Non perdere la Fiera del Miele a Villaputzu il 21 settembre 2024! Scopri i mieli sardi, partecipa a incontri e convegni. Un evento unico nel Sarrabus.

festa miele villaputzu 2024

Fiera del Miele a Villaputzu: Appuntamento sabato 21 settembre nel Cuore del Sarrabus

Scopri la Prima Fiera del Miele a Villaputzu

Il 21 settembre 2024, Villaputzu ospiterà la prima edizione della Fiera del Miele, un evento imperdibile per gli amanti del dolce nettare delle api. Con l’ingresso di Villaputzu nel circuito nazionale delle Città del Miele, questa manifestazione rappresenta un’occasione unica per conoscere meglio l’apicoltura e degustare i pregiati mieli locali. Organizzata in collaborazione con il Comune di Villaputzu, GAL SGT Sole Grano Terra, Laore Sardegna e l’Associazione Le Città del Miele, la fiera punta a valorizzare il miele sardo e a sensibilizzare sul ruolo fondamentale delle api nell’ecosistema.


Programma della Fiera

La giornata inizierà alle ore 9:00 presso l’ExMu in Piazza Marconi con un interessante convegno dal titolo "Api, Ambiente e Biodiversità", durante il quale esperti del settore condivideranno conoscenze sull’apicoltura sarda, la biodiversità e le minacce che le api devono affrontare.

Gli interventi vedranno la partecipazione di:

  • Massimo Carpinteri, AMI Ambasciatori del Miele
  • Massimo Licini, Tecnico Apistico Laore Sardegna
  • Daniela Di Leva, Tecnico Apistico Laore Sardegna
  • Michela Pusceddu, Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari
  • Greca Nathascia Meloni, antropologa
  • Danilo Argiolas, ApiPro Sardegna, Comitato promotore DOP Miele di Sardegna

Dopo il convegno, il pubblico potrà partecipare a degustazioni di miele e prodotti a base di miele, visitare stand tematici e approfondire il lavoro degli apicoltori locali. Una giornata ideale per le famiglie e per chiunque voglia scoprire più da vicino il mondo delle api.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

programma festa miele villaputzu

 

Il Miele Sardo: Un Patrimonio di Biodiversità

La Sardegna è una terra ricca di biodiversità, e il miele prodotto qui non fa eccezione. Le numerose varietà di miele, alcune delle quali uniche al mondo, sono il risultato di un ambiente naturale incontaminato. Durante la Fiera del Miele a Villaputzu, avrai l’opportunità di assaggiare queste prelibatezze, conoscere le tecniche di produzione e scoprire l'importanza delle api per la salute del nostro pianeta.

Villaputzu e Le Città del Miele

Villaputzu ha recentemente aderito al network delle Città del Miele, un’associazione che promuove i territori in cui il miele rappresenta un prodotto di eccellenza. Questa rete nazionale valorizza l’apicoltura non solo come settore produttivo, ma anche come elemento di promozione culturale e turistica. L’evento del 21 settembre si inserisce in questo contesto, creando un ponte tra la tradizione apistica locale e il turismo sostenibile.

Informazioni Utili per Partecipare

La Fiera del Miele a Villaputzu si svolgerà il 21 settembre 2024 presso l’ExMu in Piazza Marconi, con inizio alle ore 9:00. L’ingresso all’evento è gratuito e adatto a tutte le età. Ti consigliamo di portare con te la tua curiosità e voglia di apprendere, perché oltre alla possibilità di acquistare mieli di alta qualità, avrai modo di partecipare a incontri informativi e laboratori didattici.

Per aggiornamenti e maggiori informazioni sull’evento, visita la pagina Facebook ufficiale: Pagina Evento Facebook.

Come Raggiungere Villaputzu

Villaputzu si trova nella subregione del Sarrabus, nella parte sud-orientale della Sardegna. È facilmente raggiungibile in auto da Cagliari tramite la SS125 Orientale Sarda. Il paese dista circa 70 km dalla città e il viaggio dura circa un'ora. Se vieni da Ogliastra, segui la SP27 che ti porterà direttamente a Villaputzu. Per chi viaggia in aereo, l'aeroporto più vicino è quello di Cagliari-Elmas.

Villaputzu: Un Tesoro Tra Mare e Storia

Oltre alla Fiera del Miele, Villaputzu offre numerose attrazioni. Il suo territorio è ricco di storia e cultura. Potrai visitare monumenti antichi come le chiese di San Giorgio e Santa Brigida, o esplorare le vestigia delle civiltà passate visitando i nuraghi, le domus de janas e le torri costiere. Se ami la natura, non puoi perdere le escursioni nelle vicinanze, come la spiaggia di Porto Corallo e l’oasi faunistica lungo il fiume Flumendosa, popolata da specie protette come il Fenicottero Rosa.


Scheda Evento

📅 Data: 21 settembre 2024
📍 Dove: Villaputzu, ExMu, Piazza Marconi
💰 Ingresso: Gratuito
🎤 Programma: Convegno "Api, Ambiente e Biodiversità", degustazioni, stand e laboratori
🌍 Come Arrivare: In auto da Cagliari (SS125) o da Ogliastra (SP27)
📱 Info: Pagina Evento Facebook

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it