Scopri il festival "Isole che Parlano ai bambini" a Palau dal 2 al 4 settembre 2024, un'occasione unica per i più piccoli di vivere esperienze indimenticabili attraverso laboratori e attività artistiche.

Isole che Parlano ai bambini 2024 Palau

Isole che Parlano ai bambini 2024: Il Festival per i più piccoli a Palau

Un Festival per i Più Piccoli: Isole che Parlano ai bambini

Il festival Isole che Parlano ai bambini ritorna a Palau dal 2 al 4 settembre 2024 per una nuova edizione carica di emozioni e scoperte. Questo evento, curato da Alessandra Angeli, celebra un doppio traguardo: 20 anni dalla prima edizione e 30 anni dai primi laboratori Vita di Janna organizzati dall’Associazione Sarditudine.

Questo festival è un’occasione unica per far vivere ai più piccoli un’esperienza artistica e culturale immersiva, dove potranno esprimere la loro creatività attraverso laboratori, spettacoli e attività interattive pensate su misura per loro.

Il programma completo della ventesima edizione

Si parte lunedì 2 settembre la mattina con i Laboratori a misura che, per tre giorni, accoglieranno bambini e adolescenti, dai 6 ai 18 anni.

I più piccoli saranno coinvolti in un'esperienza multisensoriale dove si intrecceranno suoni, arti visive e storie; il titolo di questo laboratorio grafico-sonoro a cura di Andrea Marinelli è Piccole orecchie su Palau. Il laboratorio a cura di Maurizio Mantani Janna il drago ci tufferà, invece, nei ricordi di un “anziano” drago, proprio quello nato nei laboratori di Vita di Janna, e con materiali poveri o di riciclo realizzeremo una grande scultura in movimento, un drago verde, bianco e di tutti i colori. I ragazzi più grandi, infine, saranno impegnati nella realizzazione di una orchestra di suoni con Bobo Percussion, laboratorio di percussioni e di costruzione di strumenti musicali a cura di Danilo Mineo, che metterà in relazione il gioco e la musica come componenti fondamentali nel processo educativo e formativo dei ragazzi.

I pomeriggi di lunedì 2 e martedì 3 settembre saranno, invece, dedicati ai piccolissimi dai 4 ai 6 anni e ai loro genitori, con Assaggi di laboratori.  Il 2 l’appuntamento sarà ai piedi della “gigante” stele di Li Mizzani, dove piccoli e grandi saranno guidati dall’archeologa Silvia Ricci alla scoperta della storia di un grande villaggio tutto da scoprire con Monti Canu a misura di bambini. A seguire, un omaggio alle nostre radici,  con una composizione collettiva di parole e segni con Poesie (ai) Giganti, un laboratorio di partitura poetica a cura di Elena Morando. Il 3 pomeriggio, nel cuore del paese, al Parco Comunale La Croce - Sentiero del Tartafone, andremo alla scoperta dei suoni del corpo, di canti e filastrocche con Riprendiamo il Ritmo, laboratorio di body percussion a cura di Mauritmo Dorè (Maurizio Giordo Gurdulù Teatro).

Il progetto didattico si arricchisce inoltre di 3 appuntamenti serali, un ulteriore momento di incontro e condivisione con il mondo adulto, occasione di confronto e partecipazione tra differenti generazioni. Il 2 l’appuntamento è sulla Spiaggia di Palau Vecchio per la Notte Animata dedicata al cinema d’animazione, a cura di Andrea Martignoni in collaborazione con ANIMAPHIX Nuovi Linguaggi Contemporanei Film Festival - Bagheria (PA), che proporrà una selezione di cortometraggi animati. Il 3 in Piazza Fresi arriverà Lulù e le sue valigie magiche un piccolo grande spettacolo clown di e con Maurizio Giordo Gurdulù Teatro: uno spettacolo senza parole, magico, comico interattivo, capace di donare momenti di divertimento, di gioco, di condivisione...

Mercoledì 4 settembre, infine, immancabile appuntamento al Polo Culturale Montiggia per l’attesa serata dedicata alla condivisione pubblica di quanto vissuto e realizzato all’interno dei Laboratori a misura: una serata aperta a tutti fatta di immagini, suoni, tante emozioni e divertimento, perché - come ama ricordare Alessandra Angeli - «siamo ancora bambini, e lo siamo nella costante capacità di metterci in gioco, sorridere, correre, senza accorgerci di quanto siamo cresciuti perché 20 anni sono importanti».

Tutte le attività degli Assaggi di laboratori sono gratuite per genitori e bambini, con iscrizione obbligatoria a partire da 4 anni. I Laboratori a misura di bambini e ragazzi hanno posti limitati con iscrizione obbligatoria e prevedono una quota di iscrizione.

Iscrizioni aperte da lunedì 26 agosto. Per info e iscrizioni www.isolecheparlano.it.

La Storia di un Festival Unico

Tutto è iniziato nel 1994 con i primi laboratori di Vita di Janna, un progetto che ha visto bambini e ragazzi esplorare il mondo dell'arte e della cultura locale. Alessandra Angeli ricorda con emozione quei momenti, quando i partecipanti suonavano strumenti musicali, si dedicavano alla giocoleria, e si immergevano nel teatro e nella pittura.

Oggi, Isole che Parlano ai bambini continua a essere un festival nel festival, una parte integrante del più ampio Festival Internazionale Isole che Parlano, che ogni anno anima Palau e dintorni.

Attività e Laboratori: Cosa Aspettarsi

Il programma di Isole che Parlano ai bambini 2024 prevede una serie di laboratori creativi che spaziano dalla musica alle arti visive, passando per la giocoleria e il teatro. Queste attività non sono solo un’occasione di divertimento, ma anche un momento di crescita personale e di scoperta delle tradizioni locali.

L’obiettivo è quello di esplorare nuovi linguaggi espressivi, stimolando la fantasia e la curiosità dei più piccoli, e di farli interagire con l’ambiente naturale e culturale della Sardegna.

Informazioni Utili per Partecipare

L’evento si svolgerà dal 2 al 4 settembre 2024 a Palau (SS). L’ingresso è gratuito per tutte le attività e i laboratori, ma, vista la grande affluenza prevista, si consiglia vivamente di prenotare in anticipo i laboratori che prevedono un numero chiuso di partecipanti.

La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata attraverso il sito ufficiale dell’Associazione Sarditudine o presso gli uffici turistici locali.

Come Raggiungere Palau

Palau, località situata sulla costa settentrionale della Sardegna, è facilmente raggiungibile sia via terra che via mare. Per chi arriva in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Olbia Costa Smeralda, a circa 45 minuti di auto. In alternativa, è possibile raggiungere Palau in traghetto, con collegamenti diretti da La Maddalena e altre località della Sardegna.

Una volta arrivati, potrete godervi l’atmosfera accogliente e rilassata di questo borgo marinaro, pronto ad accogliervi per una nuova edizione del festival Isole che Parlano ai bambini.

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it