Autunno in Barbagia 2022
Autunno in Barbagia 2021
Programma di Autunno in Barbagia 2021
Autunno in Barbagia 2021: i paesi coinvolti quest'anno in "Autunno in Barbagia" si preparano ad un’altra emozionante edizione del rinomato appuntamento che ci accompagna alla scoperta del cuore della Sardegna.
Prossimi appuntamenti:
Tradizioni, storia e sapori della Barbagia, territorio, artigianato, cultura e cucina tipica.
La macchina organizzativa di Autunno in Barbagia si è messa in moto per la stagione 2021.
Dopo qualche legittima incertezza legata alla normativa relativa ai grandi eventi, le amministrazioni comunali, la Camera di commercio di Nuoro e la sua azienda speciale Aspen hanno deciso di organizzare l'evento 2021.
DATE AUTUNNO IN BARBAGIA A SETTEMBRE
DATE AUTUNNO IN BARBAGIA A OTTOBRE
DATE AUTUNNO IN BARBAGIA A NOVEMBRE
DATE AUTUNNO IN BARBAGIA A DICEMBRE
Cortes Apertas e Autunno in Barbagia 2021
Autunno in Barbagia 2021: La manifestazione si terrà nei paesi che organizzeranno gli eventi nel rispetto delle norme anti COVID-19 e la progettazione sarà mensile: non ci sarà quindi un calendario unico degli eventi fino a dicembre, come avviene solitamente, ma si lavorerà di mese in mese, tenendo sotto controllo le percentuali dei vaccinati, l’andamento dei contagi e le indicazioni del Governo.
Nelle tappe, nelle corti e nelle botteghe dovrà essere rispettato il distanziamento, il numero limitato di accessi, l’utilizzo della mascherina, le prenotazioni ove richiesto e tutte le modalità già previste dalle norme vigenti.
Quella del 2021 sarà una versione "atipica" della manifestazione: le Amministrazioni Comunali stanno impegnando tutte le proprie forze e i propri mezzi per permettere ai visitatori di riassaporare le bellezze dei nostri paesi. Invitiamo tutti alla massima prudenza e al rispetto delle regole: la voglia di ritrovarsi e trascorrere un fine settimana insieme è davvero tanta!
La Camera di Commercio di Nuoro e la sua Azienda Speciale continuano con sempre maggior impegno ad investire e valorizzare i propri tesori e, ripercorrendo le felici esperienze precedenti, invitano i più curiosi in un percorso di valore.
Agostino Cicalò, presidente della Camera di commercio di Nuoro: “Sarà un'edizione particolare: tutti abbiamo voglia di riassaporare il piacere di stare insieme, visitare i borghi della Barbagia e trascorrere il fine settimana tra artigiani, buon cibo e tradizioni antiche. Le aziende hanno voglia di lavorare, il turismo deve ripartire anche nelle zone interne. Le amministrazioni comunali hanno partecipato a diversi incontri e si sta arrivando in questi giorni alla definizione di un calendario di eventi che rispetterà più o meno quello delle scorse edizioni. Si inizierà il primo weekend di settembre e la sicurezza ovviamente farà da padrona. Sono allo studio protocolli e misure che possano permetterci di organizzare le manifestazioni rispettando pienamente le normative anti COVID-19”.
“Nel 2020 – dichiara Roberto Cadeddu, presidente Aspen - abbiamo voluto dare un segnale di speranza, organizzando Autunno in Barbagia in versione digital, con i video promo e social network: è stato molto bello e ha avuto un buon seguito, ma, diciamo la verità, vivere l’evento di persona è un'altra cosa. Le nostre aziende sono pronte a ripartire in sicurezza, è necessario fare di tutto per aiutarle e rientrare in piena operatività”.
Ricordiamo che nel 2019, ultima edizione dell'evento, i 32 paesi del circuito hanno ospitato 500k visitatori e 2500 imprese per 10 milioni di fatturato diretto realizzato dalle imprese del territorio.
Autunno in Barbagia 2021, un circuito incantato che ci condurrà nei paesi dell’interno della Sardegna.
Qui sarà possibile immergersi in un percorso autentico fatto di tradizioni millenarie. Di arti e mestieri che, con grande orgoglio, le nostre comunità custodiscono gelosamente. I nostri tesori sono proprio questo.
Sono i saperi locali che hanno reso decisamente chiara l’appartenenza al proprio territori. Un’appartenenza marcata allora dall’indossare il proprio costume tipico, altre volte dalla forma dei dolci, altre volte ancora dal modo di intagliare il legno, altre volte dal modo di preparare il formaggio, più spesso dal comunicare “in limba”; insomma un laboratorio di originalità che oggi ci regala un tesoro che è la nostra vera ricchezza.