Partecipa alla Sagra del Melograno a Masullas, il 2 novembre 2024! Scopri tradizioni, degustazioni e spettacoli in un borgo incantevole della Marmilla.

sagra melograno 2024 masullas

Sagra del Melograno a Masullas: Tradizioni, Gusto e Spettacolo nella Marmilla

Nel cuore della Marmilla, Masullas, si prepara ad accogliere visitatori da tutta la Sardegna e non solo per la tradizionale Sagra del Melograno. Sabato 2 novembre 2024, dalle prime ore del mattino fino a tarda sera, il borgo si anima con eventi culturali, degustazioni di prodotti tipici e spettacoli folkloristici. Scopriamo insieme il programma dettagliato di questa imperdibile giornata.

Programma della Sagra del Melograno a Masullas

L’evento prenderà il via ufficialmente alle 15, ma fin dal mattino sarà possibile immergersi nel ricco patrimonio culturale e naturale della zona.

programma sagra melograno 2024 masullas

  • Ore 10: Apertura dei Musei e Visite Guidate
    La giornata inizia con le visite al GeoMuseo Monte Arci “Stefano Incani” e al museo “I Cavalieri delle Colline” (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18). Il Parco dell’Ossidiana di Conca e Cannas offre visite guidate su prenotazione, mentre il Giardino Botanico resterà aperto tutto il giorno, permettendo ai visitatori di esplorarlo in autonomia. Anche le chiese storiche di Masullas saranno accessibili nel pomeriggio per una visita libera.

  • Ore 15: Inaugurazione della Sagra e Apertura degli Stand
    La cerimonia d’inaugurazione si terrà in Piazza San Leonardo, con i saluti delle autorità e l’apertura degli stand dedicati all’artigianato e ai prodotti enogastronomici della zona. Tra i protagonisti troviamo il melograno, declinato in tante deliziose proposte.

Esibizioni Folk e Tradizioni

  • Ore 15.15: “Baddendi in Bixanu”
    Subito dopo l’inaugurazione, la festa entra nel vivo con “Baddendi in Bixanu”, un percorso musicale e danzante per le vie del paese. I gruppi folk di Masullas e Mogoro animeranno l’atmosfera con balli tradizionali, accompagnati dalla fisarmonica di Walter Atzori.

  • Dalle Ore 15.15: Degustazioni di Prodotti a Base di Melograno
    Gli stand enogastronomici offrono una vasta gamma di prodotti realizzati con il melograno: dal liquore, ai dolci fino allo spritz al melograno, realizzati dalle distillerie locali e dalle aziende agricole come Accardo Alberto. Questa occasione permette di gustare l’essenza di Masullas, unendo tradizione e innovazione gastronomica.

  • Ore 16: Giogus Antigus per i Bambini
    I più piccoli potranno divertirsi riscoprendo i giochi di un tempo con i Giogus Antigus dell'Associazione Auser Masullas. Un’esperienza che trasporta grandi e piccoli in un’atmosfera di altri tempi, valorizzando le tradizioni sarde.

  • Ore 17: Spettacolo “Arrempetinas e Mutetus” in Piazza Italia
    Nel tardo pomeriggio, la scena è dominata dalla rappresentazione teatrale “Arrempetinas e Mutetus in Parte Montis”, che celebra le tradizioni orali e i canti antichi della zona.

Serata di Festa e Spettacoli Musicali

  • Ore 18: Spettacolo Musicale e Cena del Melograno
    La serata inizia con lo spettacolo del gruppo Fantasia de Ballos, che accompagnerà il pubblico in danze sarde e coinvolgenti. Segue la cena del melograno, un’esperienza culinaria unica dedicata a questo prezioso frutto.

  • Concerto della “Pover Bend”
    La serata culmina con l’energia della Pover Bend e il suo Pomegranate Live Tour 2024, per un concerto che farà ballare e cantare tutti i presenti.

Informazioni Utili per Partecipare

  • Ingresso e Orari:
    La sagra è aperta a tutti e l’ingresso è gratuito. Gli stand e le attività culturali saranno attivi dalle ore 10 fino a sera.

  • Dove Mangiare:
    Durante l’evento, oltre alla cena del melograno, saranno disponibili piatti e specialità a base di melograno nei vari stand enogastronomici. Un’occasione per scoprire i sapori autentici della Marmilla.

Come Raggiungere Masullas

Situata nella Valle del Monte Arci, Masullas è facilmente raggiungibile in auto:

  • Da Cagliari: segui la SS131 fino all’uscita per Mogoro, e poi prosegui verso Masullas seguendo le indicazioni.
  • Da Oristano: percorri la SS131 e prendi l’uscita per Uras, seguendo poi le indicazioni per Masullas.

Per chi desidera immergersi nella bellezza della campagna sarda, il tragitto offre paesaggi mozzafiato tra le colline e le pianure della Marmilla.


Riepilogo dell'Evento 📅🍷

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it