Scopri la Pasquetta 2024 a Castelsardo con musica dal vivo, cibo tradizionale e arte locale. Vivi un'esperienza autentica in Sardegna durante le festività pasquali.
Pasquetta a Castelsardo con i concerti di Francesco Piu e il gruppo AVION TRAVEL
Pasquetta 2024 a Castelsardo: La città dei Doria si prepara per ospitare turisti e visitatori per l’evento che la caratterizza nel panorama regionale, la Pasquetta in Musica, giunta ormai alla 21^ edizione, che consente di vivere un’intensa giornata caratterizza dalla musica dal vivo proposta in diversi punti del borgo medievale e, ultimamente, anche nella nuova piazza, intitolata al Maestro di Castelsardo, con il concerto principale di metà serata, che quest’anno vedrà come ospiti il noto bluesman Francesco Piu (che festeggia i 20 anni di attività in giro per il mondo) e il gruppo AVION TRAVEL, capitanato dal bravo ed estroso Peppe Servillo, in attività da oltre 40 anni sui palchi dei principali festival dedicati alla musica d’autore.
Dopo i suggestivi riti religiosi della Settimana Santa Castellanese, organizzati e custoditi dalla Confraternita dell'Oratorio di Santa Croce, l'Amministrazione Comunale e la locale Pro Loco propongono la 21^ Edizione della "Pasquetta in musica", un appuntamento ormai imperdibile per coloro che vogliono trascorrere un Lunedì dell'Angelo, (1° Aprile), fuori porta ed immergersi in un’atmosfera di musica, arte, spettacolo, artigianato e sapori.
Ecco il programma completo, a cura della Event Sardinia
Piazza Maestro di Castelsardo e Piazza La Pianedda:
dalle ore 10.30 - Mercatino con bancarelle allestite da artigiani e hobbisti
Piazza della Misericordia/S.Maria:
ore 12.15 - CARLO DONEDDU DUO in Concerto degenerativo (Carlo Doneddu, chitarra e voce; Paolo Carta Mantiglia, clarinetti);
Ore 15.00 - DENISE GUEYE 4et - Tributo a Rino Gaetano (Denise Gueye, voce; Simone Faedda, chitarra; Lorenzo Agus, contrabbasso; Bruno Brozzu, batteria).
Piazzale Bastione sotto La Guardiola
Ore 11.30 - DENISE GUEYE e Marco Carta in Le storie di ieri – Concerto omaggio a Fabrizio De Andrè (Denise Gueye, voce; Marco Carta, chitarra e flauto).
Ore 13.00 - Stefano Cossiga in STENO GROUP (Stefano Cossiga, voce e chitarra; Fabrizio Cherubini, batteria e voce; Mauro Piu, basso e voce).
Ore 15.45 - TO BE FREE – Nina Simone (Eleonora Pili, voce; Giada Moschella, chitarra; Cristiano Caria, basso; Andrea Budroni, tastiere; Giuseppe Bussu, sax tenore e flauto traverso; Marcello Canu, batteria)
Spalti Manganella
Dalle ore 13.00 - PIC-NIC con il LUDOBUS TRIC&TRAC di Tricirco (Bambini ed adulti potranno cimentarsi con giochi tradizionali in legno per un sano e indimenticabile divertimento, su un grande prato verde ben curato, sopra le antiche mura, e con uno stupendo panorama che domina tutto il Golfo dell’Asinara, dove si può effettuare il tradizionale pic-nic)
Piazza Maestro di Castelsardo
Ore 17.00 – FRANCESCO PIU One Man Band in concerto. Un mix esplosivo di blues, rock, soul e musica mediterranea per festeggiare il ventennale con all’attivo otto album e migliaia di concerti tra festival, teatri e club in Italia e all’estero.
Ore 18.00 – AVION TRAVEL in concerto (Peppe Servillo, voce; Peppe D’Argenzio, sax; Duilio Galioto, piano e tastiere; Ferruccio Spinetti, contrabbasso; Mimì Ciaramella, batteria).
Attivi da oltre 40 anni hanno attraversato i mondi sonori di rock, pop e new wave con incursioni nel cinema, nel teatro e nella tradizione musicale italiana, con migliaia di concerti e producendo numerosi album e progetti speciali. Hanno partecipato per 3 volte al Festival di Sanremo ottenendo sempre un gran successo: nel 1987 aggiudicandosi la vittoria nella sezione rock con il brano Sorpassando; nel 1998 vincendo il Premio della critica e della giuria di qualità, con la canzone Dormi e Sogna e nel 2000 vincendo il Festival con il brano Sentimento e aggiudicandosi anche il Premio Speciale della Critica e della Giuria di Qualità per le categorie Migliore Musica e Miglior Arrangiamento. Nel 2017 viene purtroppo a mancare Fausto Mesolella, chitarrista storico del gruppo e dopo una pausa proseguono, con la nuova formazione, l’attività live in teatri e festival di grande spessore.
MUSEI
M.I.M. Museo dell’Intreccio Mediterraneo - Castello dei Doria, ore 9.00/19.00
L’antica tradizione dell’intreccio sviluppata in nove sale disposte su due piani all’interno del Castello risalente alla fine del 1.200. Dalle terrazze si ha una spettacolare vista del Golfo dell’Asinara.
MOG Museo delle Origini Genovesi - Ex Convento francescano (ingresso da piazza della Misericordia), ore 9.00/19.00
Un percorso di promozione dei siti e dei monumenti più rappresentativi del territorio, riconducibili prevalentemente alla storia dei primi secoli dello scorso millennio.
Mostra d’arte Sacra “MAESTRO DI CASTELSARDO” - Cripte della Cattedrale – ore 10.00/19.30
Argenti, suppellettili liturgiche, pergamene e documenti vari raccolti in oltre 5 secoli. Su tutto emergono le opere del cosiddetto ''Maestro di Castelsardo'', che, alla fine del '400, lasciava nel retablo della ''Madonna con angeli musicanti'' ed altre tavole, il culmine della pittura sarda dell'epoca
INFORMAZIONI DI SERVIZIO
Parcheggi:
Per chi arriva di mattina, sono disponibili anche i posteggi del parcheggio interrato presente sotto la Piazza Maestro di Castelsardo (a pagamento). Da fine mattina in poi si consiglia di lasciare l’auto agli ingressi della città (Porto Turistico e via Sedini, fronte campo sportivo).
INFORMAZIONI TURISTICHE
Info point, Piazza Maestro di Castelsardo, Tel. 079 6762792
Il programma si svilupperà dalle ore 11.30 con alcuni concerti al Centro Storico, dove si alterneranno, su 2 palchi situati in piazza della Misericordia e sotto il bastione della Guardiola, diversi musicisti, tra cui Carlo Doneddu, Steno Goup, il progetto To Be Free (dedicato a Nina Simone) ed altri ancora, per poi lasciare spazio ai concerti di Francesco Piu e degli AVION TRAVEL, che partiranno alle ore 17.30.
All’ora di pranzo ci sarà la possibilità, come di consueto, di fare il pic-nic sugli ampi prati degli Spalti Manganella, dove per alcune ore ci saranno attività di animazione e giochi per i bambini.
Sarà, come sempre, una giornata che consentirà di vivere anche diverse altre emozioni ed esperienze, a partire dalla visita del Castello dei Doria (che ospita il famoso Museo dell’Intreccio e dalle cui terrazze panoramiche si vede tutto il Golfo dell’Asinara), passando attraverso i suggestivi vicoli del centro storico dove si possono visitare anche l’Episcopio e le chiese di Santa Maria e S. Antonio Abate (la Cattedrale, che custodisce anche le opere del famoso Maestro di Castelsardo, pittore attivo tra il XV e XVI secolo), oltre ai suggestivi sentieri che costeggiano il mare e che uniscono il parco urbano di Lu Grannaddu con quello di Manganella, sormontati dalle antiche mura medievali.
A pochi chilometri dal centro abitato si può poi visitare la Roccia dell’Elefante, famosissima per la sua inequivocabile forma, che ospita al suo interno due Domus de Janas risalenti al periodo prenuragico, e candidata a diventare sito Unesco.
Castelsardo è poi rinomata per la ristorazione, rappresentata da numerosi ristoranti e trattorie di elevata qualità, e per la grande offerta di artigianato artistico, con la specialità dei cestini e delle nasse per la pesca (ancora oggi si possono vedere, sia al centro storico che in altre zone della cittadina, abilissime/i artigiane/i all’opera).
Insomma, ci sono tutti i presupposti per trascorrere una bella giornata, grazie alla lungimiranza dell’Amministrazione Comunale e della locale Pro Loco, con il sostegno della Event Sardinia.
L’evento della Pasquetta in Musica sarà preceduto, lunedì 25 c.m., da uno dei momenti dell’anno più importanti per la sua comunità castellanese, il Lunissanti, evento che si ripete pressoché immutato da diversi secoli, che con la sua forte intensità dà il via ai riti sacri della Settimana Santa e che costituisce, di fatto, l'apertura della stagione turistica.