Autunno in Barbagia Orune 2022: scopri le date e leggi il programma completo delle Cortes Apertas.

autunno barbagia orune 2022

Autunno in Barbagia a Orune 2022

Scorri la pagina per il programma di Autunno in Barbagia 2022

Autunno in Barbagia a Orune 2022: Imponenti massi granitici si incontrano con dolci colline di scisto nell’area dove sorge il paese di Orune. Dalla sua altezza (750 m s.l.m.) si gode il bel panorama sulla vallata del rio Marreri incastonata tra gli altipiani del Gennargentu e del Montalbo.

Orune vanta un ricchissimo patrimonio culturale: il visitatore potrà scoprire straordinari siti archeologici (domus de janas, menhir, dolmen, nuraghi) che raccontano la vita delle popolazioni locali a partire dal Neolitico ma anche i bellissimi manufatti artigianali, testimoni di antichi saperi che si tramandano da secoli.

Tappa obbligata per gli appassionati di archeologia è lo straordinario monumento di Su Tempiesu, eccezionale esempio di fonte sacra. Il paese fa parte del parco letterario intitolato a Grazia Deledda: qui si possono riconoscere i luoghi citati dalla scrittrice in Colombi e sparvieri, uno dei suoi famosi romanzi.

Tra gli edifici descritti vi è la parrocchiale di Santa Maria della Neve: costruita nell’Ottocento conserva interessanti tempere murali nella navata e nella volta realizzate da Antonio Caboni. Nel centro storico è custodita Casa Murgia, un tipico esempio di palazzo signorile del Novecento.

PROGRAMMA 2022 AUTUNNO IN BARBAGIA A ORUNE

Cortes Apertas del 18 dicembre 2022

Programma di Domenica 18 dicembre:

ore 09:00: Apertura delle “Cortes”

Dalle ore 09:30 alle ore 18:00: Apertura della Biblioteca personale dello storico filosofo e giurista Prof. Antonio Pigliaru | “Centro Culturale A.Pigliaru”, via Ennio Delogu

ore 09:30: Tessitura su telaio verticale de “Sa Burra”, a cura di Bernardina Monni | Via Duca D’Aosta

Dalle ore 10:00:

  • Lavorazione de “Su Pane e Simula”, a cura del Gruppo folk “Norkalis” | P.zza Latino Lanfranco
  • Lavorazione de “Sos Cocconeddos De recottu”, del burro, del formaggio e del sughero, a cura dell’Ass. turistica Proloco “Oronou” | P.zza Santa Maria
  • Lavorazione de “Sa Cotta ‘e sos biscottos” Panificio “Bella”, C.so Repubblica n. 64
  • Animazione con giochi tradizionali, a cura del Ceas “Su Gardu Pintu” di Orune | Centro storico

ore 10:30: Estrazione del miele, a cura di Graziano Carruale | Via A. Gramsci n. 8

ore 11:00 e ore 16:00:

  • Lavorazione de "Sos Puzzoneddos De Su Cossolu”, a cura del Priorato Su Cossolu. A seguire esibizione del mini tenore “Santa Lulla” di Orune | P.zza Latino Lanfranco

Ore 11:00: Lavorazione de “Sa Cotta De Su Pane Carassadu”, a cura di Maura Monni | Via Matteotti n. 6

ore 11:30: Lavorazione de “Sos Maccarrones Lados”, a cura del Comitato B. V. Del Carmelo | Locali del comitato, P.zza San Bernardo

ore 12:00: Vestizione dell’abito tradizionale, a cura del Gruppo folk “Santa Lulla” | Locali del comitato, P.zza San Bernardo

Dalle ore 15:00: Sfilata dei bambini con i cavalli di ferula, a cura del Ceas “Su Gardu Pintu” di Orune | C.so Repubblica

ore 16:30: Esibizione del tenore “Nunnale” Sartoria Chessa, C.so Repubblica

Mostre ed esposizioni:

  • “Sardegna Foreste, i tesori naturali di un’isola” – Mostra. L’inaugurazione si terrà sabato alle ore 10:00 | Ex biblioteca Comunale, P.zza S. Satta
  • “Paneprendas - Arte di Sardegna” - Mostra | “Casa Murgia”, via Meloni
  • Mostra di pittura personale di Maria Bonaria Pala | Corso Repubblica
  • Esposizione del costume tradizionale, di Andrea Chessa | Corso Repubblica
  • Esposizione della maschera “Maimone e Pipetto”, a cura della Proloco Oronou | P.zza Santa Maria
  • Esposizione della natività a grandezza naturale, a cura della Ceas “Gardu Pintu” Sa Untana Manna, via Torino

Da visitare:

  • Chiesa parrocchiale “Santa Maria Maggiore” chiamata “La cappella Sistina della Barbagia” con gli affreschi del XIX secolo del pittore sardo Antonio Caboni
  • Chiesa Santa Caterina
  • “Sa Untana Manna” – Via Torino, decantata dal celeberrimo Romanzo di Grazia Deledda “Colombi e Sparvieri” e appartenente al circuito Por Deledda
  • Presepe rionale de “Santu Bennardu” P.zza San Bernardo
  • Presepe rionale de “Cadone” | Via Ugo Foscolo
  • Presepe rionale de “S’Abbadorju” | Corso Repubblica

 

Visite guidate: (dalle ore 10:00)

  • Fonte sacra “Su Tempiesu”, a cura della Coop L.A.R.C.O, tel. 3287565148
  • Villaggio archeologico “Sant’ Efis”. I collegamenti saranno garantiti grazie al servizio navetta che partirà dai giardini pubblici | Corso Repubblica

 

Info point: A cura dell’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’ I.T.C. Satta di Nuoro | C.so Repubblica

Dove mangiare e dove dormire:

  • “Su Carminu” - Punto ristoro (3470681984 / 3475453660 / 3455958575) | P.zza San Bernardo
  • Gastronomia Pizzeria di Bellina Francesca (0784278045) | Via Andrea Chessa  
  • Pizzeria Le Due A di Antonella Campana (0784278002) | C.so Repubblica 
  • Pizzeria Gastronomia Cosmo di Monni Pasqualina (3803768603) | C.so Repubblica
  • Agriturismo Budolio (3487000661 / 0784276380) | Località Su Tempiesu

L’amministrazione ringrazia tutti: Atteros annos menzus!

programma autunno barbagia orune sabato

programma autunno barbagia orune domenica

Informazioni
Comune Orune
Piazza Remigio Gattu
tel. 0784 276823 / 0784 276518
Biblioteca Comunale
tel. 0784 278015
Associazione Turistica Pro Loco “Oronou”
cell. 349 7054738
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A cura di Aspen Nuoro

abito tradizionale oruneAbito tradizionale di Orune
(foto  Archivio ASPEN, dalla brochure ufficiale dell’evento)