Partecipa a Le Magie del Labirinto 2024 a Benetutti, da venerdì 18 a domenica 20 ottobre. Scopri artigianato, enogastronomia e cultura in un percorso unico.

le magie del labirinto benetutti

Le Magie del Labirinto a Benetutti: Un Viaggio tra Cultura e Tradizioni

Dal 18 al 20 ottobre 2024 torna uno degli appuntamenti autunnali più attesi del nord Sardegna: Le Magie del Labirinto a Benetutti, giunto alla sua quinta edizione. Questo evento si svolge nel cuore del Goceano, offrendo un percorso enogastronomico e culturale che attraversa le vie di Benetutti, un piccolo paese famoso per le sue acque termali e le sue radici storiche.

L’evento, precedentemente conosciuto come “Le botteghe del Labirinto”, è nato per valorizzare le eccellenze del territorio, dalle produzioni locali alla cultura artigianale, unendo il fascino della storia con la modernità. L'edizione 2024 offre un programma ricco di esperienze indimenticabili, tra cui spiccano le visite guidate alla Tomba del Labirinto, un sito archeologico unico in Sardegna, con il suo motivo inciso a labirinto, simbolo della manifestazione.

DOMENICA 20 OTTOBRE 2024

Ore 10:00 Apertura delle Domos, delle mostre e delle esposizioni.
Lungo il percorso si potranno degustare i prodotti tipici caratteristici del luogo, ammirare le suggestive rappresentazioni degli antichi mestieri e le attività giornaliere di un tempo.

Dalle ore 10:00
IL FILO DELLA STORIA
Inizio delle visite guidate con la possibilità di visitare:

  • La Domus de Janas di Luzzanas con al suo interno l’incisione del Labirinto;
  • L’area termale di Su Anzu e la chiesa romanica di San Saturnino;
  • La Chiesa parrocchiale di Sant’Elena Imperatrice e il cinquecentesco retablo di Sant’Elena del Maestro di Ozieri.

Informazioni e prenotazioni presso l’Infopoint situato nel Corso Cocco Ortu.
Saranno aperte al pubblico: la chiesa di Santa Croce, la chiesa di Santa Rosalia e la chiesa di San Salvatore.

Ore 10:00 - 22:00
IL FILO DELLA MELODIA
Ore 10:00 - 13:00 Spettacolo itinerante dei Barbariciridicoli, in omaggio al carnevale e alle tradizioni della Sardegna.
Ore 11:00 e 15:00 Dimostrazione della vestizione dell’abito tradizionale femminile benettutese, con la possibilità di indossarlo da parte dei visitatori, a cura del gruppo folk Sas Comares de Santu Juanned di Benetutti.
Degustazione del vino Arvisionadu offerto dalla Confraternita Arvisionadu di Benetutti.

Ore 16:00 - 20:00
Sfilata all’interno del percorso itinerante con il gruppo folk Texile di Aritzo, Gruppo folk Orani, gruppo folk Ballerinas Sindiesas di Sindia, gruppo folk Città di Oristano, Gruppo folk di Usini e i gruppi folk di Benetutti.

Ore 19:30
Balli con il gruppo musicale NovoSonos, nella Piazza del Comune.

Ore 20:00
Estrazione della pesca a premi.

Ore 22:00
Chiusura delle Domos e dei Punti di Ristoro.

Programma completo

programma magie labirinto benetutti 01

programma magie labirinto benetutti 02

La Tradizione Enogastronomica di Benetutti

Benetutti è una vera e propria fucina di tradizioni culinarie. Durante l’evento, i visitatori potranno scoprire e gustare i sapori autentici della Sardegna: dai prelibati vini locali ai dolci tipici fatti a mano. Il percorso enogastronomico è un vero e proprio viaggio nei sapori genuini di una volta, con i prodotti freschi del territorio esposti nelle botteghe lungo le strade del paese.

Tra i protagonisti non mancheranno i dolci tradizionali come i “papassini” e il pane artigianale, ancora lavorato secondo antichi metodi tramandati di generazione in generazione. Un’esperienza che non solo delizia il palato, ma permette anche di immergersi nella cultura e nella tradizione locale.

Artigianato e Storia: Un Mix Perfetto

Oltre ai sapori, Le Magie del Labirinto a Benetutti rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire l’artigianato locale. Il paese vanta una lunga tradizione nella lavorazione del ferro battuto, della pietra e della tessitura, che si uniscono alla creazione di opere artistiche di grande valore.

Ma l’evento non è solo enogastronomia e artigianato. Le numerose testimonianze archeologiche presenti nel territorio di Benetutti, come i siti di epoca romana e le fonti termali di origine antichissima, fanno da cornice a questo straordinario evento. Un vero e proprio viaggio nella storia, in un contesto che mescola sapientemente tradizione e innovazione.

Informazioni Utili per Partecipare

L'evento si terrà dal 18 al 20 ottobre 2024. Le vie del paese saranno animate da stand enogastronomici e botteghe artigianali aperte al pubblico. Saranno inoltre organizzate delle visite guidate al sito della Tomba del Labirinto. Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo, potete visitare la pagina Facebook ufficiale dell'evento o contattare via email gli organizzatori.

Orari:

  • Venerdì 18 ottobre: dalle 16:00 alle 22:00
  • Sabato 19 e domenica 20 ottobre: dalle 10:00 alle 22:00

Ingresso: Libero

Come Raggiungere Benetutti

Benetutti si trova nel cuore del Goceano, a circa un'ora di auto da Sassari e Nuoro. È facilmente raggiungibile in auto percorrendo la SS131 e successivamente seguendo le indicazioni per l’altopiano del Goceano. Per chi arriva da Cagliari, si consiglia di percorrere la SS131 per poi deviare verso Macomer.

Se viaggiate con i mezzi pubblici, sono disponibili collegamenti in autobus dalla stazione di Sassari. In alternativa, potrete organizzare dei tour privati contattando gli operatori locali che offrono visite guidate con trasporto incluso.

Evento

📅 Date: 18-20 ottobre 2024
📍 Dove: Benetutti, Goceano (SS)
🍽 Cosa: Enogastronomia, artigianato, visite guidate
🎟 Ingresso: Libero
📧 Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
🔗 Facebook: Le Magie del Labirinto

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it