Partecipa a Saboris Antigus a Gergei il 27 ottobre e scopri antiche tradizioni, sapori unici e tanto divertimento nel cuore della Sardegna!

saboris antigus gergei

Saboris Antigus a Gergei: Una Giornata di Tradizioni e Sapori

Il 27 ottobre, il pittoresco borgo di Gergei si prepara ad accogliere la manifestazione Saboris Antigus, un evento imperdibile per gli amanti della tradizione sarda e dei sapori autentici. Questa giornata ricca di attività offrirà un'esperienza completa, in cui il visitatore potrà immergersi nella storia e nella cultura locale, gustando i piatti tipici e partecipando a laboratori tradizionali.

La Tradizione al Centro della Giornata

Dalle ore 9:00, le vie del centro storico di Gergei si animeranno con l'apertura delle domus e del percorso espositivo, dove sarà possibile scoprire i prodotti alimentari tipici e assistere alle dimostrazioni degli antichi mestieri. Le case storiche del paese si apriranno per mostrare il meglio dell'artigianato locale, offrendo ai visitatori un'occasione unica per esplorare il passato e vedere da vicino le tecniche che hanno plasmato la vita rurale della Sardegna.

Tra gli appuntamenti più attesi ci saranno i laboratori dedicati alla preparazione del pane, della pasta e dei formaggi sardi, momenti in cui sarà possibile apprendere i segreti di queste prelibatezze artigianali. Casa Porru, in particolare, ospiterà dimostrazioni sulla preparazione dei dolci tradizionali e la degustazione di Su succu de Santa Maria, piatto tipico locale.

panorama gergei

Musica e Cultura

Non mancherà l'intrattenimento con musica e balli sardi che animeranno il centro storico e le domus. Gruppi folkloristici, spettacoli itineranti e artisti di strada renderanno l'atmosfera vivace e coinvolgente. L'esibizione del gruppo I cavalieri dell'antica locanda e il suono delle launeddas trasporteranno il pubblico in un viaggio musicale tra le tradizioni secolari della Sardegna.

Laboratori e Degustazioni

Il programma di Saboris Antigus prevede anche numerosi laboratori che spaziano dalla valorizzazione dell'arte della costruzione in pietra a secco, tenuti dall'Associazione Perdas Novas, alla realizzazione dei famosi culurgiones. Questi laboratori non solo offrono un'occasione per apprendere nuove abilità, ma anche per scoprire la cultura materiale che ha definito la storia del territorio sardo.

Non mancheranno le degustazioni, tra cui il celebre appuntamento con Calici in Piazza, che dalle 11:00 permetterà di assaporare i vini della Cantina Olianas, immersi nel cuore pulsante di Gergei, in piazza Ollanu. Per i più piccoli, sono previsti giochi tradizionali e attività manuali presso la Biblioteca Comunale.

Programma completo

Dalle ore 9.00 e per tutta la giornata:

  • Apertura delle domus e del percorso espositivo lungo le vie del centro storico, con prodotti alimentari tipici, artigianato locale e dimostrazione di antichi mestieri.
  • Apertura dei siti storici e culturali.
  • Is preparativus e is fainas po is dis nodias: laboratorio del pane, della pasta, del formaggio e dei dolci per i giorni di festa – Casa Porru.
  • Dimostrazione e degustazione di Su succu de Santa MariaCasa Porru.
  • Preparazione e vetrina de is sessineddusCasa Porru.
  • Mostra fotograficaVia Sassari.

Dalle 9.00:

  • Manifestazione nazionale di bocce: tappa finale Trofeo Prestige – Bocciodromo Comunale.

Dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00:

  • Laboratorio sulla valorizzazione dell'arte della costruzione in pietra a secco, a cura dell'Associazione Perdas Novas – Piazza Mercato.

Ore 9.30:

  • Patrimonio identitario e opportunità turistiche. Le pietre, tra sacro e profano, tavola rotonda in Sala Consiliare; a seguire, visita al cantiere sperimentale Progetto Nuraghe – località Is Perdas.

Dalle 9.30 alle 11.30:

  • Laboratorio sulla realizzazione dei culurgionesPunto Ristoro “Che Culu!”.

Dalle 9.30 alle 12.30:

  • Esposizione del simulacro di San SaturninoChiesa parrocchiale San Vito Martire.

A partire dalle ore 10.00:

  • Colazione con il latte appena munto, torte tipiche e dolci tradizionaliPiazza Ollanu.
  • Dimostrazione della lavorazione del ferro battutoCarpenteria Brughiitta.

Musica e balli sardi nel centro storico e nelle domus: esibizione del Maestro Marcello Caredda e del gruppo Banderas; spettacolo itinerante con organetto e launeddas del Maestro Tonio Schirru; spettacolo itinerante del gruppo Sonus de beranu; esibizione di artisti di strada; sfilata del gruppo storico I cavalieri dell’antica locanda.

Dalle 10.00 alle 16.00:

  • Attività di manualità per bambini in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Sardo – Biblioteca Comunale.

Ore 11.00:

  • Messa domenicaleChiesa parrocchiale San Vito Martire.

Dalle 11.00:

  • Calici in Piazza: degustazione di vini della Cantina Olianas – Piazza Ollanu.

Dalle 11.30 alle 17.30:

  • Grandi giochi in legno per bambini, a cura dell'Associazione Culturale Lughènè – Piazza Ollanu.

Ore 12.30:

  • Pranzo per le vie del paese con prodotti tipici locali.

Dalle 14.30 alle 15.30:

  • Su cumbidu in bixinau: saranno offerti caffè, biscotti gergeesi e arresolliuCasa Porru.

A partire dalle ore 15.00:

  • Visita alle chiese del paese e pesca miracolosaPiazza della Chiesa San Vito Martire.

Dalle 15.30:

  • Giochi della tradizione per i ragazziPiazza Ollanu.

Dalle 15.30 alle 16.30:

  • Sfilata e coreografia per le vie del paese del gruppo S’accabadora pianalzes.

Dalle 16.30 alle 17.30:

  • Esibizione musicale itinerante dei cori Voci in musica di Serri e Cantos de Jara di Gesturi.

Ore 17.30:

  • Esibizione itinerante di Urthos e Buttudos, maschere tradizionali di Fonni.

Ore 18.00:

  • Bruschettata con pane e olio di GergeiPiazza Municipio.

Ore 19.00:

  • Spettacolo musicale con il gruppo Fantasias de ballosPiazza Ollanu.

Su Sessineddu, una tradizione misteriosa

Ogni anno a Gergei si celebra la festa di San Biagio, o come lo chiamano qui, Santu Brai, con un rituale che coinvolge tutta la comunità. Il simbolo della festa è Su Sessineddu, una suggestiva composizione di frutta, fiori, fichi secchi, dadini di lardo e salsiccia, un rosario di pasta e il prezioso cordonittu, un cordoncino di lana che protegge dai mali di gola per tutto l'anno. Il 3 febbraio su sessineddu viene portato in processione e benedetto al termine della messa.
Le origini di questa tradizione sono avvolte nel mistero, ma c’è chi vede delle analogie con antichi riti propiziatori del Medio Oriente.

sessineddus gergei

Informazioni Utili per Partecipare

L'evento Saboris Antigus a Gergei avrà luogo il 27 ottobre dalle ore 9:00 e per tutta la giornata. Per chi desidera immergersi nella cultura e nelle tradizioni della Sardegna, questa manifestazione rappresenta un'opportunità unica per vivere l'autenticità del territorio. È consigliato indossare abbigliamento comodo per muoversi facilmente tra le vie del centro storico.

Come Raggiungere Gergei

Gergei si trova nel cuore della Sardegna, a circa un'ora di auto da Cagliari. È facilmente raggiungibile tramite la SS 128 o la SS 131 per chi arriva da altre parti dell'isola.

Scheda Evento

📅 Data: 27 Ottobre 2024
📍 Località: Gergei, Sardegna
🕘 Orari: Dalle 9:00 fino a sera
🎟️ Ingresso: Gratuito
🌐 Info: https://www.facebook.com/saborisantigus

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it