Si è chiusa la quarta edizione della rassegna incentrata sull’attività sportiva all’aria aperta, andata in scena a Ulassai dal 31 maggio al 2 giugno.

Locandina Ulassai Festival

 

CHE SUCCESSO L’ULASSAI FESTIVAL 2024! OLTRE 2000 PARTECIPANTI E 700 ISCRITTI PER L’EVENTO DELLO SPORT OUTDOOR

Si è chiusa la quarta edizione della rassegna incentrata sull’attività sportiva all’aria aperta, andata in scena a Ulassai dal 31 maggio al 2 giugno.

Un Weekend di Sport e Cultura a Ulassai

Ulassai, 3 giugno 2024 - Un programma ricco di appuntamenti, sportivi e non solo, e di ospiti illustri ha animato il weekend di Ulassai, in provincia di Nuoro, dove dal 31 maggio al 2 giugno si è svolto l’Ulassai Festival, tornato con la sua quarta edizione, la prima del periodo post-pandemia.

Il successo della manifestazione è stato confermato da numeri straordinari, con più di 2000 partecipanti e 700 iscritti alle attività sportive.

Cerimonia di Apertura

La cerimonia di apertura si è svolta alle ore 18:00 di venerdì 31 maggio, alla presenza di Luigi Deidda, Vicesindaco del Comune di Ulassai, e dello scalatore Alessandro Zeni. Questo ha dato il via a un fine settimana nel quale natura e cultura si sono fusi in una miscela unica di intrattenimento e allegria.

Le Attività Sportive

Lo sport è stato il grande protagonista del weekend, con una vasta proposta di attività che ha spaziato dalla mountain bike al trekking e al parkour, dallo yoga al pilates, fino a diversi workshop di approfondimento sulle varie discipline attraverso le testimonianze e l’esperienza degli esperti di settore. L’attenzione si è focalizzata soprattutto sull’arrampicata e sullo slacklining, con la spettacolare highline posizionata a ben 150 metri di altezza e con uno sviluppo di 500 metri di lunghezza.

Eventi di Spicco

Tra i vari eventi in calendario, anche il bike show condotto da Davide Riffaldi, campione internazionale di bici trial, che si è esibito in evoluzioni acrobatiche con la sua bicicletta e ha coinvolto il numeroso pubblico nel provare a guidare una Reverse Bike, e il trickline show in Piazza Barigau.

Il Cinema al Festival

Anche il cinema ha saputo rivestire un ruolo di primo piano nel corso della rassegna e nel racconto di storie di vita, di sport e di legame con il territorio. Nel corso della serata inaugurale ha avuto luogo il cineforum con la visione del film “Al di là del muro”. In seguito, il climber Alessandro Zeni ha preso parte a una sessione di talk con la presentazione e la proiezione della pellicola “Eternit”, che ripercorre proprio l’impresa dell’atleta trentino.

Proiezioni e Workshop

La serata di sabato ha dato seguito al racconto del mondo verticale con la proiezione di una serie di cortometraggi. In particolare, sono stati presentati “S’avanzada”, i due documentari “Ruga” e “Carie”, e “Still Alive”, il docufilm incentrato sulla vita di Klaas Willems, climber belga affetto da fibrosi cistica sin dall’infanzia e spinto da una passione sfrenata per l’arrampicata. Willems, residente da anni proprio nel comune sardo situato nel cuore della Blue Zone, ha presenziato alla proiezione del film e nella giornata seguente ha tenuto anche un workshop interamente dedicato all’arrampicata.

Componenti Artistiche e Enogastronomiche

Nella giornata di domenica, all’Ulassai Festival si è affiancata un’importante componente artistica, con l’inaugurazione della prima Biennale d’Arte contemporanea “Maria Lai” – Progetto e Destino. Le opere dei 23 artisti protagonisti resteranno esposte fino al 6 ottobre 2024 nelle due realtà museali del paese, la Stazione dell’Arte e il CAMUC – Casa Museo Cannas. Entrambi gli eventi fanno parte del programma NextGenerationEU-M1C3-Linea A PNRR - Progetto Borghi, finanziato dall'Unione Europea, che ha visto Ulassai vincere nel 2022.

In virtù della collaborazione con Slow Food, spazio anche per la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche locali, attraverso il mercatino con prodotti tipici dell’area di Ulassai e di tutta la Sardegna, oltre a laboratori, show-cooking, dimostrazioni pratiche e una cena che si è configurata come un’esperienza culinaria in armonia con le tradizioni del luogo.

Collaborazioni e Supporto

L’Ulassai Festival 2024, promosso dall’amministrazione comunale di Ulassai (NU), è stato organizzato dall’agenzia di comunicazione Mate e fa parte del progetto “ULASSAI: dove la natura incontra l’arte”, finanziato nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Tutte le iniziative sono state realizzate in collaborazione con diverse organizzazioni e associazioni sportive locali legate al climbing e ad attività all'aria aperta presenti ad Ulassai.

Anniversario del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico

In occasione del 70° anniversario del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, che si celebra quest’anno, all’Ulassai Festival 2024 hanno presenziato anche i tecnici del Servizio regionale Sardegna con lo stand nazionale, dove è stato possibile conoscere tutte le attrezzature utilizzate nei soccorsi in montagna, le tecnologie del Centro di Coordinamento Mobile impiegate per la ricerca dispersi e come la centrale operativa gestisce le chiamate di soccorso tramite la app Georesq.

Per i più piccoli, nelle mattinate di sabato e domenica è stato possibile cimentarsi nei panni del piccolo soccorritore con attività di squadra, quali il montaggio della barella, la corretta preparazione dello zaino e come pianificare un’escursione.

L’evento ha potuto contare sul supporto di E9, Explore Climbing, Karpos, ITACA The Outdoor Community, SKALO, Slow Food, Spider Slacklines e del Media Partner SportOutdoor24.

Tabella Riepilogativa dell'Evento

📅 Data 31 maggio - 2 giugno 2024
📍 Luogo Ulassai, Provincia di Nuoro, Sardegna
👥 Partecipanti Oltre 2000
🏅 Iscritti 700
🎤 Ospiti Alessandro Zeni, Davide Riffaldi, Klaas Willems
🎬 Eventi Proiezioni cinematografiche, bike show, trickline show
🧗 Attività Arrampicata, slacklining, mountain bike, trekking, parkour, yoga, pilates
🖼️ Arte Biennale d'Arte Contemporanea “Maria Lai”
🍽️ Enogastronomia Mercatino Slow Food, show-cooking, laboratori, cena tipica
🎉 Collaborazioni E9, Explore Climbing, Karpos, ITACA The Outdoor Community, SKALO, Slow Food, Spider Slacklines

 

Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito www.ulassaifestival.com

Ulassai Festival 1

Ulassai Festival 2

Ulassai Festival 3

ulassai festival 2024

panorama ulassai 01

panorama ulassai 02

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it