Love Sharing Festival in programma dal 19 al 23 ottobre 2023: sviluppa, attraverso spettacoli per le scuole elementari e superiori, la presentazione di due opere letterarie, un percorso in cui vengono focalizzati i momenti formali e informali dell’educazione alla pace.
Love Sharing Festival 2023
in programma a Cagliari dal 19 al 23 ottobre
L’edizione VIII del Love Sharing Festival è dedicata al tema dell’educazione alla pace delle giovani generazioni.
Il programma dal 19 al 23 ottobre 2023, sviluppa, attraverso spettacoli per le scuole elementari e superiori, la presentazione di due opere letterarie, un percorso in cui vengono focalizzati i momenti formali e informali dell’educazione alla pace.
L’opera di E.Boulding e D.Ikeda, “In piena fioritura. Agire per costruire culture di pace” disegna un panorama in cui si individuano i momenti, i luoghi e gli strumenti di questa pratica innovativa, partendo dall’esperienza di vita dei due autori e da esempi concreti. Una profonda trasformazione della cultura patriarcale e la gestione delle diversità sono alla base della loro proposta educativa.
In “Giornalismo nonviolento” dell’Agenzia di stampa Pressenza, propone un approccio umanizzante della comunicazione, nell’ottica di formare le nuove generazioni di divulgatori e di giornalisti. Le buone pratiche descritte nel libro includono nella narrazione “ciò che apre le strade verso il futuro in ogni situazione”.
Dalla saggistica al teatro, la trasformazione verso un futuro sostenibile attraversa l’educazione con le teorie matematiche, come la teoria dei grafi, elaborata nel secolo scorso, si applica a situazioni reali in moltissimi campi: dai programmi informatici, ai navigatori satellitari e molte altre tecnologie di oggi.
L’aspetto dei diversi livelli di interconnessione nel reale, concordano con la visione umanista dell’interconnessione di tutti i viventi e del peso specifico che l’azione di ciascuno ha nella trasformazione del sistema, al contrario di quello che una logica verticistica di potere afferma, per depotenziare il valore dell’azione individuale. “Che spettacolo sui ponti” è una commedia divertente seguita da una conferenza matematica.
Per i bambini c’è “Il piccolo principe” in una versione depatriarcalizzata. Il protagonista nel suo viaggio di consapevolezza tra il visibile e l’invisibile, incontra una vecchia volpe che gli svela tre segreti, aiutandolo a costruire una nuova narrazione del rapporto con la sua rosa, libera dagli elementi della cultura patriarcale, quali il possesso, la dipendenza, il ricatto.
PROGRAMMA LOVE SHARING FESTIVAL
Giovedì 19 Ottobre 2023
Teatro Maria Carta
h. 11:15 | Per le scuole > spettacolo
con Compagni di Viaggio
Con: Costanza Frola Riccardo Gili Federico Clerico e Alessandra Minchillo
Testo e regia: Riccardo Gili
Il progetto è un evento di due ore che combina teatro e scienza per insegnare la teoria dei grafi agli studenti delle scuole secondarie. Nella prima ora, viene messa in scena una commedia interattiva intitolata “Che spettacolo sui ponti!”, ispirata al problema dei ponti di Königsberg e al matematico Eulero. La seconda ora è una conferenza multimediale che approfondisce gli aspetti fondamentali della teoria dei grafi. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra la compagnia teatrale Compagni di Viaggio e il Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino.
h. 18:30 | Presentazione del libro “Giornalismo Nonviolento” > presentazione
con Olivier Turquet, redattore di presenza
Carlo Bellisai, Movimento Nonviolento Sardegna
Simone Spiga, Report Sardegna 24
Questo libro mostra gli sforzi collettivi di professionisti, attivisti e volontari che propongono un approccio nonviolento alla comunicazione.
La tematica è analizzata con uno dei redattori dell’agenzia di stampa internazionale PRESSENZA. Si potrà cogliere l’importanza di un approccio umanizzante nel contesto attuale, in un’ottica di formazione per le nuove generazioni di educatori e giornalisti.
PRENOTAZIONI: https://www.lovesharingfestival.it/lovesharing2023/
Venerdì 20 Ottobre 2023
Teatro Maria Carta
h. 11:15 | Per le scuole > spettacolo
Replica Spettacolo Teatrale “Che spettacolo sui ponti!”
h. 18:30 | Presentazione del libro “In piena fioritura. Agire per costruire culture di pace” > presentazione
con Elsa Pascalis, giornalista GIULIA giornaliste
interventi a cura della Soka Gakkai Italia
Trovare la strada per fare della pace l’unico orizzonte possibile è il tema appassionato del dialogo In piena fioritura. Agire per costruire culture di pace tra Daisaku Ikeda e la sociologa americana di fede quacchera Elise Boulding, esperta di studi per la pace. I temi affrontati hanno la forza di chi non solo ha teorizzato una società pacifica, ma ha dedicato la vita alla creazione di un mondo in cui le differenze diventino valore e il conflitto venga visto nella sua inattitudine a risolvere qualsiasi questione.
PRENOTAZIONI: https://www.lovesharingfestival.it/lovesharing2023/
Domenica 22 Ottobre
Teatro Maria Carta
h. 18:00 | Spettacolo Teatrale “Il piccolo Principe” > spettacolo
testo “depatriarcalizzato”
con Antonio Luciano e Andrea Vargiu
adattamento e regia Maria Virginia Siriu
La storia più letta e amata di tutti tempi approda sulla scena in un rito che costruisce, come solo il teatro può fare, una stretta relazione tra attori e spettatori, per esplorare insieme infiniti mondi. Qual’è il modo più semplice per capire cos’è un rito? Prenderne parte. Giocare insieme sul filo della comunicazione tra visibile e invisibile, nascosto e rivelato, conscio e inconscio. Non importa quale sia la tua età, è sempre in divenire il cammino della consapevolezza e può regalare nuove visioni in ogni momento del viaggio della vita.
PRENOTAZIONI: https://www.lovesharingfestival.it/lovesharing2023/
Lunedì 23 Ottobre
Teatro Maria Carta
h. 11:15 | Per le scuole > spettacolo
Replica spettacolo teatrale “Il Piccolo Principe”
PRENOTAZIONI: https://www.lovesharingfestival.it/lovesharing2023
Informazioni aggiuntive:
+39 3395628680 (Whatsapp)
_______________________________________________________
INCONTRI
Gratuiti con prenotazione
SPETTACOLI
Biglietti
10 € intero
5 € ridotto residenti ad Elmas, under 26
7 € ridotto scuole superiori
4 € ridotto scuole elementari e medie
con prenotazione e pagamento in teatro.
Per informazioni: +393395628680