Partecipa alla Settimana Europea della Mobilità a Cagliari, dal 16 al 22 settembre 2024. Eventi, convegni, spettacoli e hackathon per promuovere la mobilità sostenibile e spazi condivisi.
Settimana Europea della Mobilità a Cagliari 2024: Eventi, Innovazione e Spazi Condivisi
Un’occasione per promuovere la mobilità sostenibile a Cagliari
Dal 16 al 22 settembre 2024, la Città Metropolitana di Cagliari celebra la Settimana Europea della Mobilità, un'iniziativa internazionale volta a sensibilizzare cittadini e istituzioni sull'importanza della mobilità sostenibile e della qualità degli spazi urbani condivisi. Questa edizione offre una serie di eventi coinvolgenti, pensati per ispirare il cambiamento verso soluzioni più ecologiche e innovative.
Gli eventi principali della Settimana Europea della Mobilità 2024
Tra le numerose iniziative in programma, emergono tre appuntamenti principali:
-
Convegno “Spazi condivisi e qualità urbana”: Il 20 settembre, presso la Sala Polifunzionale del Parco di Monte Claro, si terrà un dibattito che vedrà protagonisti esperti del settore, come l'architetto Massimo Ciuffini e il professore Ivan Blečić dell'Università di Cagliari. Si discuterà delle sfide legate all'uso responsabile degli spazi urbani e del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), con un focus sul monitoraggio delle misure adottate sul territorio.
-
Spettacolo “ImproSvitati - Il palco come spazio condiviso”: Sempre il 20 settembre, al Parco di Monte Claro, gli attori Samuele Zucca e Riccardo Porru guideranno il pubblico in uno spettacolo comico di improvvisazione interattiva. Un evento unico dove risate e riflessioni si incontrano per sensibilizzare su tematiche importanti come la mobilità sostenibile.
-
Hackathon "InnovaSpazi 2024": Il 21 settembre, presso il Lazzaretto di Cagliari, si terrà l'hackathon "InnovaSpazi 2024", un evento dedicato allo sviluppo di soluzioni innovative per migliorare la gestione degli spazi urbani e promuovere la mobilità sostenibile. Esperti e studenti collaboreranno per trovare soluzioni creative e concrete, che verranno presentate a una giuria di esperti.
Informazioni utili per partecipare
Per partecipare alla Settimana Europea della Mobilità a Cagliari 2024, è possibile registrarsi agli eventi direttamente sul sito ufficiale https://semcagliari.it. La partecipazione agli eventi è gratuita, ma per il convegno e l’hackathon è consigliata la prenotazione anticipata, dato il numero limitato di posti. Lo spettacolo “ImproSvitati” è aperto a tutti, ma si suggerisce di arrivare in anticipo per assicurarsi un posto.
Come raggiungere la località
Gli eventi della Settimana Europea della Mobilità si terranno principalmente in due luoghi:
-
Parco di Monte Claro: Facilmente raggiungibile dal centro di Cagliari, è servito da diverse linee di autobus, inclusa la linea 1 del CTM. Per chi preferisce muoversi in bicicletta, sono disponibili parcheggi per biciclette all'interno del parco.
-
Lazzaretto di Cagliari: Situato nel quartiere Sant'Elia, è raggiungibile con le linee 5 e 6 del CTM. È possibile parcheggiare nei pressi della struttura o sfruttare il servizio di bike sharing disponibile in città.
La Settimana Europea della Mobilità a Cagliari 2024 è un'occasione unica per riflettere su come migliorare la qualità degli spazi condivisi e promuovere soluzioni di mobilità sostenibile. Partecipare agli eventi significa diventare protagonisti attivi del cambiamento verso una città più verde e inclusiva.
Scheda Riepilogativa dell'Evento
📅 Date: 16-22 settembre 2024
📍 Luoghi: Parco di Monte Claro e Lazzaretto di Cagliari
🎤 Convegno: 20 settembre, ore 10:00 – Sala Polifunzionale Monte Claro
🎭 Spettacolo ImproSvitati: 20 settembre, ore 21:00 – Parco di Monte Claro
💡 Hackathon InnovaSpazi: 21 settembre, Lazzaretto di Cagliari
🌐 Info e iscrizioni: https://semcagliari.it