EVENTO RINVIATO A FINE GENNAIO, LEGGI SOTTO IL COMUNICATO DEL COMUNE DI FONNI
Autunno in Barbagia 2024 a Fonni
COMUNICATO IMPORTANTE
Per ogni cosa c’è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo (…)
Un tempo per piangere e un tempo per ridere
Un tempo per gemere e un tempo per ballare
[La Sacra Bibbia]
Quando una comunità è scossa, confusa, triste ha un solo modo per ritrovarsi: stringersi insieme e provare a ragionare in maniera collettiva.
La tragedia che ha colpito il nostro paese non ha lasciato nessuno indifferente. Tutti ci siamo sentito e ci sentiamo padri, madri, fratelli, sorelle, amiche e amici di Michele, Lorenzo, Marco, Michele e Mauro.
Ognuno di noi ha affrontato un dolore tutto suo e ha provato, in ogni modo a far sentire la propria
vicinanza alle famiglie colpite: con una parola, con una preghiera, con un gesto, con una partecipazione unita e silenziosa al lutto di un’intera comunità.
Con questo spirito in questi giorni si sono ritrovate tutte le associazioni del paese, tutto il Consiglio Comunale, le attività produttive, la chiesa, moltissimi cittadini.
A volte, per condividere, serve parlare e ascoltare.
A volte, parlare e ascoltare, fa sentire meno soli.
Gli incontri di questi giorni non sono stati fatti per decidere se fare o no Cortes Apertas, la cui macchina organizzativa in questi tempi dovrebbe già essere partita.
Gli incontri ci sono stati per ascoltarci a vicenda, per sottolineare il valore enorme del volontariato
fonnese che ancora una volta, così come è stato in passato, sarà decisivo per risollevare una comunità smarrita. Il volontariato, le associazioni saranno decisive con lo sport per bambini e ragazzi, col canto, con la musica, con le manifestazioni che hanno reso il nostro paese unico in Sardegna. Con quello spirito
di aggregazione e socialità che da sempre porta decine di fonnesi a mettersi a disposizione della comunità con il solo spirito di fare per gli altri.
E ancora una volta, sarà il mondo del volontariato unito alla indiscudibilmente unica laboriosità di ogni fonnese a far ritrovare la serenità ad un paese che oggi pare smarrito.
In ogni intervento di questi giorni, tuttiscossi da grandissima commozione, è emerso chiaramente il desiderio di riprendere insieme, ma prendendosi tutti i tempi necessari.
Cortes Apertas è patrimonio del paese, è un evento che ogni anno porta a Fonni migliaia di persone.
Persone che quando arrivano da noi vengono accolte col sorriso da ogni operatore economico e possono apprezzare come un paese intero sorride insieme ai visitatori che si possono immergere completamente in una comunità viva, vitale, in cui le tradizioni non sono ostentate ma coinvolgono veramente tutti: dai bambini agli anziani.
Un evento corale che vede nel suo successo proprio l’armonia di una comunità che lavora unita. Un evento che ha bisogno di settimane di lavoro preparatorio che coinvolgono decine di
persone per allestire le case, organizzare gli eventi, predisporre la sicurezza.
Può un evento di questa portata essere organizzato con la stessa allegria, lo stesso coinvolgimento comunitario, la stessa armonia quando il paese ha ancora gli occhi gonfi di lacrime per la più grande tragedia mai successa?
Cortes Apertas o è evento di tutti, o, più semplicemente, non è.
IL Paese di Fonni vuole tornare a mostrarsi ai visitatori con il suo sorriso più vero, con la sua innata capacità di accogliere chiunque ed è per questo che quest’anno la manifestazione si ferma per l’Immacolata e verrà rinviata a fine gennaio.
Per rispetto verso il dolore di tutti, ma anche per rispetto di chi vorrebbe venire a visitarci.
Questi giorni, queste settimane serviranno a tutti noi non a fermarci ma a trovare nuovi stimoli per
ripartire, per renderci conto di quanto questa prova, ingiusta e incomprensibile, sia stata un modo per riscoprire una comunità unita, seria, solidale, vicina.
Gli Amministratori, le associazioni, le attività produttive e i cittadini di Fonni
Autunno in Barbagia a Fonni 2024: Ai piedi del Gennargentu, custodito da boschi secolari e circondato da una natura affascinante si trova Fonni, il comune montano più alto dell’isola (1000 m s.l.m.).
Scenari emozionanti in un’area ancora incontaminata e selvaggia da cui si possono intraprendere suggestive escursioni alla scoperta di canyon e panorami mozzafiato come quello che si gode dalla punta del Bruncu Spina (1829 m).
Appuntamento sabato 7 e domenica 8 dicembre a Fonni: vai al programma completo
I numerosi monumenti disseminati nel territorio, come ad esempio la necropoli di Madau e, non lontano, l’eccezionale santuario di Gremanu del XII-IX sec. a.C., narrano una storia molto antica dell’area.
Lungo le vie del paese, nei rioni più antichi, sono custodite le caratteristiche case di montagna a uno o più piani, costruite in pietra locale, e in alcuni casi è ancora possibile scorgere le scandulas, arcaiche tegole in legno.
Tra le intricate stradine del centro storico si incontrano i bellissimi murales su cui sono illustrate scene di vita quotidiana, presente o passata, e rappresentazioni delle tradizioni più sentite dagli abitanti. In uno degli originari quartieri si trova la chiesa del patrono San Giovanni Battista riedificata nel secolo XVI che conserva all’interno elementi architettonici di stile gotico.
Appuntamento sabato 7 e domenica 8 dicembre a Fonni: vai al programma completo
Cortes Apertas 7 - 8 dicembre 2024
il 7 e 8 dicembre, a Fonni, arriva la nuova tappa di "Autunno in Barbagia"
INFORMAZIONI
Comune di Fonni
Tel. 0784 591300 - 0784 591306
Appuntamento sabato 7 e domenica 8 dicembre a Fonni: vai al programma completo
Murales a Fonni - Autunno in Barbagia
Foto da pagina Facebook Pro Loco Fonni
Appuntamento sabato 7 e domenica 8 dicembre a Fonni: vai al programma completo
Appuntamento sabato 7 e domenica 8 dicembre a Fonni: vai al programma completo
COME ARRIVARE A FONNI PER AUTUNNO IN BARBAGIA
Appuntamento sabato 7 e domenica 8 dicembre a Fonni: vai al programma completo
Foto Pagina Facebook Comune di Fonni
Appuntamento sabato 7 e domenica 8 dicembre a Fonni: vai al programma completo