Vivi l'Autunno in Barbagia a Desulo dal 1 al 3 novembre! Scopri La Montagna Produce: sapori autentici, cultura, e tradizioni sarde ti aspettano.
Autunno in Barbagia a Desulo 2024
L'autunno a Desulo si tinge di tradizioni e profumi inconfondibili grazie a La Montagna Produce, uno degli eventi di Autunno in Barbagia che ogni anno attira migliaia di visitatori da tutta l’isola e oltre. Giunta alla sua trentatreesima edizione, la manifestazione si terrà dal 1 al 3 novembre. Tra le vie del centro storico e gli antichi rioni, Desulo diventa il palcoscenico perfetto per proporre le sue eccellenze culinarie, l’artigianato locale e la cultura della Barbagia.
La Montagna Produce si distribuisce su due principali location a Desulo: il caseggiato scolastico e il suggestivo centro storico di Ovolaccio. Nel cortile esterno delle scuole, una fiera di prodotti tipici svelerà le prelibatezze locali, come i celebri salumi, formaggi, il torrone e pezzi di artigianato in legno.
Le aule dell’istituto scolastico saranno invece animate da mostre artistiche e fotografiche, dove si potranno ammirare opere di artisti locali e visitatori. La strada principale, costellata di bancarelle, si trasforma in un vivace mercato, rievocando la lunga tradizione di Desulo come paese di commercianti ambulanti, orgogliosi dei prodotti del proprio territorio.
Appuntamento da venerdì 1 a domenica 3 novembre a Desulo: vai al programma completo.
Il Fascino del Rione Ovolaccio e Casa Montanaru
Il centro storico di Ovolaccio ospita uno dei luoghi simbolo della cultura desulese: Casa Montanaru, abitazione del poeta Antioco Casula, noto come Montanaru, voce della cultura e delle tradizioni sarde. Casa Montanaru è attualmente aperta al pubblico grazie alla cura dei nipoti del poeta e continua a ospitare mostre d’arte e eventi culturali. Tra le esposizioni, una delle più apprezzate è la mostra fotografica e linguistica curata da Max Leopold Wagner, glottologo tedesco che visitò Desulo nel 1926, documentando con scatti storici e approfondimenti linguistici la realtà sarda dell’epoca.
Non lontano, il Museo Multimediale Montanaru nella casa comunale, offre un’esperienza immersiva nella vita e nella poetica di Montanaru, arricchita da video e audio che fanno rivivere le sue poesie in lingua sarda.
Un Itinerario tra Le Vie Storiche e Le Cortes Apertas
Passeggiando per le vie di Desulo, tra le case in pietra e i caratteristici portoni scolpiti, si può vivere appieno l’esperienza delle Cortes Apertas, case antiche che aprono le loro porte ai visitatori, raccontando storie di un tempo passato. Le cortes accolgono mostre d’artigianato, esposizioni di oggetti d’epoca e degustazioni dei prodotti locali, rendendo questo evento una celebrazione della cultura autentica della Barbagia.
Per qualsiasi informazione chiamare il n. 350-1670357
risponderà il Responsabile Sig. Floris Sebastiano
La Montagna Produce | Desulo
Una manifestazione all’insegna di buon cibo, cultura e tradizioni
Appuntamento da venerdì 1 a domenica 3 novembre a Desulo: vai al programma completo.
Desulo è un grazioso borgo montanaro, caratterizzato da tradizioni secolari ed entusiasmanti cornici paesaggistiche.
- Boschi di castagni e noccioli circondano Desulo.Tra i sentirti si possono ammirare lecci secolari, tassi, querce, roverelle, aceri, noci e ciliegi.
- A pochi chilometri dall’abitato si trova il passo di Tascusì, valico automobilistico tra i più alti della Sardegna. Più a nord la strada conduce ad una delle tante aree di interesse naturalistico la valle del rio Aratu. Da qui si può intraprendere la salita verso le vette del Gennargentu: passando dal rifugio S’Arena si arriva fino alle cime del monte Bruncu Spina. Costeggiando le vette ci si imbatte nei ruderi del rifugio Lamarmora costruito agli inizi del Novecento sotto Punta Paulinu. Da queste emozionanti altezze lo sguardo si estende su tutta l’Isola fino al mare.
- Il paese è formato da tre nuclei storici Asuai, Ovolaccio e Issiria, un tempo separati ed oggi uniti dalla strada che li attraversa su cui si affacciano gli edifici più recenti. Percorrendo gli stretti viottoli delle zone più antiche dei tre centri si possono ammirare le splendide case in scisto con gli ingressi e le finestre contornati d’azzurro da cui spuntano i balconi in ferro battuto che hanno sostituito quasi completamente i vecchi ballatoi e balaustre in legno.
- Casa-Museo Carta propone un percorso alla scoperta delle attività produttive e dei costumi del paese.
- Casa del poeta Antioco Casula in cui è stato allestito il Museo Etnografico Casa Montanaru che comprende la biblioteca-studio e l’archivio con le lettere dello scrittore. L’esposizione si articola in diverse sale dedicate al lavoro dei pastori, contadini, artigiani, alla tessitura, alla panificazione e all’abbigliamento tradizionale desulese.
- Museo Multimediale Montanaru, un nuovo modo di scoprire la poesia: diversi ambienti interamente interattivi dove le poesie di Montanaru raccontano il territorio e la cultura di Desulo.
Appuntamento da venerdì 1 a domenica 3 novembre a Desulo: vai al programma completo.
Eventi Speciali: Premio Letterario Montanaru e Rassegne Culturali
Il Premio Letterario Montanaru è uno degli appuntamenti culturali di punta della manifestazione. Quest’anno si celebrano i suoi trentadue anni e la cerimonia di premiazione si svolgerà presso la sala polifunzionale dell’Istituto Comprensivo, in via Cagliari. È un momento unico per rendere omaggio alla letteratura sarda e alle voci poetiche che continuano a mantenere viva la tradizione.
Informazioni Utili per Partecipare a La Montagna Produce
L’ingresso a La Montagna Produce è gratuito, ma per alcune esposizioni e mostre potrebbe essere richiesto un contributo simbolico. Gli stand apriranno ogni giorno dalle 9:00 alle 20:00, offrendo la possibilità di esplorare i prodotti e le tradizioni locali in tutta calma.
DA VISITARE A DESULO
• Centro storico di Asuai
Viaggio nelle tradizioni, nella storia e nella cultura del centro storico, il rione dei Viajantes.
Il centro storico sarà animato dalla popolazione che in abito tradizionale rappresenterà scenari di vita quotidiana della tradizione desulese.
Via Trieste sarà dedicata al circuito tematico sulla storia, cultura e produzioni del castagno.
• Chiesa San Sebastiano Martire - Rione di Asuai
• Casa Montanaru - Rione Ovolaccio
• Museo Multimediale Montanaru - MMM - Rione Ovolaccio
DOVE MANGIARE A DESULO
Albergo Ristorante 'La Nuova' - Via Lamarmora, 45: Tel. e Fax 0784619251;
Trattoria “S’alase” - Via Lamarmora tel. 349 3846707
Ristorante Pizzeria 'S'Abile' - Via Cagliari, 54: Cel. 3466020402 (Carlo) / 3492167869 (Sara);
Ristorante Pizzeria 'Gennargentu' - Via Kennedy, 4: Cel. 3491074087 / Tel: 0784619059 (Eliana);
Bar Pizzeria 'S'Aspridda', Viale Aldo Moro, 6: Tel. 0784619791 / Cel. 3403712038 (Vanna);
Pizzeria al taglio ‘Da Silvia’, Via Lamarmora, 66; Cel. 3489264535
Ristorante Pizzeria 'Su Filariu' (Località S'Arena): Cel. 3388613350 (Pino);
Trattoria 'Is Cubas' - Loc. Is Cubas S.P.7, km 15: Tel. 0784619905 / Cel. 3470821936 (Bastiano) - 3387251775 (Giorgio);
Agriturismo 'Tascusì' - loc. IsCubas: Tel. 0784619668 / Cel. 3471303535 / 3475787331 - www.agriturismotascusi.it
Ristorante 'La Madonna delle Nevi' Loc. Tascusì: Cel. 3285774223 (Fiorenzo);
DOVE DORMIRE A DESULO
Agriturismo 'Tascusì' - loc. Is Cubas: Tel. 0784619668 / Cel. 3471303535 / 3475787331 - www.agriturismotascusi.it
Agriturismo 'Girgini' - Loc. Istiddà: Cel. 3290161595 / 336459729
Agriturismo 'Canale Figu' - Località S'iscra: Cel. 3204273204 –
B&B 'Bellavista Desulo' - Viale Aldo Moro, 13: Cel. 3497192987 / 3407165241 - www.bellavistadesulo.altervista.org - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
B&B ‘La Perla del Gennargentu’ – Via Gramsci, 99 – Cel. 3460652612 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
B&B ‘S’Apposentu di Casa Mia’ – Vico I Diaz, 11 – Cel. 3495620692 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Appuntamento da venerdì 1 a domenica 3 novembre a Desulo: vai al programma completo.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Desulo
Appuntamento da venerdì 1 a domenica 3 novembre a Desulo: vai al programma completo.
DOVE SI TROVA DESULO E COME ARRIVARE
Desulo è situato nel cuore della Barbagia e può essere raggiunto facilmente da Nuoro e dalle principali città dell'isola. Chi viaggia da Cagliari può percorrere la SS 131 in direzione Nuoro e poi seguire le indicazioni per Desulo lungo la SS 389. Da Olbia e Sassari, il percorso attraversa Mamoiada e Fonni, offrendo panorami mozzafiato lungo la strada.
Video presentazione Autunno in Barbagia a Desulo
Appuntamento da mercoledì 1 a domenica 5 novembre a Desulo: vai al programma completo.
Per qualsiasi informazione chiamare il n. 350-1670357
risponderà il Responsabile Sig. Floris Sebastiano