Partecipa alla celebrazione di Peppino Mereu a Tonara, il 9 e 10 novembre: rassegne di canti, cori e concorsi di poesia in lingua sarda.

 Tonara festa Peppino Mereu

Tonara celebra Peppino Mereu con una Rassegna di Canti e Cori

Il 9 e 10 novembre, il suggestivo borgo di Tonara rende omaggio al grande poeta sardo Peppino Mereu con due importanti eventi culturali: la 26^ Rassegna di Canti e Musiche Popolari e la 10^ Rassegna Internazionale di Cori. Organizzate dal Coro Polifonico Femminile “Tonara”, queste manifestazioni offrono un’occasione unica per immergersi nella tradizione musicale della Sardegna e per scoprire l’intenso legame che il poeta Mereu ha con la sua terra natale.

La Rassegna di Canti e Musiche Popolari

L'evento inaugurale si terrà sabato 9 novembre alle 18, quando il palco vedrà esibirsi diverse formazioni artistiche. Tra i partecipanti, spiccano il Coro Polifonico Femminile “Tonara” diretto da Giovanna Demurtas, il Coro Cantos De Jara diretto da Nicola Cogoni, e il gruppo vocale Corsica in Cantu. L’accompagnamento musicale sarà arricchito da Roberto Tangianu alle launeddas e dalla voce di Maria Giovanna Cherchi. La serata sarà presentata dal noto conduttore Giuliano Marongiu.

La Giornata della Poesia Sarda

Domenica 10 novembre alle 10, nella palestra ITI in via Gallura 3, prenderà vita uno dei momenti più sentiti della celebrazione: il concorso di poesia in lingua sarda, intitolato “Po Peppinu Mereu”. Poeti provenienti da tutta la Sardegna si contenderanno il prestigioso premio, valutati da una giuria di esperti, tra cui Gianfranco Tore, noto per il suo impegno nella valorizzazione della cultura sarda. Il concorso mira a incentivare l’uso della lingua sarda anche nelle scuole, premiando le classi che partecipano con elaborati poetici.

La Tradizione del Canto a Tenore e Canto a Chitarra

Il pomeriggio di domenica, a partire dalle 18, sarà dedicato a una Rassegna di Canto a Tenore e Canto a Chitarra, tipica espressione della musica sarda. Tra i gruppi in programma, si esibiranno il Tenore di Bitti “Remunnu E Locu”, il Cuncordu e Tenore Sa Madalena di Silanus e il gruppo Boghes e Ballos, composto da Graziano e Alberto Caddeo alla fisarmonica, Costantino Doppiu alla chitarra, e Milena Doppiu, Michele Cossu e Morgana Brais alle voci.

Informazioni Utili per Partecipare

L’ingresso agli eventi è gratuito e aperto a tutti, offrendo un’opportunità imperdibile per scoprire la cultura musicale e poetica sarda. Per coloro che desiderano partecipare al concorso o ricevere informazioni dettagliate, è possibile contattare l'Ufficio Stampa del Coro Femminile “Tonara” al numero 3926350493.

Come Raggiungere Tonara

Tonara è situata nel cuore della Barbagia, facilmente raggiungibile in auto da Nuoro e Oristano tramite la SS131 DCN e la SS295. L’ambiente montano e la natura circostante rendono Tonara una meta ideale per chi cerca un’esperienza immersiva nella Sardegna autentica, tra suoni, sapori e paesaggi unici.

Riepilogo Evento

📅 Date: 9-10 novembre 2024
📍 Località: Tonara, Sardegna
🎤 Eventi: 26^ Rassegna di Canti e Musiche Popolari, 10^ Rassegna Internazionale di Cori
📞 Contatti: Ufficio Stampa Coro Femminile “Tonara” - 3926350493
📝 Ingresso: Gratuito
🌐 Luogo: Palestra ITI, Via Gallura 3

 

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it