Domenica 27 ottobre 2024 Simala aprirà i suoi portali per svelare la sua storia e il suo cuore all'intera Sardegna. Scopri il programma completo!
Portali Aperti a Simala: domenica 27 ottobre 2024 un'immersione nella Tradizione Sarda!
Domenica 27 ottobre 2024, Simala aprirà i suoi portali per svelare la sua storia e il suo cuore all'intera Sardegna. L'evento "Portali Aperti" promette di essere un viaggio indimenticabile nel patrimonio culturale di Simala e dell'intera Sardegna.
Gusti Autentici: Una Festa per il Palato
Un menù irresistibile vi condurrà attraverso le delizie della tradizione sarda, preparate artigianalmente con i migliori prodotti locali. Preparatevi a sperimentare i sapori autentici di questa terra, un viaggio gastronomico che vi lascerà senza parole.
Scoperta e Cultura: Visitate Simala con Guide Esperte
Se siete curiosi di esplorare la storia e la cultura di Simala, non perdete le visite guidate gratuite, inclusi servizi di lingua dei segni (LIS), che vi porteranno alla scoperta di questo affascinante borgo. Oltre a questo, avrete l'opportunità di ammirare mostre fotografiche e artistiche che raccontano la ricca eredità di questa regione.
Artigianato e Creatività: Uno Spazio per i Talentuosi
Con oltre 30 espositori dedicati esclusivamente all'artigianato e alla creatività sarda, avrete l'opportunità di scoprire opere uniche e straordinarie. Questa è l'occasione perfetta per portare a casa pezzi autentici di Sardegna o per trovare regali speciali per le persone care.
Musica e Divertimento: Una Festa per Tutti
La giornata culminerà in grande stile con concerti emozionanti, intrattenimento coinvolgente e molto altro ancora. La musica e l'atmosfera festosa vi accompagneranno durante tutto l'evento.
Non lasciatevi sfuggire questa straordinaria opportunità di immergervi nella cultura sarda a Simala il 27 ottobre.
Dove si trova e come arrivare a Simala
Simala è un paese di circa 400 abitanti, situato nella regione storica di Parte Montis, dell’antico regno o giudicato di Arborea, il cui territorio si estende per Kmq 13,38, all’interno della provincia di Oristano. Si raggiunge facilmente attraverso diversi accessi che collegano la S.S. 131, la principale arteria viaria dell’isola.