Autunno in Barbagia a Dorgali: tutte le informazioni sulle Cortes Apertas del 28 e 29 settembre 2024.

 autunno barbagia 2024 dorgali

Autunno in Barbagia a Dorgali sabato 28 e domenica 29 settembre 2024!

Autunno in Barbagia a Dorgali 2024: Dorgali e Cala Gonone, grazie alla loro posizione privilegiata fra mare e montagna, offrono la possibilità di godere di esperienze uniche, dalla bellezza del paesaggio marino all’imponenza delle montagne del Supramonte; ed è in questo scenario incantevole che anche quest’anno sarà possibile immergersi nella vita di un paese ricco di tradizioni artigiane.

“Tessende filos de oro” è il filo conduttore di questa edizione di “Autunno in Barbagia” che si snoda attraverso tre esposizioni e diversi itinerari. Essi spaziano dalla ricerca dei sapori e del gusto dei piatti tradizionali, alle preziosità dell’arte orafa alle peculiarità delle altre attività artigianali che da sempre sono simbolo dell’operosità e della manualità dorgalese, quali la ceramica, la pelletteria, la tessitura, la lavorazione del legno, del ferro e la forgiatura dei coltelli.

Attraverso un percorso che dall’approvvigionamento delle materie prime (la ceramica, l’argilla, ecc.) e dalla coltivazione del grano e della vite (il grano, il pane e il vino) conduce infine al prodotto ultimo, attraverso immagini, testimonianze e dimostrazioni pratiche delle lavorazioni, il visitatore potrà immergersi in un’atmosfera il più possibile vicina alla dimensione reale delle attività.

 VAI AL PROGRAMMA

Booking.com

programma evento sardegna

autunno barbagia dorgali 2022

Ecco cosa visitare a Dorgali:

  1. Villaggio nuragico di Tiscali, costruito lungo le pareti di una profonda dolina creata da uno sprofondamento nel cuore del monte omonimo e invisibile fino a quando non si raggiunge l’interno della cavità.
  2. Nuraghe Mannu: in una posizione perfetta per osservare il Golfo di Orosei
  3. Grotte Bue Marino: ampie gallerie, fiumi e laghi formati dall'acqua del mare
  4. Villaggio Nuragico Serra Orrios: un centinaio di ambienti e da due tempietti a megaron con recinto lo rendono uno dei più grandi e meglio conservati dell'isola
  5. Grotta di Ispinigoli: una meraviglia sotterranea apprezzata da visitatori e speleologi di tutto il mondo. Al suo interno la colonna stalagmitica più alta d'Europa che sfiora i 40 metri di altezza.
  6. Parco museo S’Abba frisca: un viaggio etnografico nella storia della Sardegna attraverso oggetti e mestieri, uno spaccato della civiltà barbaricina all’interno di un parco naturalistico.
  7. Acquario di Cala Gonone: una struttura moderna e panoramica ospita 25 vasche dedicate agli ecosistemi marini della Sardegna, una sezione tropicale e una divertente vasca tattile
  8. Museo Civico "Salvatore Fancello": tante rinomate opere dell’artista dorgalese noto per l'arte del disegno e la modellazione della creta.Qui anche il celebre disegno ininterrotto di sette metri di lunghezza, dono di nozze all'amico artista Costantino Nivola.
  9. Museo Archeologico: una ricca collezione di reperti provenienti da scavi condotti nei siti archeologici del territorio
  10. Botteghe artigiane: lavorazione dei gioielli in filigrana, dei tessuti, del cuoio e della ceramica.
  11. A tavola: vi consigliamo di assaggiare le deliziose "casadinas salias" (un cestino di pasta ripieno di formaggio o ricotta e menta) e “su pistiddu” (un delizioso dolce ripieno a base di vincotto, scorza di arance e miele)

 VAI AL PROGRAMMA

DOVE SI TROVA E COME ARRIVARE A DORGALI

A cura di Aspen Nuoro

cuore-sardegna-autunno-barbagia

 Foto Autunno in Barbagia a Dorgali

Autunno in Barbagia a Dorgali

Autunno in Barbagia a Dorgali

Autunno in Barbagia a Dorgali

Autunno in Barbagia a Dorgali

Autunno in Barbagia a Dorgali

Autunno in Barbagia a Dorgali

Autunno in Barbagia a Dorgali

Autunno in Barbagia a Dorgali

Autunno in Barbagia a Dorgali

Autunno in Barbagia a Dorgali

Video Autunno in Barbagia a Dorgali

 

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!