Il Med Fest 2024 si apre a Cagliari con Giovanni Allevi. Dal 26 al 29 settembre, musica, biodiversità e cultura del Mediterraneo. Scopri il programma completo!
Med Fest 2024 a Cagliari dal 26 al 29 settembre
Domenica 29 Settembre 2024 – Concerto del Mediterraneo
12:00-13:00 – Inclusione Sociale come Patrimonio Culturale
- Location: THotel - Live Streaming
- Un dibattito su diversità e inclusione sociale, con la partecipazione di attori e attivisti internazionali come Marco D’Amore, protagonista della serie TV Gomorra.
21:15-23:00 – Concerto del Mediterraneo: Noa
- Location: Teatro Lirico di Cagliari
- Il festival si chiude con il grande Concerto del Mediterraneo, che vedrà protagonista Noa in un’esibizione dal vivo, dedicata al mare e alla cultura mediterranea.
Il Med Fest si prepara a portare Cagliari al centro del Mediterraneo dal 26 al 29 settembre 2024. Il festival, dedicato all’unicità dei paesi affacciati sul Mare Nostrum, unisce biodiversità, cultura e musica in un evento che promette di sorprendere. Giovedì 26 settembre sarà la serata inaugurale, un appuntamento da non perdere per chi ama la musica d’autore. Sul palco del Parco della Musica salirà uno dei compositori italiani più amati al mondo: Giovanni Allevi.
La serata inaugurale con Giovanni Allevi
A inaugurare il Med Fest sarà Giovanni Allevi, pianista e compositore di fama internazionale, che ha conquistato milioni di persone con la sua musica innovativa e le sue composizioni che fondono la tradizione classica con uno stile contemporaneo e raffinato. La sua performance aprirà ufficialmente il festival giovedì 26 settembre al Parco della Musica, offrendo al pubblico un’esperienza musicale profonda ed emozionante.
La scelta di Allevi come apertura del festival non è casuale: la sua musica evoca il mare, la profondità e la connessione tra culture diverse, temi centrali del Med Fest. I suoi brani riflettono una sensibilità che ben si sposa con la missione del festival, che mira a promuovere la tutela della biodiversità e la cultura mediterranea.
Il programma del Med Fest: oltre la musica
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO IN PDF
Giovedì 26 settembre segna l'inizio ufficiale del Med Fest con una cerimonia di apertura che si terrà alle 17:30 al THotel di Cagliari. Alla cerimonia parteciperanno figure di spicco, come il Sindaco di Cagliari Massimo Zedda, l’Assessore del Turismo Franco Cuccureddu e rappresentanti del Ministero dell'Ambiente e del CNR. Tra gli ospiti d’onore ci saranno il famoso compositore e pianista Giovanni Allevi e la scultrice Emily Young, che apriranno simbolicamente il festival con un saluto di benvenuto.
Dopo l'inaugurazione ufficiale, il pubblico sarà invitato a partecipare all'apertura del Med Village in Via Sant’Alenixedda, un’area dedicata al festival dove si terranno mostre e attività culturali. Qui avrà luogo anche il taglio del nastro che segnerà l'inizio formale della manifestazione.
A seguire, alle 18:00, sarà inaugurata la mostra Aquae presso il Parco della Musica, che esporrà opere d'arte ispirate al mare e alla biodiversità, con la partecipazione dell’artista Emily Young. La serata proseguirà con un’apericena dedicata ai prodotti agroalimentari sardi, in un ambiente conviviale all’interno del Parco della Musica.
Il clou della serata sarà alle 21:30, quando Giovanni Allevi salirà sul palco per il suo spettacolo intitolato Parole e Musica, un’esperienza che combina suoni, immagini e riflessioni sull'importanza della biodiversità nel Mediterraneo. Questo evento rappresenta il cuore della serata inaugurale, dove il pubblico potrà immergersi nel mondo di Allevi e nella sua visione artistica unica. La serata si concluderà con un DJ set a cura di DJ Radiolina, che terrà viva l’atmosfera fino a mezzanotte.
Venerdì 27 settembre sarà interamente dedicato alla Giornata Mondiale del Turismo. A partire dalle 10:00 al THotel, verranno presentati i dati turistici dell'estate 2024 della Sardegna. Gli esperti, come Pierangelo Lucio Orofino, Direttore del Servizio Marketing e Comunicazione della Regione Sardegna, discuteranno le tendenze attuali e il crescente interesse turistico per l'isola.
La mattinata proseguirà con un incontro diplomatico che vedrà coinvolti gli ambasciatori di vari paesi mediterranei, tra cui il Marocco, l’Egitto e l’Albania, per discutere delle opportunità e delle sfide legate al turismo e all’artigianato nell'area mediterranea.
Nel pomeriggio, ci sarà un focus su come la comunicazione digitale e l'influenza dei social media stanno rivoluzionando il settore turistico. Saranno presenti esperti del settore e influencer, come Leonardo De Carli, che condivideranno le loro esperienze su come i contenuti online influenzano le scelte dei viaggiatori.
La serata di venerdì culminerà con un concerto gratuito al Parco della Musica, dove si esibirà la talentuosa cantante Karima, accompagnata dal suo quintetto. Il pubblico potrà godere di una serata musicale sotto le stelle, arricchita dalle degustazioni enogastronomiche tipiche della cultura mediterranea.
Sabato 28 settembre sarà la Giornata dell'Ambiente e della Biodiversità, con incontri che metteranno in luce temi cruciali come la sostenibilità energetica e il cambiamento climatico. Durante la mattina, al THotel, sarà organizzato un dibattito su come l'accoglienza e l'integrazione culturale siano essenziali per il futuro del Mediterraneo, moderato da Conchita Sannino di Repubblica.
La serata sarà dedicata all'evento di gala più atteso del Med Fest: i Med Fest Awards, che si terranno al Teatro Lirico. Questo prestigioso evento premierà figure di spicco nel campo della ricerca, della musica, del cinema e dell'arte. Tra i premiati ci saranno nomi illustri come Ermal Meta, Fiorella Mannoia e la cantante israeliana Noa. La serata sarà condotta da Francesco Facchinetti, che guiderà il pubblico in una parata di stelle sul "Blu Carpet".
Dopo la cerimonia, la notte proseguirà con la Notte Blu al Parco della Musica, dove i DJ di Mamacita di Radio 105 faranno ballare il pubblico fino a tarda notte, creando un’atmosfera magica con luci blu che illumineranno i monumenti della città.
Domenica 29 settembre chiuderà il Med Fest con il Concerto del Mediterraneo al Teatro Lirico. La protagonista della serata sarà Noa, che si esibirà in un concerto gratuito dedicato al mare e alla cultura mediterranea. Il concerto segnerà la conclusione del festival con un momento di grande intensità emotiva, un tributo finale al cuore pulsante del Mediterraneo e alla sua ineguagliabile bellezza.
Programma completo del Med Fest
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO IN PDF
Giovedì 26 Settembre 2024
17:30 – Inaugurazione ufficiale del Med Fest 2024
- Location: THotel - Studio TV Media Mediterraneo
- La cerimonia di apertura sarà presieduta dalle autorità locali e internazionali, tra cui:
- Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna – Franco Cuccureddu
- Sindaco di Cagliari – Massimo Zedda
- Vice Capo di Gabinetto del MASE (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica) – Andrea Giordano
- Direttore CNR-IAS e referente comunicazione NBFC – Marco Faimali
- Professore Ordinario Università degli Studi di Milano-Bicocca e Direttore Scientifico di NBFC – Massimo Labra
- Giovanni Allevi e la scultrice Emily Young daranno un saluto di benvenuto.
18:30 – Apertura ufficiale del Med Village
- Location: Via Sant’Alenixedda - Blue Carpet
- Taglio del nastro e apertura del Med Village, con la partecipazione delle autorità presenti alla cerimonia inaugurale.
18:00 – Inaugurazione Mostra "Aquae" e Underwater Art
- Location: Parco della Musica
- La mostra celebra l’arte subacquea con opere ispirate al mare e alla biodiversità mediterranea. Il simposio è organizzato dalla "Casa dei Pesci" di Talamone, con la partecipazione di Emily Young.
19:00-20:30 – Aperitivo e Cena di Benvenuto
- Location: Parco della Musica
- Un momento conviviale dedicato all’enogastronomia della Regione Sardegna, con specialità locali.
21:30-22:00 – Concerto di Giovanni Allevi: Parole e Musica
- Location: Parco della Musica - Palco del Mediterraneo
- Giovanni Allevi, compositore e pianista di fama internazionale, inaugura il Med Fest con un concerto esclusivo intitolato Parole e Musica. Il suo spettacolo esplorerà il rapporto tra l’essere umano e la biodiversità, tema centrale del festival.
22:30-00:00 – DJ Set con DJ Radiolina
- Location: Parco della Musica
- La serata si conclude con un DJ set curato da DJ Radiolina, per proseguire la festa con ritmi mediterranei.
Venerdì 27 Settembre 2024 – Giornata Mondiale del Turismo
9:30-00:00 – Area Hospitality Med Club
- Location: THotel - Congress Area
- Apertura dell’area hospitality per incontri e networking tra operatori turistici e istituzioni.
10:00-10:30 – L'Isola del Turismo: Dati e Trend 2024
- Location: THotel - Live Streaming
- Presentazione dei dati ufficiali dell'estate appena conclusa in Sardegna, con un focus sulle nuove tendenze turistiche che rendono l’isola una meta sempre più popolare. Intervengono:
- Pierangelo Lucio Orofino – Direttore del servizio Marketing e Comunicazione della Regione Sardegna
- Maria Francesca Chiappe – Assessora alla Cultura, Spettacolo e Turismo del Comune di Cagliari.
10:40-11:30 – Mediterraneo, Turismo e Artigianato
- Location: THotel - Live Streaming
- Incontro diplomatico con gli ambasciatori dei paesi del Mediterraneo, incentrato sulle sfide e le opportunità del turismo e dell'artigianato nell'area mediterranea. Parteciperanno, tra gli altri:
- Youssef Benbella – Ambasciatore del Marocco
- Bassam Rady – Ambasciatore dell’Egitto
- Anila Bitri – Ambasciatrice dell'Albania
- Modera: Emanuele Bompan.
12:00-13:00 – Tour Operator e Comunicazione Digitale
- Location: THotel
- Un incontro dedicato all'evoluzione del turismo digitale e all’influenza degli influencer e dei social media nel settore turistico. Parteciperanno influencer e responsabili del turismo digitale, tra cui Leonardo De Carli (influencer da 2 milioni di follower).
15:00-15:40 – Mediterraneo, Biodiversità e Turismo
- Location: THotel
- Discussione sulla biodiversità del Mediterraneo e il suo ruolo nel turismo sostenibile, con la partecipazione di esperti della NBFC (National Biodiversity Future Center) e dell’Università di Cagliari.
19:00-00:00 – Festa del Turismo al Med Village
- Location: Parco della Musica
- Aperitivi e degustazioni enogastronomiche con cibo tipico mediterraneo, organizzati dalla Camera di Commercio Spagnola.
22:00-23:00 – Concerto di Karima
- Location: Parco della Musica - Palco del Mediterraneo
- La cantante Karima, accompagnata dal suo quintetto, si esibirà in uno spettacolo gratuito all’interno del Med Fest.
Sabato 28 Settembre 2024 – Giornata dell’Ambiente e della Biodiversità
9:45-10:40 – Cultura, Accoglienza, Integrazione: La Lezione del Mediterraneo
- Location: THotel - Live Streaming
- Un incontro organizzato da Repubblica che esplora il tema dell’accoglienza e dell’integrazione culturale, con testimonianze di esperti e rappresentanti di organizzazioni come la Comunità di Sant’Egidio.
21:30-23:00 – Med Fest Awards al Teatro Lirico
- Location: Teatro Lirico di Cagliari
- Serata di gala con premiazioni per progetti legati alla ricerca, alla musica, al cinema e all'arte nel contesto mediterraneo. Tra i premiati:
- Ermal Meta, Fiorella Mannoia, Noa e tanti altri ospiti di fama internazionale.
- Conduce Francesco Facchinetti
22:30-02:00 – Notte Blu - DJ Set Mamacita di Radio 105
- Location: Parco della Musica
- La serata prosegue con il DJ set gratuito di Mamacita, che illuminerà di blu i monumenti più rappresentativi di Cagliari, creando un’atmosfera magica in città.
Domenica 29 Settembre 2024 – Concerto del Mediterraneo
12:00-13:00 – Inclusione Sociale come Patrimonio Culturale
- Location: THotel - Live Streaming
- Un dibattito su diversità e inclusione sociale, con la partecipazione di attori e attivisti internazionali come Marco D’Amore, protagonista della serie TV Gomorra.
21:15-23:00 – Concerto del Mediterraneo: Noa
- Location: Teatro Lirico di Cagliari
- Il festival si chiude con il grande Concerto del Mediterraneo, che vedrà protagonista Noa in un’esibizione dal vivo, dedicata al mare e alla cultura mediterranea.
Cagliari: cuore del Mediterraneo
La città di Cagliari, con il suo fascino unico e la sua storia millenaria, è la location ideale per il Med Fest. Capitale della Sardegna, Cagliari è da sempre un punto di incontro tra culture, un luogo in cui Oriente e Occidente si fondono, proprio come le onde del Mediterraneo. Durante il festival, i partecipanti potranno scoprire il centro storico della città, visitare i suoi luoghi simbolo come il Quartiere Castello, la Cattedrale di Santa Maria e rilassarsi sulle splendide spiagge come il Poetto.
Come raggiungere Cagliari per il Med Fest
Arrivare a Cagliari è facile e comodo, grazie ai collegamenti con le principali città italiane ed europee. L'aeroporto Cagliari-Elmas si trova a soli 10 minuti dal centro e offre numerosi voli diretti. Per chi preferisce viaggiare via mare, traghetti collegano Cagliari con porti come Civitavecchia, Napoli e Palermo. Una volta in città, i trasporti pubblici permettono di muoversi agilmente, sia per raggiungere il Parco della Musica, che il Teatro Lirico.
Informazioni utili per partecipare al Med Fest
Il Med Fest 2024 offre eventi gratuiti e concerti a pagamento. I biglietti per le serate inaugurali e i concerti di Giovanni Allevi, Karima e Noa possono essere acquistati online sul sito ufficiale del festival o presso i punti vendita autorizzati.
Per chi desidera partecipare agli incontri istituzionali o ai panel tematici, è possibile iscriversi online attraverso il sito del Med Fest. med-fest.org fornisce il programma dettagliato e tutte le informazioni su orari e location.
Riepilogo dell'evento:
📅 Date: 26-29 settembre 2024
🎹 Serata inaugurale: Giovanni Allevi - giovedì 26 settembre, Parco della Musica
🎶 Concerti principali: Karima (27 settembre), Noa (29 settembre)
🌍 Temi del festival: Biodiversità, Sostenibilità, Cultura Mediterranea
📍 Location: Cagliari (Parco della Musica, Teatro Lirico)
🎟️ Biglietti e informazioni: Acquista i biglietti e consulta il programma completo su med-fest.org
📧 Contatti ufficiali: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.