Autunno in Barbagia Orune 2024: scopri le date e leggi il programma completo delle Cortes Apertas.
Autunno in Barbagia a Orune 2024
Scorri la pagina per il programma di Autunno in Barbagia 2024
Autunno in Barbagia a Orune 2024: Imponenti massi granitici si incontrano con dolci colline di scisto nell’area dove sorge il paese di Orune. Dalla sua altezza (750 m s.l.m.) si gode il bel panorama sulla vallata del rio Marreri incastonata tra gli altipiani del Gennargentu e del Montalbo.
Orune vanta un ricchissimo patrimonio culturale: il visitatore potrà scoprire straordinari siti archeologici (domus de janas, menhir, dolmen, nuraghi) che raccontano la vita delle popolazioni locali a partire dal Neolitico ma anche i bellissimi manufatti artigianali, testimoni di antichi saperi che si tramandano da secoli.
Tappa obbligata per gli appassionati di archeologia è lo straordinario monumento di Su Tempiesu, eccezionale esempio di fonte sacra. Il paese fa parte del parco letterario intitolato a Grazia Deledda: qui si possono riconoscere i luoghi citati dalla scrittrice in Colombi e sparvieri, uno dei suoi famosi romanzi.
Tra gli edifici descritti vi è la parrocchiale di Santa Maria della Neve: costruita nell’Ottocento conserva interessanti tempere murali nella navata e nella volta realizzate da Antonio Caboni. Nel centro storico è custodita Casa Murgia, un tipico esempio di palazzo signorile del Novecento.
PROGRAMMA 2024 AUTUNNO IN BARBAGIA A ORUNE
Cortes Apertas del 14 e 15 dicembre 2024
Programma di Sabato 14 dicembre
ORE 09:30
- Presentazione e inaugurazione della manifestazione da parte dell’Amministrazione comunale.
- Apertura delle cortes presso Sala consiliare comune di Orune Piazza S. Satta.
DALLE ORE 09:30 ALLE ORE 18:00
- Apertura della Biblioteca Personale dello storico filosofo e giurista Prof. Antonio Pigliaru “Centro Culturale A. Pigliaru” via Ennio Delogu.
DALLE ORE 10:00 PER L’INTERA GIORNATA
- Mostra di dolci e pani della Sardegna “Panes e durches Pintados de Sardigna”.
- Laboratorio esperienziale della pasta e dei suoi ricami a cura di Francesca Mameli Casa Murgia, Via Meloni.
- Mostra del costume e dei dolci e pani tipici orunesi “Partzas in Ainas 2024” a cura di Sartoria Chessa Andrea e Cosseddu Maria Pina C.so Repubblica 22.
- Laboratorio “Le mani in pasta”. Dimostrazione e laboratorio sulla lavorazione del “pane apostolu” e de sos puzzoneddos de su cossoulu”, pane votivo in onore della Madonna Beata Vergine della Consolata, a forma di uccellino, distribuito durante la novena come ringraziamento alla Madonna, da persone che hanno fatto “s’impinnu” o dalla tridde che organizza la festa del primo lunedì di agosto. - Panificio Bella, C.so Repubblica 64.
- Dimostrazione della lavorazione della pasta tipica orunese e de sas seadas a cura del Pastificio artigianale di Elena Berria (max 10-15 persone) Via Ennio Delogu n. 7.
- Dimostrazione della preparazione de “Su Burte ’e Cannone” e de “sos cocconeddos de ricottu” a cura dell’Associazione Beata Vergine del Carmelo Piazza San Bernardo.
- Esibizione canto a tenore a cura del gruppo Tenore Sant’Andria. Via Meloni 1b.
DALLE ORE 10:00 PER L’INTERA GIORNATA
- Laboratorio e dimostrazione della preparazione de “Sos maccarrones de arittu” a cura dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Orunese Corso Repubblica n. 75 A.
- Mostra “Partzas in Ainas in miniatura”: presepe rionale di Cadone con scene di vita quotidiana relative alla vita del pane e alle attività artigianali orunesi, a cura del CEAS Orune e gruppo spontaneo cittadini orunesi Rione Cadone.
- Dimostrazione e laboratorio “sos cocconeddos de ricottu”, “su succu”, “su pane e simula”, a cura di Associazione turistica Proloco Orunese e Gruppo folk Norkalis Piazza Santa Maria Maggiore.
DALLE ORE 15:00
- Laboratorio e dimostrazione “Sa cotta de sos biscottos” Panificio Bella Corso Repubblica 64.
- Rappresentazione scene di vita quotidiana a Orune: fainas e antichi mestieri.
DALLE ORE 16:00
- Laboratorio e dimostrazione preparazione de “Sas montecadas”. Vestizione dell’abito tradizionale maschile e femminile orunese, a cura del Gruppo Folk Santa Lulla. Piazza Remigio Gattu.
DALLE ORE 16:30
- Dimostrazione de “sos maccarrones” e “sas paneddas” a cura della Pizzeria Le 2 A. Corso Repubblica 115 B.
Programma di Domenica 15 dicembre
ORE 09:00
- Apertura delle cortes.
DALLE ORE 09:30 ALLE ORE 18:00
- Apertura della Biblioteca Personale dello storico filosofo e giurista Prof. Antonio Pigliaru Centro Culturale A. Pigliaru via Ennio Delogu.
DALLE ORE 09:30 PER L’INTERA GIORNATA
- Mostra di dolci e pani della Sardegna “Panes e durches Pintados de Sardigna”.
- Laboratorio esperienziale sulla pasta e dei suoi ricami a cura di Francesca Mameli Casa Murgia, Via Meloni.
- Mostra del costume e dei dolci e pani tipici orunesi “Partzas in Ainas 2024” a cura di Sartoria Chessa Andrea e Cosseddu Maria Pina C.so Repubblica 22.
- Laboratorio “Le mani in pasta”. Dimostrazione e laboratorio sulla lavorazione del “pane apostolu” e de sos puzzoneddos de su cossoulu”, pane votivo in onore della Madonna Beata Vergine della Consolata, a forma di uccellino, distribuito durante la novena come ringraziamento alla Madonna, da persone che hanno fatto “s’impinnu” o dalla tridde che organizza la festa del primo lunedì di agosto.
Panificio Bella C.so Repubblica 64. - Dimostrazione della lavorazione della pasta tipica orunese e de sas seadas a cura del Pastificio artigianale di Elena Berria (max 10-15 persone) Via Ennio Delogu n. 7.
- Rappresentazione scene di vita quotidiana a Orune: fainas e antichi mestieri.
- Dimostrazione e laboratorio “sos cocconeddos de ricottu”, “su succu”, “su pane e simula”, a cura di Associazione turistica Proloco Orunese e Gruppo folk Norkalis Piazza Santa Maria Maggiore.
- Dimostrazione della preparazione de “Su Burte ’e Cannone” e de “sos cocconeddos de ricottu” a cura dell’Associazione Beata Vergine del Carmelo Piazza San Bernardo.
- Esibizione canto a tenore a cura del gruppo Tenore Sant’Andria. Via Meloni 1b.
- Laboratorio e dimostrazione della preparazione de “Sos maccarrones de arittu” a cura dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Orunese Corso Repubblica n. 75 A.
- Mostra “Partzas in Ainas in miniatura”: presepe rionale di Cadone con scene di vita quotidiana relative alla vita del pane e alle attività artigianali orunesi, a cura del CEAS Orune e dei volontari cittadini Rione Cadone.
DALLE ORE 10:00 PER L’INTERA MATTINA
- Esibizione itinerante del gruppo “Fantasias de Ballos”. Centro storico.
ORE 11:00 E ORE 15:00
- Laboratorio e preparazione de “Sas montecadas”. Vestizione dell’abito tradizionale maschile e femminile orunese, a cura del Gruppo folk Santa Lulla. Piazza Remigio Gattu.
DALLE ORE 15:00
- Laboratorio e dimostrazione “Sa cotta de sos biscottos” Panificio Bella Corso Repubblica 64.
- Esibizione gruppo “Sonos in cumpanzia”. Piazza Latino Lanfranco.
DALLE ORE 16:30
- Dimostrazione de “sos maccarrones” e “sas paneddas” a cura della Pizzeria Le 2 A. Corso Repubblica 115 B.
MOSTRE, RAPPRESENTAZIONI, ESPOSIZIONI DA VISITARE
- Mostra di dolci e pani della Sardegna “Panes e durches Pintados de Sardigna” a cura dell’Amministrazione comunale e Francesca Mameli, presso Casa Murgia, Via Meloni.
- Biblioteca personale dello storico filosofo e giurista Prof. Antonio Pigliaru Centro Culturale A. Pigliaru via Ennio Delogu.
- Mostra del costume e dei dolci e pani tipici orunesi “Partzas in Ainas 2024” a cura di Sartoria Chessa Andrea e Cosseddu Maria Pina.
- Mostra “Partzas in Ainas in miniatura”: presepe rionale di Cadone, a cura del CEAS Orune e del gruppo spontaneo orunesi Rione Cadone.
- Mostra pittura personale Davoli Orazio Santo, via Raffaello n. 10.
CHIESE E MONUMENTI
- Santa Maria Maggiore: Chiesa parrocchiale chiamata “La cappella Sistina della Barbagia” affreschi del XIX secolo del Pittore sardo Antonio Caboni.
- Sa Untana Manna, Via Torino: decantata nel celebre Romanzo di Grazia Deledda Colombi e Sparvieri e appartenente al circuito POR DELEDDA.
- Chiesa Santa Caterina, Piazza Giardini, c/o Casa Murgia, con le magiche pietre sonore dello scultore Pinuccio Sciola.
AREE ARCHEOLOGICHE
- Area archeologica “Su Tempiesu” Coop L.A.R.C.O.
- Area archeologica “Sant’Efis” S.S. 389 Nuoro, Orune.
PUNTO INFORMAZIONI
- Amministrazione comunale in collaborazione con l’I.T.C. Satta di Nuoro C.so Repubblica.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE RINGRAZIA TUTTI ATTEROS ANNOS MENZUS!
A cura di Aspen Nuoro
Abito tradizionale di Orune
(foto Archivio ASPEN, dalla brochure ufficiale dell’evento)