Dal 17 marzo al 15 giugno tanti eventi per scoprire la Marmilla, che in Primavera si offre agli occhi del visitatore con un’esplosione di colori che fanno brillare il paesaggio e battere forte il cuore.

Calendario eventi dell'edizione 2024 di "Primavera in Marmilla"


L'edizione 2024 di "Primavera in Marmilla" si prepara al gran finale a Setzu. Suoni, danze e colori si inseriranno in un ricchissimo palinsesto di eventi per salutare questa lunga Primavera e dare il benvenuto all'Estate.

Appuntamento domenica 16 giugno con "Marmilla in Festa" e la "XV Sagra de sa Fregua e Pani Indorau": un'esplosione di allegria, folklore e cultura, che unirà affascinanti tradizioni locali e momenti di intrattenimento per tutte le età. Per i visitatori, un'esperienza unica immersi nella bellezza e nella storia della Marmilla.


La Marmilla in Primavera si offre agli occhi del visitatore con un’esplosione di colori che fanno brillare il paesaggio. Territorio ricco di testimonianze monumentali archeologiche, di storia e di tradizioni autentiche, la Marmilla avvolge e coinvolge il visitatore con suggestioni e profumi unici.

Storia, archeologia, natura, paesaggio, buon cibo e tradizioni sono i punti di forza di un territorio che intende affermarsi come destinazione turistica di esperienze autentiche e su cui il Consorzio Turistico Sa Corona Arrùbia, insieme ai Comuni associati, aderenti all’iniziativa, intendono investire per rendere riconoscibili al pubblico dei visitatori e ai professionisti del settore i tanti eventi comunitari di promozione e valorizzazione locale.

Il calendario degli eventi prevede sei appuntamenti nei diversi comuni aderenti, tutti caratterizzati dall’interpretazione di tre principali tematiche che li accomuneranno: la proposta di un'esperienza di visita del territorio, l’offerta di prodotti enogastronomici tradizionali e l’accompagnamento musicale con i ritmi e suoni della tradizione sarda. Ogni piazza dei sei Comuni aderenti sarà presidiata dai gazebo infopoint gestiti dal personale del Museo del Territorio, dove sarà possibile informarsi sulle iniziative, avere indicazioni sui programmi delle feste, approfondire la conoscenza sull’offerta museale e archeologica del territorio e noleggiare delle biciclette per godere al meglio i centri storici e le campagne attorno ai paesi di questa meravigliosa area della Sardegna tutta da scoprire.

Apre il calendario degli eventi il Comune di Turri che domenica 17 marzo si veste a festa con “Turri Produce”. Seguono: Tuili il 14 aprile con la Sagra de su Pani Arrùbiu e Pauli Arbarei il 28 Aprile con la “Sagra delle fave”.

Sono previsti inoltre eventi fuori cartellone presso il Museo del Territorio a Sa Corona Arrùbia e nell’adiacente Parco Botanico per promuovere la ricca biodiversità della flora e della fauna, un’area che riserva ancora tante meraviglie ai visitatori.

La Primavera della Sardegna è in Marmilla, comunità autentiche, buon cibo, monumenti e natura invitano a un percorso di esperienze e di bellezza.

calendario primavera marmilla 2024 agg

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it