 ottobre a Lula: vai al programma completo.