Domenica 24 novembre il potere evocativo della musica e della natura si incontrano per offrire un’esperienza capace di portare fuori da ogni tempo e spazio.  Si intitola “Voyage. I luoghi e la musica alla scoperta della Sardegna” l’evento in programma davanti all’idrovora del rollone, nel Parco di Molentargius.

Cristian Marcia con Meras Notas ensemble ph Michela Cidu

Domenica nel Parco di Molentargius appuntamento con “Voyage. I luoghi e la musica alla scoperta della Sardegna”

Il potere evocativo della musica e della natura si incontrano per offrire un’esperienza capace di portare fuori da ogni tempo e spazio.  Si intitola “Voyage. I luoghi e la musica alla scoperta della Sardegna” l’evento in programma domenica 24 novembre alle 16,30 a Cagliari, davanti all’idrovora del rollone, nel Parco di Molentargius.

Ideato dal chitarrista e compositore Cristian Marcia, patrocinato dall’Ente Parco del Molentargius, e sostenuto dalla Regione autonoma della Sardegna, l’appuntamento è uno spettacolo che mette insieme le musiche scritte dallo stesso Marcia, le bellezze della zona umida e i giochi di luce e le proiezioni pensati per questa occasione da Valentino Nioi.

Il progetto nasce dalle suggestive musiche scritte negli ultimi anni proprio da Cristian Marcia e ora pubblicate, in spartito e in cd, dalla prestigiosa etichetta canadese Les production d’oz, specializzata nella musica per chitarra. A ispirare le composizioni che saranno suonate è stata la Sardegna, con la sua natura fatta di luci vibranti, paesaggi incontaminati e una flora e fauna variegata, di cui proprio l’oasi del Parco di Molentargius è un esempio simboleggiato dal fenicottero rosa.

In questo appuntamento Marcia, affiancato dai chitarristi del Meras Notas ensemble, proporrà i brani della sua Suite MediterraneaQuadri di un ambiente” e “Is Stasonis” (Beranu, Istiu, Attongiu, Ierru) e della recente “Voyages”, composizioni in cui la  musica  minimalista  e  ambientale  evoca  qualità  di  atmosfera  visiva  caratterizzata  da  suoni  ampiamente  atmosferici e naturali con la funzionalità principale di catturare lo stato d’animo dell’ascoltatore e farlo uscire dalla propria coscienza,  in  un  sonno  pieno  di  sogni.  La musica rimanda allo scorrere del tempo, alle  sue  stagioni,  accumula una tensione emotiva come per temporale che deve scatenarsi. Attraverso la musica è descritta la realtà oggettiva, la natura e l’uomo in essa attraverso le stagioni che compiono il loro ciclo. Sono le stagioni dell’anima, dell’interiorità dei momenti di tensione, di tenerezza, di inquietudine.

Per tutelare il delicato ambiente del parco lo spettacolo, a ingresso gratuito, è riservato a 100 spettatori. Il raggiungimento della zona dell’evento avverrà attraverso dei minibus messi a disposizione dall’Ente parco, così che l’esperienza immersiva possa cominciare ancor prima del concerto, attraverso la vista dello spettacolare paesaggio.

Dell’evento saranno realizzati dei video che andranno a promuovere le bellezze del parco e che saranno presentati sabato 21 dicembre in un incontro in programma nella Sala Conferenze dell’Edificio dei Sali Scelti.

Per biglietti e prenotazioni: Box Office Sardegna viale Regina Margherita 43, Cagliari, tel.  070 657428.

Idrovora del rollone ph. Michela Cidu

CRISTIAN MARCIA. Musicista, concertista, compositore, pedagogo e organizzatore musicale di fama mondiale, nasce a Quartu S.Elena (Cagliari) in Italia.  Inizia all’età di 6 anni lo  studio della chitarra classica e si diploma giovanissimo al Conservatorio Statale di Musica di Cagliari G.P. da Palestrina, diplomandosi con il massimo dei voti. Vincitore di concorsi nazionali e internazionali, vince una borsa di studio e si trasferisce a Parigi dove si iscrive alla prestigiosa “Ecole Mormale Superieur de Musique A. Cortot”, diplomandosi con la menzione speciale.  Allo stesso tempo ottiene la licenza di musicologia e etnomusicologia all’Università di Parigi “Paris VIII”. Nel 1989 diventa Direttore Artistico dell’Ensemble International de Musique di Parigi”. Molto attivo come concertista in formazioni cameristiche collabora con i Teatri e Festival Internazionali e con i più importanti musicisti del Circuito Musicale come I Solisti dell’“Opera Bastille” di Parigi, Gerard Caussé, Katia Ricciarelli, Luciana Serra, Yuri Bashmet, Fabio Bidini, Pierre Amoyal, Marc Coppey, Jean-Frederic Neuburger, Jean-Marc Luisada, Gerard Poulet, Dang Suk Kang, Roland Daugareil, Federico Agostini, Jean Ferrandis,  Alain  Meunier, Philippe Muller, il Quartetto Modigliani, il Quartetto Anton, Koichiro Harada, Shigenori Kudo, Il Quartetto Italiano, il Quartetto Hermes, solo per citarne alcuni. Molto presente nella scena nazionale e internazionale, nel 2001 crea l’Accademia e Festival Internazionale di Musica di Cagliari, di cui è anche il Direttore Artistico. Con l’Accademia porta avanti un entusiasmante lavoro di sostegno e aiuto alla cultura musicale in ambito internazionale, riconosciuto dall’UNESCO che ha eletto l’Accademia Internazionale di Musica di Cagliari come uno dei partner musicali di riferimento. Nel 2020 crea lo Spettacolo Musicale e Multimediale AMBIENS nell’ambiente naturale dei Giardini Pubblici e dell’arte della Galleria Comunale di Cagliari. Nel 2023 compone IS MUSICAS “VOYAGES”, composizione musicale suddivisa in tre movimenti. Nello stesso anno inizia il rapporto di collaborazione con la prestigiosa casa editrice canadese “Les Productions d’Oz” che si occupa della pubblicazione e distribuzione delle sue composizioni musicali. Nel 2024 compone IS DANZAS “SONGS” composizione musicale suddivisa in tre danze.

MERAS NOTAS ENSEMBLE. Nasce dall’idea di Cristian Marcia di coinvolgere e valorizzare giovani talenti dandogli la possibilità di esibirsi in importanti contesti artistici.  Da diciannove anni Cristian Marcia porta avanti, con l’Accademia Internazionale di musica di Cagliari, un entusiasmante lavoro di sostegno e aiuto alla cultura musicale in Sardegna, regione così penalizzata dalla sua insularità. Il suo lavoro ha fatto sì che tanti giovani musicisti sardi continuino a coltivare il sogno di perseguire una importante carriera concertistica. Grazie alla sua tenacia tanti giovani hanno avuto la possibilità di perfezionare il loro studio con i più autorevoli pedagoghi della musica classica, di entrare con borsa di studio nelle più importanti scuole di alta formazione musicale, di inserirsi nel circuito concertistico internazionale. La collaborazione fra musicisti di fama internazionale  e  giovani  artisti  costituisce  il  punto  di forza della politica artistica di Cristian Marcia.  Per l’evento VOYAGE ha deciso di coinvolgere tre giovani virtuosi Nicola Demontis, Daniele Baire, Gabriele Lippolis.

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it