Dal 17 al 19 maggio 2024 Calasetta accoglierà gli amanti della buona cucina e della tradizione con la settima edizione della Sagra del Pilau Calasettano.

sagra pilau calasetta

Sagra del Pilau 2024 a Calasetta

Calasetta si prepara ad accogliere gli amanti della buona cucina e della tradizione con la settima edizione della Sagra del Pilau Calasettano. L’evento, in programma per il weekend dal 17 al 19 maggio 2024, promette di deliziare i palati con i sapori autentici del Pilau, un piatto ricco di storia e legami culturali.

Il Pilau, importato direttamente dall’isola di Tabarka, racchiude in sé secoli di tradizione e cultura. Originariamente preparato dagli antenati della popolazione di Calasetta, pescatori di corallo di origine ligure, questo piatto si è tramandato nel tempo diventando un simbolo della gastronomia locale.

La sua base è un sugo prelibato, solitamente preparato con ingredienti come la cicala di mare (oggi una specie rara e protetta) e la capra di mare, con l’eventuale aggiunta di aragosta. Questo sugo, una volta pronto, viene tradizionalmente utilizzato per condire lo “scucuzù”, una pasta ligure molto simile alla fregola sarda. Tuttavia, l’evoluzione delle tradizioni culinarie ha portato i Calasettani a utilizzare la fregola al posto della pasta ligure, creando così un intrigante connubio tra la cucina tabarchina e quella sarda.

Dal 17 al 19 maggio 2024 non prendere altri impegni! A Calasetta Torna la Sagra del Pilau!

programma sagra pilau calasetta

VENERDÌ 17 MAGGIO

Dalle 16.00 alle 18.00 piazza Belly – Spettacolo
Intrattenimento per bambini, trucca bimbi, palloncini, bolle di sapone e gadget a cura di Angel Eventi, animazione di Davide Musu;

Ore 17.00 Archivio digitale Ràixe – Inrattenimento
“Caccia al tesoro tabarchina” organizzata dal Forum giovani Zoni di Calasetta;

Ore 18.30 – Aula Consiliare piazza Belly – Cultura e Tradizione
Apertura 7° edizione Sagra del Pilau. Ringraziamenti e saluti da parte dell’Amm.ne Comunale e delle Associazioni. A seguire convegno moderato da Remigio Scopelliti dal titolo “Il Pilau: cibo di culture e tradizioni”;

Dalle 19.00 – piazza Belly – Enogastronomia
Distribuzione del Pilau a cura delle associazioni SSD Basket, Ancilla Domini e Marinai d’Italia;

Ore 20.30 – piazza Belly – Spettacolo
Spettacolo di danze orientali con Rebecca Mascia in collaborazione con ASD Polisportiva Markos;

Ore 22.00 piazza Belly – Spettacolo
Serata musicale con “MOSES IN CONCERTO”

a seguire con DJ ALBO, DJ MICHELLE e con la partecipazione del DJ ALESSANDRO TOKY

SABATO 18 MAGGIO

Durante la giornata interventi e musiche in piazza Belly a cura di Angel Eventi di Davide Musu

alle 9.00 alle 17.00 presso l’ambulatorio comune – Mare produce
“ECG: Elettrocardiogramma con referto del cardiologo” a cura dell’AVIS di Calasetta;

Ore 10.00 partenza dal Museo Raixe, via Umberto – Escursioni
Trekking urbano: Calasetta raccontata in 8 panchine (durata circa un’ora e trenta) per tutti. GRATUITO (max 30 persone). Tutte le info presso l’info point in piazza Belly;

Ore 10.30 piazza Belly – Spettacolo
Gara gastronomica “Il Pilau a modo mio”;

Per la settima edizione della sagra del Pilau nulla é lasciato al caso, avremo l’onore di affidare la presentazione della gara e degli showcooking a uno tra i cuochi più appassionati e professionalmente preparati del nostro Paese: SIMONE RUGIATI, chef attento, conduttore brillante e imprenditore coraggioso. Siamo sicuri che la sua presenza sarà l’ingrediente eccellente che renderà tutto un po’ più speciale.

Dalle 12.00 – piazza Belly – Enogastronomia
Distribuzione del Pilau, a cura delle associazioni SSD Basket, Ancilla Domini e Marinai d’Italia;

Dalle 13.30 alle 15.30 piazza Belly – Spettacolo
Intrattenimento musicale a cura della Pro Loco;

Dalle 16.00 alle 17.30 piazza Belly – Spettacolo
Intrattenimento per bambini, trucca bimbi, palloncini, bolle di sapone, spider bike, giocolieri, trampolieri, mascotte e gadget a cura di Angel Eventi Animazione di Davide Musu;

Dalle 16.00 alle 20.00 via Roma
“Ajò a Giogai” – Attività ludica, giochi da tavolo per tutte le età. Oltre alle attività di gioco saranno organizzati tornei con premiazione dei primi tre classificati a cura di SolkiTec & Toys e Iklos;

Ore 17.30 Aula Consiliare piazza Belly – Cultura
Incontro/dibattito “Educhiamo al rispetto” a cura dell’Associazione AUSER Calasetta

Dalle 18.00 presso il museo MACC – Cultura
Laboratorio “Il colore blu” per bambini dai 6 ai 13 anni. LA STORIA DEL BLU: Blu del mare, blu del cielo, un colore amato e uno dei colori più antichi. Chi ha inventato i blu? Come facevano gli artisti a trovare un blu speciale per i loro dipinti? Ci immergeremo nelle sue sfumature, facendoci ispirare dal meraviglioso mare di Calasetta (informazioni all’info point);

Ore 18.00 partenza dal Museo Raixe via Umberto – Escursioni
Passeggiata naturalistica con aperitivo al tramonto al faro di Mangiabarche; trasferimento in pulmino per raggiungere la zona della passeggiata, durata 2.30 h, difficoltà media, scarpe comode. A cura della Coop Millepiedi con la collaborazione della coop “La Locomotiva” GRATUITO (max 20 persone). Informazioni presso info point in piazza Belly
prenotazione e info 3493735594 – Lisa, Aguadora Experience, Guida Turistica

Ore 18.00 piazza Belly – Spettacolo
Gara gastronomica “Il Pilau a modo mio”, conduce SIMONE RUGIATI;

Dalle 19.00 – piazza Belly – Enogastronomia
Distribuzione del Pilau a cura delle associazioni SSD Basket, Ancilla Domini e Marinai d’Italia

Dalle 19.30 alle 21.30 in piazza Belly – Spettacolo
“Dance Party” a cura di Angel Eventi di Davide Musu;

Dalle ore 22.00 piazza Belly/Principato di monaco – Spettacolo
Spettacolo musicale con i RATAPIGNATTA e L’ARMERIA DEI BRIGANTI

DOMENICA 19 MAGGIO

Durante la giornata interventi e musiche in piazza Belly a cura di Angel Eventi di Davide Musu

Ore 09:00 partenza dal Museo Raixe via Umberto – Escursioni
Passeggiata naturalistica al faro di Mangiabarche; trasferimento in pulmino per raggiungere la zona della passeggiata, durata 2.30 h, difficoltà media, scarpe comode. A cura della Coop Millepiedi con la collaborazione della coop “La Locomotiva” GRATUITO (max 20 persone). Informazioni presso Info point in piazza Belly;

Dalle ore 10.00 – presso ambulatorio comune – mare produce
“In viaggio verso la fibromialgia” tour di sensibilizzazione promosso dall’ass.ne L. Perosi e ASD Ritmica 2000;

Ore 10:30 piazza Belly – Spettacolo
Dimostrazione gastronomica “Il Pilau a modo mio”, conduce lo chef SIMONE RUGIATI; gli chef, provenienti direttamente da Masterchef, cucineranno la loro versione del Pilau.

DANIELE CUI

ALESSANDRA NIOI

Dalle 12.00 – piazza Belly – Enogastronomia
Distribuzione del Pilau a cura delle associazioni SSD Basket, Ancilla Domini e Marinai D’Italia;

Dalle 13.30 alle 15.30 piazza Belly – Spettacolo
Intrattenimento musicale;

Dalle 16.00 alle 18.00 piazza Belly – Spettacolo
Intrattenimento per bambini, trucca bimbi, palloncini, bolle di sapone, spider bike, giocolieri, trampolieri, mascotte e gadget a cura di Angel Eventi Animazione di Davide Musu;

Dalle 16.00 – 20.00 via Roma
“Ajò a Giogai” – Attività ludica – giochi da tavolo per tutte le età. Oltre alle attività di gioco saranno organizzati tornei con premiazione dei primi tre classificati. A cura di SolkiTec & Toys e Iklos;

Ore 17.00 partenza dal Museo Raixe via Umberto – Escursioni
Trekking urbano: Calasetta raccontata in 8 panchine (durata circa un’ora e trenta) per tutti. GRATUITO max 30 persone). Tutte le info presso l’infopoint in piazza Belly;
prenotazione e info 3493735594 – Lisa, Aguadora Experience, Guida Turistica

Ore 18.30 “Girobanda” per le vie del paese – Spettacolo Musica itinerante della Banda G. Puccini;
Dalle 19.00 – piazza Belly – Enogastronomia
Distribuzione del Pilau a cura delle associazioni SSD Basket, Ancilla Domini Marinai d’Italia;

Ore 20.00 piazza Belly – Spettacolo
Dimostrazione quadriglia Calasettana a cura del gruppo Folk Pro Loco Calasetta;

Dalle 19.30 alle 21.00 in piazza Belly – Spettacolo
“Cartoon Day” a cura di Angel Eventi di Davide Musu;

Dalle ore 21.00 piazza Belly – Spettacolo
Spettacolo serale con PINO & gli ANTICORPI

PROGRAMMA COMPLETO NEL SITO UFFICIALE
http://www.sagradelpilau.it/

Per preservare l’autenticità e la tipicità di questa ricetta antica, il marchio del Pilau è attualmente in corso di registrazione presso il Ministero dello Sviluppo Economico, un’impegno che testimonia l’importanza attribuita alla conservazione delle radici culturali e gastronomiche della comunità di Calasetta.

La Sagra del Pilau Calasettano, giunta alla sua settima edizione, è l’occasione perfetta per immergersi completamente nell’atmosfera unica di questa cittadina costiera. Durante le fresche serate primaverili, i visitatori potranno godere di concerti serali, mostra-mercato, gare ai fornelli, degustazioni guidate e passeggiate nel suggestivo borgo e nella campagna isolana.

La Piazza Belly sarà il cuore pulsante dell’evento, con la distribuzione del Pilau a tutti i partecipanti e lo show cooking che vedrà la partecipazione di ospiti speciali pronti a condividere segreti e tecniche culinarie. L’intrattenimento musicale di rilievo accompagnerà le serate, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente per tutti i presenti.

La Sagra del Pilau Calasettano rappresenta non solo un’opportunità per assaporare i gusti autentici della Sardegna, ma anche un momento di condivisione e celebrazione delle radici culturali di questa affascinante comunità costiera. Un evento da non perdere per gli amanti della buona cucina e della tradizione, che promette di lasciare un’impronta indelebile nei cuori e nei palati di chi vi parteciperà.

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it