Ateneika 2024: undici giorni di sport e musica dal 30 maggio al 9 giugno a Cagliari. Partecipa alla decima edizione con oltre 1600 atleti, 30 artisti e numerosi eventi imperdibili. Scopri di più su AteneiKa.com.
Ateneika 2024: al via la decima edizione
Ateneika 2024: La decima edizione di “AteneiKa – Sport, Music & You” è pronta a partire, promettendo undici giorni intensi di sport e musica dal 30 maggio al 9 giugno 2024. L'evento si terrà presso il CUS Cagliari – Cittadella Sportiva “Sa Duchessa” – in via Is Mirrionis 3 a Cagliari.
La Presentazione
Alla conferenza stampa hanno partecipato diverse figure di spicco dell'Università di Cagliari e del CUS Cagliari. Tra questi, il Magnifico Rettore dell’Università di Cagliari, prof. Francesco Mola, il Prorettore Vicario con delega allo Sport, prof. Gianni Fenu, e il presidente del CUS Cagliari, Sen. Marco Meloni. Inoltre, erano presenti il Project Manager di AteneiKa, Alessio Correnti, il Prorettore alla Comunicazione, prof.ssa Elisabetta Gola, e vari presidenti di facoltà e rappresentanti accademici.
I Giochi Universitari
Quest'anno, oltre 1600 studenti, personale e docenti dell’ateneo cagliaritano parteciperanno ai giochi sportivi, rappresentando le sei facoltà: Biologia e Farmacia, Ingegneria e Architettura, Medicina e Chirurgia, Scienze, Scienze Economiche Giuridiche Politiche, e Studi Umanistici. Le competizioni includeranno dodici discipline: Badminton, Basket 3 vs 3, Calcio a 5, Calcio balilla, Calcio tennis, Dodgeball, E-sport – FIFA 23, Scacchi, Scherma, Tennis, Tennistavolo e Volley. La facoltà di Medicina e Chirurgia difenderà il titolo vinto nella scorsa edizione.
Il Festival
Ateneika non è solo sport, ma anche un ricco festival musicale. La line-up degli artisti che si esibiranno è variegata e coinvolgente. Si parte il 30 maggio con la cerimonia di apertura e il concerto di Margherita Vicario. Seguiranno, tra gli altri, il party Radiolina 90/2000 (31 maggio), il contest “Suona al Sziget” (1 giugno), Anna Castiglia e Laila Al Habash (2 giugno), Nanowar of Steel (4 giugno), Ex-Otago (6 giugno), e il party “AteneiKa Rewind” l'8 giugno per celebrare i dieci anni del festival. Le premiazioni e la cerimonia di chiusura si terranno il 9 giugno.
Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale, AteneiKa.com.
Organizzazione e Patrocini
AteneiKa è organizzato dal CUS Cagliari e dall’associazione culturale “Il Paese delle Meraviglie”, con il supporto dell’Università degli Studi di Cagliari, della Regione Autonoma della Sardegna, dell’Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Cagliari e della Fondazione di Sardegna. L'evento gode del patrocinio del Comune di Cagliari e della FITET, ed è realizzato in collaborazione con Special Olympics Team Sardegna e CTM. Tra gli sponsor figurano Birra Ichnusa, Ottica Massidda, Despar, Autovamm, Gelati Sammontana, Gruppo La Nuorese, CFadda, Bevì, Rinascente, Dinicri, Tecno Sarda Carrelli, Antica Orologeria Candido Operti, Bottega dello stile, Jailbreak Tattoos e Cultína. Radiolina è il media partner ufficiale.
Un Decennio di Successi
AteneiKa è nato nel 2013 e da allora ha visto una crescita costante nelle presenze, passando dai 7.500 partecipanti della prima edizione agli oltre 100.000 accessi del 2023. Oltre ai numeri, l’evento rappresenta un importante momento di formazione, crescita e creazione di network per tutti i volontari coinvolti. L’edizione 2020-2021 ha visto una versione adattata dell’evento, con il progetto “AteneiKa Village”, un villaggio aperto a disposizione della comunità locale e della popolazione universitaria, dimostrando grande capacità di adattamento e resilienza.