Autunno in Barbagia a Dorgali: tutte le informazioni sulle Cortes Apertas del 17 e 18 settembre 2022.

autunno barbagia dorgali 2022 locandina

Autunno in Barbagia a Dorgali il 17 e 18 settembre 2022!

Autunno in Barbagia a Dorgali 2022: “Fachende Zoigas” è un’antica espressione che, riferendosi alla complessa e minuziosa lavorazione orafa del gioiello tradizionale dorgalese, allude alle qualità che da sempre contraddistinguono gli artigiani del paese: precisione, accuratezza ed attenzione ai piccoli dettagli.

 VAI AL PROGRAMMA

Booking.com

Durante Autunno in Barbagia saranno circa 40 le corti, vetrine per i maestri artigiani e le specialità enogastronomiche, per scoprire e gustare l’autentica tradizione dorgalese.

Siti naturalistici e archeologici di Dorgali:

  • Grotte del Bue Marino

  • Grotta di Ispinigoli

  • Area Archeologica di Nuraghe Mannu

  • Villaggio nuragico di Serra Orrios

Dorgali sorge alle pendici di una montagna ricca di boschi, guarda le valli coltivate a viti ed ulivi al confine con gli aspri paesaggi del Supramonte. Sull’altro versante della montagna la frazione di Cala Gonone si affaccia ad est sul golfo di Orosei. È una località turistica rinomata e contemporaneamente legata alle antiche tradizioni, alle arti, alla creatività, all’artigianato.

Sapere e fantasia si ritrovano nei laboratori artigiani specializzati in differenti lavorazioni quali filigrana, ceramica, tappeti, pelle, coltelli, legno e hanno un’elegante dimora nelle vetrine delle botteghe che si affacciano sulle vie principali del paese.

programma evento sardegna

autunno barbagia dorgali 2022

Ecco cosa visitare a Dorgali:

  1. Villaggio nuragico di Tiscali, costruito lungo le pareti di una profonda dolina creata da uno sprofondamento nel cuore del monte omonimo e invisibile fino a quando non si raggiunge l’interno della cavità.
  2. Nuraghe Mannu: in una posizione perfetta per osservare il Golfo di Orosei
  3. Grotte Bue Marino: ampie gallerie, fiumi e laghi formati dall'acqua del mare
  4. Villaggio Nuragico Serra Orrios: un centinaio di ambienti e da due tempietti a megaron con recinto lo rendono uno dei più grandi e meglio conservati dell'isola
  5. Grotta di Ispinigoli: una meraviglia sotterranea apprezzata da visitatori e speleologi di tutto il mondo. Al suo interno la colonna stalagmitica più alta d'Europa che sfiora i 40 metri di altezza.
  6. Parco museo S’Abba frisca: un viaggio etnografico nella storia della Sardegna attraverso oggetti e mestieri, uno spaccato della civiltà barbaricina all’interno di un parco naturalistico.
  7. Acquario di Cala Gonone: una struttura moderna e panoramica ospita 25 vasche dedicate agli ecosistemi marini della Sardegna, una sezione tropicale e una divertente vasca tattile
  8. Museo Civico "Salvatore Fancello": tante rinomate opere dell’artista dorgalese noto per l'arte del disegno e la modellazione della creta.Qui anche il celebre disegno ininterrotto di sette metri di lunghezza, dono di nozze all'amico artista Costantino Nivola.
  9. Museo Archeologico: una ricca collezione di reperti provenienti da scavi condotti nei siti archeologici del territorio
  10. Botteghe artigiane: lavorazione dei gioielli in filigrana, dei tessuti, del cuoio e della ceramica.
  11. A tavola: vi consigliamo di assaggiare le deliziose "casadinas salias" (un cestino di pasta ripieno di formaggio o ricotta e menta) e “su pistiddu” (un delizioso dolce ripieno a base di vincotto, scorza di arance e miele)

 VAI AL PROGRAMMA

autunno barbagia dorgali convegno

DOVE SI TROVA E COME ARRIVARE A DORGALI

A cura di Aspen Nuoro

cuore-sardegna-autunno-barbagia

 Foto Autunno in Barbagia a Dorgali

Autunno in Barbagia a Dorgali

Autunno in Barbagia a Dorgali

Autunno in Barbagia a Dorgali

Autunno in Barbagia a Dorgali

Autunno in Barbagia a Dorgali

Autunno in Barbagia a Dorgali

Autunno in Barbagia a Dorgali

Autunno in Barbagia a Dorgali

Autunno in Barbagia a Dorgali

Autunno in Barbagia a Dorgali

Video Autunno in Barbagia a Dorgali