Appuntamento domenica 11 maggio nel cuore della Marmilla per vivere l'edizione 2025 di "Monumentus & Saburis" e la "3° Sagra de sa Fregula".

sagra fregula 2025 villamar

"Primavera in Marmilla | Rinascita in festa" a Villamar

L'edizione 2025 di "Primavera in Marimilla" si prepara alla sua quinta tappa, che arriverà a Villamar seguendo le antiche rotte del grano tra le isole del Mediterraneo.

Appuntamento domenica 11 maggio nel cuore della Marmilla per vivere l'edizione 2025 di

"Monumentus & Saburis" e la "3° Sagra de sa Fregula"

PROGRAMMA - MATTINA

h.10:00
Apertura monumenti, case campidanesi, stand produttori, artigiani e hobbisti;
Apertura info point presso stand Sa Corona Arrubia, "Griffoi mannu" via D'Itria.

h.10:00
1° appuntamento Percorso Murales a cura degli alunni delle Scuole Medie di Villamar – Partenza da via Vittorio Emanuele

h.10:30
Inizio lavorazione e decorazione del pane Cocciò e del pane Lentu. Cottura del pane nel forno a legna presente sul posto - Rione San Giuseppe - Via Umberto I

h.11:00
Laboratorio del latte e degustazione della ricotta. Dimostrazione della lavorazione della ricotta a cura del Sig. Floris Francesco, Casa Floris, via Umberto I.

h.11:30
2° appuntamento Percorso Murales a cura degli alunni delle Scuole Medie di Villamar – Partenza da via Vittorio Emanuele

h.12:00 - h.13:30
Pranzo menù tipico con fregula a cura della Pro Loco Villamar (su prenotazione).

PROGRAMMA - POMERIGGIO

h.16:00
Esibizione del Coro "Cantos e Melodias" di Villamar – Rione Franzoba

h.16:00
3° appuntamento Percorso Murales a cura degli alunni delle Scuole Medie di Villamar – Partenza da via Vittorio Emanuele

h.17:00
Esibizione del Coro "Cantos e Melodias" di Villamar – Parrocchia San Giovanni Battista

h.17:00
Tè delle cinque in abiti Ottocenteschi. Rappresentazione storica a cura de “Le Amiche Vittoriane” – giardino Casa Casula, rione Franzoba.

h.17:30
4° appuntamento Percorso Murales a cura degli alunni delle Scuole Medie di Villamar – Partenza da via Vittorio Emanuele

h.18:00
Degustazioni gratuite prodotti tipici locali e de Sa Fregula a cura del vicinato di San Giuseppe con intrattenimento musicale di organetti di Villamar e fisarmonicista.
Degustazione gratuita Gruppo “La Brigata del gusto” – Via Umberto I°

h.18:15
Esibizione del Coro Polifonico "Cantos e Melodias" di Villamar – fronte Chiesa San Giuseppe, via Umberto I.

h.19:00
Canti e musiche della tradizione sarda Gruppo "Feminas" di Cristina Fois
Piazza Prazza de Corti.

DURANTE LA MANIFESTAZIONE:

• Visita guidata alla Parrocchia S. Giovanni Battista, Chiesa San Pietro, Chiesa San Giuseppe a cura degli studenti delle Scuole Elementari di Villamar.

• Percorso alla scoperta dei Murales curato dagli studenti delle Scuole Medie di Villamar con supervisione dei loro insegnanti - Partenza da via Vittorio Emanuele

• Percorso Le Vie del Grano curato dagli studenti delle Scuole Medie di Villamar con supervisione dei loro insegnanti - Casa Maiorchina - via Vittorio Emanuele

• Alla scoperta della necropoli punica. Illustrazione dei lavori di scavo della necropoli e del progetto "I cartaginesi a Villamar". Presentazione a cura dell’archeologa Elisa Pompianu e degli studenti delle Scuole Medie – Sala conferenze Casa Maiorchina - via Vittorio Emanuele

• Esibizione balli sardi, organetti e fisarmonicista nei vari rioni coinvolti dalla Sagra.

RIEVOCAZIONE TRADIZIONI E MESTIERI:
• Lavorazione e cottura del pane in forno a legna, Lavorazione del latte e produzione della ricotta, pittura e decorazione delle zucche, degustazione di prodotti tipici e dolci a cura del "Gruppo vicinato San Giuseppe" e Gruppo “La Brigata del Gusto” - Rione San Giuseppe - via Umberto I.

• Lavorazione di cesti sardi a cura di Ivo Pinna presso la Casa Maiorchina e di Luigi Sanna nel Rione Franzoba

• Esposizione di oggetti antiquariato, vecchi trattori restaurati, mostra fotografica, preparazione dolci tipici, degustazione prodotti locali a cura del “Comitato spontaneon Franzoba” - via Indipendenza, via Mazzini, via Duca D’aosta

INFO
070 934 1009
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

sagra fregula villamar 2024

sagra fregula villamar 2024

sagra fregula villamar 2024

sagra fregula villamar 2024

sagra fregula villamar 2024

Sa Fregula: Una pasta dalle origini antichissime ottenuta dalla lavorazione della semola derivata dai grani coltivati in loco, acqua, uovo, sale e zafferano, i cui primi documenti che citano questo prodotto risalgono a oltre 1000 anni fa.

Secondo alcuni studiosi, questo tipo di pasta si diffuse nella nostra isola grazie agli scambi commerciali con Fenici e Punici dai quali il centro abitato di Villamar è stato abitato e ne conserva le testimonianze attraverso la presenza della necropoli.

Scambi commerciali con il Mar Mediterraneo che coinvolsero la Marmilla per via di una importante produzione di grano e leguminose favorita dalla conformazione del suo territorio prevalentemente pianeggiante/collinare e dalla presenza di paludi e corsi d'acqua di cui il feudo di Mara Arbarei, antico nome di Villamar, in epoca Giudicale ne fu il capoluogo della curatoria e sotto il possesso della Famiglia Aymerich ne estese il commercio alle Isole Baleari "Le rotte del grano".

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it