Scopri il programma della Sagra del Gattou 2025 a Gonnostramatza: arte, tradizione, musica e degustazioni il 1° maggio per la festa di San Giuseppe.
Sagra del Gattou 2025 a Gonnostramatza
Un viaggio tra tradizione, sapori e cultura artigianale il 1° maggio: Il 1° maggio 2025 Gonnostramatza si veste a festa per celebrare una delle sue ricorrenze più attese: la 16^ Sagra de “Su Gattou” e la 23^ Edizione Arti e Mestieri. L’evento, promosso dalla Pro Loco “Su Tramatzu” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e le associazioni locali, si svolge in occasione della festa di San Giuseppe lavoratore, unendo momenti religiosi, degustazioni e valorizzazione dell’artigianato locale.
Il programma della giornata
La giornata si aprirà alle 10:30 con le celebrazioni religiose in onore di San Giuseppe artigiano, che prevedono una processione accompagnata da mezzi e strumenti di lavoro. A seguire, alle 11:30, la benedizione degli stessi e, alle 11:45, la celebrazione della Santa Messa.
Parallelamente, alle 10:00, prenderà il via l’esposizione e la realizzazione dei prodotti artigianali, un’occasione imperdibile per scoprire le abilità degli artigiani locali e acquistare oggetti unici.
Il pomeriggio si anima a partire dalle 15:30 con la musica itinerante nel centro storico a cura di Gabriele Tuveri, e con il cuore dell’evento: la Sagra de Su Gattou, dove sarà possibile assistere alle dimostrazioni dal vivo e degustare questo dolce tradizionale sardo a base di mandorle, zucchero e scorza di limone.
Alle 17:00 spazio al divertimento con balli e canti tradizionali insieme al gruppo musicale “Fantasias de Ballos”, per concludere la giornata all’insegna della festa e della condivisione.
Info utili per partecipare
La giornata prevede anche un pranzo a cura della Pro Loco, con un contributo di 15 euro per adulti e 10 euro per bambini fino a 12 anni.
Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare direttamente la Pro Loco “Su Tramatzu” scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dove si trova e come arrivare a Gonnostramatza
Gonnostramatza è un piccolo centro agricolo della Marmilla situato in una valle ricca di vigneti, oliveti e mandorli. Il paese è attraversato dal Rio Mannu che la divide in due rioni: "su xiau mannu" (il grande rione) e "su xiadeddu" (il piccolo rione). Il passaggio da un rione all'altro è reso possibile da tre ponti. Il territorio comunale ora comprende anche il distrutto borgo di "Serzela". Il significato di Gonnostramatza è "Paese del tamericio" da "Gonnos" che significa "luogo" e "tramatzu" che significa "tamericio". Gonnostramatza ha origini nuragiche come testimoniano gli insediamenti presenti e la scoperta di reperti di notevole interesse archeologico come il collier della tomba eneolitica di "Bingia e Monti", il più antico monile d'oro ritrovato in Sardegna. Il paese fino al XVII secolo era il centro più popolato ed importante della Marmilla.