Sardegna - Paradisola.it
Cambia navigazione
  • Eventi
    • Calendario Eventi Sardegna
    • Eventi della Settimana in Sardegna
    • Mappa Eventi
    • Segnala evento
    • Settimana Santa 2025
    • Primavera nel Cuore della Sardegna
    • Monumenti Aperti Sardegna 2025
    • Rally Italia Sardegna 2025
    • Sagra Agrumi Muravera 2025
    • Sant'Efisio 2025
    • Cavalcata Sarda 2025
    • S'Ardia 2025
    • Matrimonio Mauritano a Santadi
    • La Discesa dei Candelieri
    • Redentore Nuoro 2025
    • Sagra di Sant'Antioco
    • Antico Sposalizio Selargino 2025
    • Autunno in Barbagia 2025
    • Natale 2025
    • Capodanno in Sardegna 2025
    • Fuochi Sant'Antonio Abate Sardegna
    • Carnevale in Sardegna 2025
    • Sartiglia 2025
    • Eventi in Sardegna
  • Vacanze Sardegna
    • Top Località Vacanza
      • Arzachena
      • Alghero
      • San Teodoro
      • Orosei
      • Villasimius
      • Olbia
      • Budoni
      • Muravera e Costa Rei
      • Cagliari
      • Arbatax e Tortolì
      • Palau
      • Santa Teresa Gallura
      • Pula e Santa Margherita
      • Dorgali e Cala Gonone
      • Castiadas
      • Stintino
      • Aglientu e Vignola Mare
      • Golfo Aranci
      • Badesi
      • La Maddalena
    • Offerte vacanze Sardegna
      • Offerte Estate Sardegna 2025
      • Offerte Weekend in Sardegna
      • Offerte Primavera in Sardegna
      • Offerte Capodanno Sardegna 2025
      • Offerte Pasqua Sardegna 2025
    • Agriturismo Sardegna
    • B and B Sardegna
      • B and B nel Sud Sardegna
    • Affittacamere Sardegna
    • Campeggi Sardegna
    • Case Vacanze Sardegna
    • Hotel Sardegna
    • Residence Sardegna
    • Villaggi Sardegna sul mare
    • Albergo diffuso Sardegna
    • Diving Sardegna
    • Charter Sardegna
    • Case Vendita Sardegna
    • Porti Turistici
    • Traghetti Sardegna
    • Inserisci una nuova struttura
    • Nuova Offerta
  • Offerte
    • Offerte Weekend
    • Offerte Capodanno
    • Offerte Pasqua Sardegna 2025
  • Spiagge
    • Spiagge Nord Sardegna
    • Spiagge Sud Sardegna
    • Spiagge Ovest Sardegna
    • Spiagge Est Sardegna
  • Notizie
  • Meteo
  • Cartina
  • Cucina
    • Ricette sarde
      • Antipasti
      • Primi
      • Secondi
      • Dolci
    • Formaggi
    • Vini Sardegna
    • Pane e pasta
    • Olio e olive
    • Miele
    • Zafferano
    • Liquori
    • Dove comprare
    • Prodotti Agro Alimentari Tradizionali
  • Natura
    • Aree Naturali Sardegna
    • Fauna
    • Flora della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
      • Foreste aperte Sardegna
    • Funghi Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Il clima
    • Geologia della Sardegna
    • Itinerari
    • Orografia
    • Sub Regioni
    • Trenino verde
    • Trekking Sardegna
      • L'Altra Sardegna
  • Cultura
    • Storia della Sardegna
      • Il nome Sardegna
      • La lingua Sarda
      • Personaggi Sardi
    • Monumenti della Sardegna
      • Chiese campestri Sardegna
      • Santuari della Sardegna
      • Musei della Sardegna
    • Il costume tradizionale Sardo
    • Libri di Sardegna
    • Artigianato Sardo
      • Artisti
    • Contusu antigusu
    • Proverbi della Sardegna
    • Racconti di Adelasia
    • La storia vera del Muto di Gallura
    • Paradisolart
  • Foto
    • Eventi
      • Sant'Efisio
    • Passa la foto di Sardegna
    • Indovina la foto
    • La foto del giorno
    • Fotografi di Sardegna
  • Video
  • Esplora
    • Esperienze
  • Sei qui:  
  • Sardegna
  • Eventi
  • Antico Sposalizio Selargino 2025

Antico Sposalizio Selargino

foto antico sposalizio selargino 2024

L'Associazione Turistica Pro Loco Selargius presenta

L'Antico Sposalizio Selargino 2024

Appuntamento a Selargius domenica 8 settembre con l'Antico Sposalizio Selargino

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO
INFO

070 846611
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

LE RADICI DI UN ANTICO RITO

L’Antico Sposalizio Selargino 2024: è l’appuntamento più importante e rinomato di Selargius. Questa grande festa è la rappresentazione tradizionale dello storico matrimonio campidanese, e fra le tante riproposizioni di matrimoni tradizionali, è la più datata e spettacolare della Sardegna.

La sua base storica e identitaria si rifà alle usanze maritali dei secoli XVIII e XIX, giunte sino ai nostri giorni grazie alle fonti scritte e orali. Ma è negli anni sessanta che la festa rivive. E di quel periodo non sono pochi gli anziani che ancora ricordano gli sposalizi alla vecchia maniera vissuti nella loro infanzia. In quanto evocazione del passato, la rappresentazione folkloristica, si pone non solo come ricostruzione o riproposta autentica e fedele della tradizione, ma anche come forma di “salvaguardia e tutela della tradizione”.

I momenti più significativi del matrimonio selargino

Le fasi preliminari e la scelta degli sposi
Il matrimonio selargino è un evento tanto affascinante quanto ricco di tradizione. Tutto inizia con la selezione della coppia protagonista: ogni anno, diverse coppie si candidano e la Pro loco di Selargius, ente organizzatore, sceglie i futuri sposi attraverso una votazione.

"Sa Cantada a Is Piccioccas": il preludio romantico
Le celebrazioni prendono il via solitamente il giovedì o il venerdì con Sa Cantada a Is Piccioccas. Il futuro sposo, accompagnato da un gruppo di ragazzi in abiti tradizionali, si reca su un carro riccamente decorato sotto la finestra della sua amata, intonando una serenata. Diversamente dalle tradizionali serenate, però, il canto è corale: i membri del coro folkloristico locale si rivolgono a diverse donne affacciate alle finestre di caratteristiche case campidanesi appositamente allestite per l’occasione.

"Su Trasferimento de Is Arrobas": il corredo in festa
Il sabato è dedicato a Su Trasferimento de Is Arrobas, ovvero il trasporto del corredo. Un maestoso carro trainato da buoi, seguito da una processione di persone in abiti tradizionali, trasporta gli oggetti della futura casa coniugale. La scena è animata da canti, musica, suonatori di launeddas e un’atmosfera festosa che trasforma il trasloco in un momento di grande condivisione.

La domenica: il giorno della cerimonia
La domenica è il giorno clou: la cerimonia del matrimonio è un autentico spettacolo a cielo aperto. Tutto comincia con la vestizione degli sposi, che indossano preziosi abiti nuziali selargini impreziositi da gioielli antichi. I due giovani, seguiti da cortei festanti, si dirigono separatamente verso la chiesa della Santissima Vergine Assunta. La celebrazione, solenne e interamente in lingua sardo-campidanese, è accompagnata da riti tradizionali e si conclude con lo scambio degli anelli.

Un momento centrale è sa cadena, una catena nuziale composta da 66 anelli d’argento che lega simbolicamente le mani degli sposi, rappresentando l’amore eterno. Dopo la funzione religiosa, gli sposi vengono accolti da applausi e dal volo di due colombe, prima di unirsi al corteo verso la vicina chiesa di San Giuliano. Qui scrivono le loro promesse, destinate a essere custodite e lette dal loro primogenito durante il 25° anniversario di matrimonio.

"Su Cumbidu": il banchetto e i riti propiziatori
Il matrimonio si conclude con Su Cumbidu, il banchetto nuziale organizzato nella nuova dimora degli sposi. Tra piatti tipici della tradizione locale, si svolgono riti di buon auspicio: la benedizione materna, con sale e grano cosparsi sui capi dei ragazzi genuflessi, e sa ratzia, la rottura di un piatto ai piedi della sposa per augurare prosperità.

antico sposalizio selargino 2024

SA CANTADA A IS PICCIOCCAS
Il giovedì, o venerdì prima della domenica del matrimonio, gli uomini e le donne del Gruppo Folk Kellarious di Selargius, che insieme alla Pro Loco sono i massimi curatori dell’Antico Sposalizio, si recano in alcune case campidanesi messe a disposizione dai cittadini o dal Comune. Qui, mentre le donne prendono posto affacciate alle finestre, gli uomini intonano vari canti di corteggiamento appartenenti al corpus tradizionale di canti polifonici profani.

SU TRASFERIMENTU DE IS ARROBAS
Il sabato prima del matrimonio, i carri a buoi trasportano il corredo nella casa dove andranno ad abitare i futuri sposi, mentre un corteo in abito tradizionale, con alla testa un gruppo di suonatori, li precede.

LA CERIMONIA
La vestizione, il corteo nuziale, il coinvolgimento dell’intera comunità selargina che sfila nelle strade della città, e infine l’arrivo nella chiesa di Maria Vergine Assunta. Sono questi i passaggi che precedono la lunga celebrazione in lingua campidanese. Così, sotto lo sguardo di innumerevoli fedeli gli sposi pronunciano il fatidico sì, e dopo lo scambio degli anelli, le loro mani vengono unite dalla catena nuziale, simbolo del vincolo perpetuo instaurato dal sacramento. Dopo la messa gli sposi escono fra gli applausi, nella piazza, accompagnati dal lancio di due colombe, per poi recarsi nella vicina chiesetta romanica di San Giuliano dove scrivono la promessa d’amore che verrà custodita nella chiesa stessa. Dopodiché, gli sposi si recano al banchetto nuziale (su cumbidu), dove al loro arrivo avviene la benedizione dell’acqua, in segno di purificazione, e infine il rito de sa razia come buon auspicio di prosperità.

antico sposalizio selargino dettagli

antico sposalizio selargino 2022

Lista degli articoli nella categoria Antico Sposalizio Selargino
Titolo
Antico Sposalizio Selargino 2024: programma completo di domenica 8 settembre!
Antico Sposalizio Selargino 2021: gruppi

Torna su

© 2025 Sardegna - Paradisola.it