Autunno in Barbagia a Desulo, scopri il programma di lunedì 1 novembre 2021
Autunno in Barbagia Desulo 2021: scopri le date e leggi il programma completo delle Cortes Apertas.
Autunno in Barbagia a Desulo 2021
Autunno in Barbagia, uno degli eventi più significativi per Desulo, "la Montagna Produce".
31/10 - 1/11/2021
Quest'annoAutunno in Barbagia a Desulo con tante novità
Scorri la pagina per il programma di Autunno in Barbagia a Desulo 2021 del 31 ottobre e 1° novembre 2021
-
3 km di via principale con espositori locali
-
3 centri storici aperti
-
3 tematiche
-
Asuai "La via della frutta eroica"
-
Ovolaccio, "I percorsi del pane e del miele"
-
Issiria con "I luoghi del pastore"
-
Non mancheranno i salumi, castagne, pane cici e tante altre eccellenze, le animazioni tradizionali, dimostrazioni artigianali, mostre artistiche, convegni informativi, accoglienza degna del nostro nome, paesaggi autunnali che fanno da sfondo e tanto altro.
Programma di Autunno in Barbagia a Desulo
31 OTTOBRE
Ore 9.30 - Inaugurazione XXX edizione de La Montagna Produce - Caseggiato Scolastico, via Cagliari 66
Ore 10.00 - Convegno Il Turismo Montano post-Covid - Esperti, operatori e politica a confronto - Caseggiato Scolastico, Via Cagliari 66
Ore 12.00 - Vestizione della sposa - Piazza chiesa del Carmelo, Ovolaccio
Ore 16.30 - Presentazione del libro Tramuda di Antonangelo Liori - Ex Chiesa S. Antonio Abate, Rione Issiria
Ore 18.00 - Rassegna itinerante di organettisti, diretta da Paride Peddio – Rioni Asuai, Ovolaccio, Issiria
1° NOVEMBRE
Ore 12.00 - Vestizione della sposa - Piazza Chesa del Carmelo, Ovolaccio
Ore 15.00 – Sfilata itinerante dei Mamuthones di Mamoiada – Rioni Asuai, Ovolaccio, Issiria
TUTTI I GIORNI
RIONE ASUAI
Dimostrazioni del vignaiolo e degustazione del pane fritto - Casa del Vignaniolo, Via Trieste
Preparazione delle farine di castagne e di ceci – Mulino, Via Trieste
Intaglio del legno - Su Brecallinna, Via Trieste
RIONE OVOLACCIO
Tessitura con telaio tradizionale manuale - Piano Terra Museo Multimediale, Via Carmine
Dimostrazioni de “su ciu 'e is cacciolasa” e de “su biccallinna” - Casa Marcavento, Via Roma
Arma didattica, il torronaio, creazione artigianale di candele - Piazza Carmine
Giostra dell'ABC della gioia, animazione per bambini - Piazza de Gasperi (Piazza Garage)
RIONE ISSIRIA
Collettiva fotografica - Ex Chiesa S. Antonio Abate
Esposizione di paramenti sacri - Chiesa S. Croce
Rappresentazione del pastoralismo tradizionale - Piazza S. Antonio Abate
Mostra di pittura di artisti del ‘900 – Casa Pes, Via S. Pietro
Contatti
Per tutte le informazioni di accesso alle corti, prenotazioni, green pass ecc contattare:
- 3468213064
- 3669969205 - 3495664148 (anche whatsapp)
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programma Autunno in Barbagia Desulo 2021
La Montagna Produce | Desulo
Una manifestazione all’insegna di buon cibo, cultura e tradizioni
Desulo è un grazioso borgo montanaro, caratterizzato da tradizioni secolari ed entusiasmanti cornici paesaggistiche.
- Boschi di castagni e noccioli circondano Desulo.Tra i sentirti si possono ammirare lecci secolari, tassi, querce, roverelle, aceri, noci e ciliegi.
- A pochi chilometri dall’abitato si trova il passo di Tascusì, valico automobilistico tra i più alti della Sardegna. Più a nord la strada conduce ad una delle tante aree di interesse naturalistico la valle del rio Aratu. Da qui si può intraprendere la salita verso le vette del Gennargentu: passando dal rifugio S’Arena si arriva fino alle cime del monte Bruncu Spina. Costeggiando le vette ci si imbatte nei ruderi del rifugio Lamarmora costruito agli inizi del Novecento sotto Punta Paulinu. Da queste emozionanti altezze lo sguardo si estende su tutta l’Isola fino al mare.
- Il paese è formato da tre nuclei storici Asuai, Ovolaccio e Issiria, un tempo separati ed oggi uniti dalla strada che li attraversa su cui si affacciano gli edifici più recenti. Percorrendo gli stretti viottoli delle zone più antiche dei tre centri si possono ammirare le splendide case in scisto con gli ingressi e le finestre contornati d’azzurro da cui spuntano i balconi in ferro battuto che hanno sostituito quasi completamente i vecchi ballatoi e balaustre in legno.
- Casa-Museo Carta propone un percorso alla scoperta delle attività produttive e dei costumi del paese.
- Casa del poeta Antioco Casula in cui è stato allestito il Museo Etnografico Casa Montanaru che comprende la biblioteca-studio e l’archivio con le lettere dello scrittore. L’esposizione si articola in diverse sale dedicate al lavoro dei pastori, contadini, artigiani, alla tessitura, alla panificazione e all’abbigliamento tradizionale desulese.
- Museo Multimediale Montanaru, un nuovo modo di scoprire la poesia: diversi ambienti interamente interattivi dove le poesie di Montanaru raccontano il territorio e la cultura di Desulo.
DA VISITARE A DESULO
• Centro storico di Asuai
Viaggio nelle tradizioni, nella storia e nella cultura del centro storico, il rione dei Viajantes.
Il centro storico sarà animato dalla popolazione che in abito tradizionale rappresenterà scenari di vita quotidiana della tradizione desulese.
Via Trieste sarà dedicata al circuito tematico sulla storia, cultura e produzioni del castagno.
• Chiesa San Sebastiano Martire - Rione di Asuai
• Casa Montanaru - Rione Ovolaccio
• Museo Multimediale Montanaru - MMM - Rione Ovolaccio
DOVE MANGIARE A DESULO
Albergo Ristorante 'La Nuova' - Via Lamarmora, 45: Tel. e Fax 0784619251;
Trattoria “S’alase” - Via Lamarmora tel. 349 3846707
Ristorante Pizzeria 'S'Abile' - Via Cagliari, 54: Cel. 3466020402 (Carlo) / 3492167869 (Sara);
Ristorante Pizzeria 'Gennargentu' - Via Kennedy, 4: Cel. 3491074087 / Tel: 0784619059 (Eliana);
Bar Pizzeria 'S'Aspridda', Viale Aldo Moro, 6: Tel. 0784619791 / Cel. 3403712038 (Vanna);
Pizzeria al taglio ‘Da Silvia’, Via Lamarmora, 66; Cel. 3489264535
Ristorante Pizzeria 'Su Filariu' (Località S'Arena): Cel. 3388613350 (Pino);
Trattoria 'Is Cubas' - Loc. Is Cubas S.P.7, km 15: Tel. 0784619905 / Cel. 3470821936 (Bastiano) - 3387251775 (Giorgio);
Agriturismo 'Tascusì' - loc. IsCubas: Tel. 0784619668 / Cel. 3471303535 / 3475787331 - www.agriturismotascusi.it
Ristorante 'La Madonna delle Nevi' Loc. Tascusì: Cel. 3285774223 (Fiorenzo);
DOVE DORMIRE A DESULO
Agriturismo 'Tascusì' - loc. Is Cubas: Tel. 0784619668 / Cel. 3471303535 / 3475787331 - www.agriturismotascusi.it
Agriturismo 'Girgini' - Loc. Istiddà: Cel. 3290161595 / 336459729
Agriturismo 'Canale Figu' - Località S'iscra: Cel. 3204273204 –
B&B 'Bellavista Desulo' - Viale Aldo Moro, 13: Cel. 3497192987 / 3407165241 - www.bellavistadesulo.altervista.org - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
B&B ‘La Perla del Gennargentu’ – Via Gramsci, 99 – Cel. 3460652612 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
B&B ‘S’Apposentu di Casa Mia’ – Vico I Diaz, 11 – Cel. 3495620692 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Desulo