Si è concluso con successo il festival "Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile" promosso a Oristano da mercoledì 26 a sabato 29 giugno da Legacoop Sardegna, Forum Disuguaglianze e Diversità e Dromos, con la collaborazione di Legacoop Nazionale, ASviS, CRU Unipol e Consorzio 1 Università di Oristano, e con il patrocinio del Consiglio Regionale della Sardegna e del Comune di Oristano.
Festival "Desiderabili futuri" a Oristano: Un Futuro Sostenibile Senza Disuguaglianze
Si è concluso con successo il festival "Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile" promosso a Oristano da mercoledì 26 a sabato 29 giugno da Legacoop Sardegna, Forum Disuguaglianze e Diversità e Dromos, con la collaborazione di Legacoop Nazionale, ASviS, CRU Unipol e Consorzio 1 Università di Oristano, e con il patrocinio del Consiglio Regionale della Sardegna e del Comune di Oristano.
La quattro giorni, caratterizzata da incontri, laboratori, conferenze, visite guidate e spettacoli per immaginare "futuri desiderabili" in un mondo segnato da forti contraddizioni e sempre più inadeguato sotto il profilo sociale, economico e ambientale, ha concentrato i suoi appuntamenti sulle tematiche del lavoro buono e dignitoso, sicuro, cooperativo, sulle politiche pubbliche sensibili ai luoghi, sulla transizione ecologica giusta, sull'Europa.
Fondamentali sono stati i punti di vista delle nuove generazioni e i contributi dei rappresentanti di rilievo della cultura, delle istituzioni, dell'economia e del mondo cooperativistico che hanno partecipato alla manifestazione: tra gli altri Andrea Morniroli, co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità, l'assessora della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Sardegna Ilaria Portas, l'economista (ed ex ministro) Fabrizio Barca, Andrés Rodriguez-Pose, professore di geografia economica presso la London School of Economics, la senatrice Susanna Camusso, il politologo Piero Ignazi, il presidente nazionale di Legacoop Simone Gamberini, lo scrittore e raccontastorie Stefano Massini. Bilancio molto positivo anche per i concerti in piazza Duomo che hanno avuto per protagonisti la cantante Noemi, il cantautore Piero Marras, la cantautrice e produttrice oristanese Bluem, il gruppo Banditi e Campioni, il Coro Nugoro Amada, con il tutto esaurito a ogni serata.
«Il festival ha registrato una grandissima partecipazione ai dibattiti con un'elevata qualità dei relatori nazionali e internazionali e una forte presenza dei giovani» dichiara Claudio Atzori, presidente di Legacoop Sardegna: «Successo anche per le serate in piazza Duomo, sempre gremita, e per le giornate della conoscenza, molto partecipate nelle visite ai siti archeologici e museali e ambientali del territorio oristanese. Un ringraziamento particolare va al Liceo Motzo di Quartu Sant'Elena per le performance dei ragazzi nella giornata di giovedì 27, allo street artist Manu Invisible che ha realizzato due opere per l'università e per il centro giovani di Oristano, alla Cooperativa Noi Altri e al Ristorante Ta Matete per la collaborazione e la grande professionalità dimostrata in tutte le cene solidali. Come Legacoop diamo appuntamento al prossimo anno».
Il festival "Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile" è stato promosso da Legacoop Sardegna, Forum Disuguaglianze e Diversità e Dromos, con la collaborazione di Legacoop Nazionale, ASviS, CRU Unipol e Consorzio 1 Università di Oristano, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Sardegna e del Comune di Oristano, e con il contributo di Fondazione di Sardegna, UnipolSai Assicurazioni, Banco di Sardegna, Coopfond, Conad, Coop, CAS Coop Allevatrici Sarde, Cooperativa sociale Noi Altri, Consorzio per la tutela del formaggio Pecorino Romano, FidiCoop, camst: group, Coopfin, Consorzio datacoop, Con.Ass.I.Coop. s.c.r.l., RH, Meti Group, Sea Water, Alma Resort, Limone Beach Resort, Saint Jane Hotels & Suites.
DROMOS • 0783 31 04 90 • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. • www.dromosfestival.it
LEGACOOP • 320 06 98 887 • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. • www.legacoopsardegna.it
FORUMDD • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. • www.forumdisuguaglianzediversita.org
- Mercoledì 26
CHIOSTRO DEL CARMINE, h 9.30 · 15.30
- PRE-FESTIVAL
Tech Boost Summit Italia:
Generi + Generazioni
L’Intelligenza Artificiale e le tecnologie immersive
h. 17.00 · 17.30
- AVVIO FESTIVAL
Taglio del nastro e staffetta con il Festival 2023
Sebastiano Corona
Da Sogna Ragazzo sogna a Desiderabili futuri
- APERTURA DEL FESTIVAL
Intervengono:
Claudio Atzori, presidente Legacoop Sardegna
Andrea Morniroli, co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità
con la partecipazione di:
Alessandra Todde, presidente della Giunta Regionale della Sardegna
Piero Comandini, presidente del Consiglio Regionale della Sardegna
Massimiliano Sanna, sindaco di Oristano
h. 17.30
- MONOLOGO
Stefano Massini
h. 18.00 · 19.30
- CONFRONTO
Rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo delle nuove generazioni
Discussione aperta e animata dai giovani di Generazioni Legacoop e dai giovani delle organizzazioni in rete con il Forum Disuguaglianze e Diversità
In dialogo con:
Marco Rossi Doria, maestro e presidente Impresa Sociale Con i Bambini
Ilaria Portas, Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Sardegna
Apre e coordina:
Fabrizio Barca, co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità
PIAZZA DUOMO, h. 21.30
- CONCERTO
Bluem a/v show 2024
PIAZZA ELEONORA, h. 23.00
dj set Sandro Azzena
- Giovedì 27
Tema della giornata: Politiche sensibili ai luoghi e accesso ai servizi
CHIOSTRO DEL CARMINE, h. 9.30
- RASSEGNA STAMPA
a cura di Carlo Ciavoni, giornalista La Repubblica
- PARTENZA PER VISITA
siti archeologici, museali e ambientali della Provincia
CHIOSTRO DEL CARMINE
h. 15.00 · 16.00
Presentazione rendiconto finale del Progetto Europeo COOP4EU di Legacoop Nazionale
a cura di Generazioni Legacoop
h. 16.00 · 18.00
- GRUPPO DI LAVORO
COORDINA
Andrea Morniroli
Alleanza per le Transizioni Giuste
CHIOSTRO DEL CARMINE
h. 16.30 · 18.00
Fabrizio Barca presenta il libro “Quale Europa”
con Silvia Vaccaro, coordinamento del Forum Disuguaglianze e Diversità
h. 18.00 · 20.00
- LECTIO DI
Andrés Rodriguez-Pose, titolare della cattedra Princesa de Asturias e professore di Geografia economica alla London School of Economics.
- CONFRONTO
Politiche sensibili ai luoghi e accesso ai servizi: una strada possibile?
Intervengono:
Sabina De Luca, coordinamento Forum Disuguaglianze e Diversità
Ota De Leonardis, Sociologa
Vittorio Agnoletto, professore a contratto Università di Milano Medicina Democratica
Eleonora Vanni, presidente Legacoop sociali
Daniela Falconi, presidente ANCI Sardegna
Coordina Carlo Ciavoni, giornalista La Repubblica
PIAZZETTA CORRIAS, h. 20.30
Cena a cura della cooperativa Noi Altri
PIAZZA DUOMO, h. 21.00
- CONCERTO
Coro Nugoro Amada
Piero Marras
PIAZZA ELEONORA, h. 23.00
dj set Sandro Azzena
- Venerdì 28
Tema della giornata: Lavori buoni e giusti
CHIOSTRO DEL CARMINE, h. 9.30
- RASSEGNA STAMPA
a cura di Sabrina Carreras, giornalista Presa Diretta, RAI 3
- PARTENZA PER VISITA
siti archeologici, museali e ambientali della Provincia
CHIOSTRO DEL CARMINE
h. 16.00 · 18.00
- GRUPPO DI LAVORO
Coordina:
Ignazio Angioni, coordinamento area Lavoro Legacoop nazionale
CHIOSTRO DEL CARMINE
h. 16.30 · 18.00
Elena Torri presenta il libro “La vita che non hai avuto”
con Silvia Vaccaro, coordinamento del Forum Disuguaglianze e Diversità
CHIOSTRO DEL CARMINE
h. 18.00 · 20.00
- CONFRONTO
Lavori buoni e giusti
Intervengono:
Rita Ghedini, responsabile lavoro Legacoop nazionale
Fabrizio Barca, co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità
Susanna Camusso, senatrice
Luigi Di Cataldo, assegnista di ricerca, Dip.Scienze Politiche e Sociali, Università di Milano
Giulio Lo Iacono, segretario generale ASviS
Coordina:
Sabrina Carreras, giornalista Presa Diretta, RAI 3
PIAZZETTA CORRIAS, h. 20.30
Cena a cura della cooperativa Noi Altri
PIAZZA DUOMO, h. 21.00
- CONCERTO
Banditi e Campioni • Omaggio a Fabrizio De André
PIAZZA ELEONORA, h. 23.00
dj set Sandro Azzena
- Sabato 29
CHIOSTRO DEL CARMINE, h. 9.30
- RASSEGNA STAMPA
a cura di Maurizio Menicucci, giornalista scientifico
- PARTENZA PER VISITA
siti archeologici, museali e ambientali della Provincia
PIAZZA ELEONORA
h. 10.00
- DIBATTITO
La pesca in Sardegna e nel Mediterraneo
Intervengono:
Domitilla Senni, presidente di MedReAct
Mauro Steri, responsabile Pesca Legacoop Sardegna
Coordina:
Maurizio Menicucci, giornalista scientifico
CHIOSTRO DEL CARMINE
h. 16.00 · 18.00
- CONFRONTO
Per una transizione ecologica socialmente giusta
Intervengono:
Vittorio Cogliati Dezza, coordinamento Forum Disuguaglianze e Diversità
Irene Ghaleb, co-founder e vicepresidente Change For Planet
Serena Rugiero, ricercatrice Fondazione Di Vittorio
Edoardo Zanchini, direttore Ufficio clima Comune di Roma
Giorgio Airaudo, segretario regionale CGIL Piemonte
Coordina Maurizio Menicucci, giornalista scientifico
CHIOSTRO DEL CARMINE
h. 18.00 · 20.00
- PLENARIA
Europa che vorremmo
Narrazione punti emersi Viaggio in Italia con la testa in Europa del Forum Disuguaglianze e Diversità
Elena Granaglia, coordinamento Forum Disuguaglianze e Diversità e curatrice del libro “Quale Europa”
Simone Gamberini, presidente Nazionale Legacoop
Luigi Di Marco, Membro della Segreteria Generale ASviS
Piero Ignazi, Politologo
Luca Bianchi, Direttore generale Svimez
Monica Frassoni, presidente EUASE
Giacomo Spissu, presidente Fondazione di Sardegna
Coordina Sabrina Carreras, Giornalista Presa Diretta, RAI 3
Collegato in videoconferenza il cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo metropolita di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana
PIAZZETTA CORRIAS, h. 20.30
Cena a cura della cooperativa Noi Altri
PIAZZA DUOMO, h. 21.00
- CONCERTO
Noemi
(sold out)