Il 7 settembre 2024 a Ula Tirso, nel cuore della Sardegna, appuntamento con la Sagra dei Cannisones, la pasta tipica ulese!
Sabato 7 settembre appuntamento con la
Sagra de Sos Cannisones a Ula Tirso
Sagra de Sos Cannisones 2024 a Ula Tirso: Il 7 settembre a Ula Tirso, nel cuore della Sardegna, appuntamento con la Sagra dei Cannisones, la pasta tipica ulese!
Qualche informazioni in più su Ula Tirso
Ula Tirso è un piccolo borgo medievale situato nella Sardegna nord-occidentale, lungo la riva sinistra del fiume Tirso. Il paese è arroccato su un anfiteatro naturale di trachite, che offre una vista mozzafiato sulla valle sottostante.
Ula Tirso ha origini antiche, risalenti al XIII secolo. Il borgo conserva numerose testimonianze archeologiche, tra cui la chiesa parrocchiale di Sant'Andrea, costruita in stile gotico-aragonese nel XVII secolo.
Il paese è noto anche per la diga di Santa Chiara, un monumento di archeologia industriale che ha dato vita al lago Omodeo, il maggiore bacino artificiale d'Europa. La diga è stata inaugurata nel 1924 e ha contribuito a trasformare Ula Tirso in un centro importante per la produzione di energia elettrica.
Ula Tirso è una destinazione ideale per chi ama la storia, la cultura e la natura. Il borgo offre un'atmosfera suggestiva e ospita numerose feste e sagre tradizionali, tra cui il carnevale, la festa di Sant'Andrea e la sagra de sos cannisones.
Cosa vedere e fare a Ula Tirso
- Visitare il centro storico: le stradine del borgo sono un incanto, con case in pietra e archi in trachite. Meritano una visita la chiesa parrocchiale di Sant'Andrea, la chiesa di Santa Croce e la chiesa di Santa Chiara.
- Fare una passeggiata lungo il fiume Tirso: il fiume offre scorci suggestivi, sia dal centro abitato che dalla diga di Santa Chiara.
Visitare la diga di Santa Chiara: la diga è un monumento di archeologia industriale di grande interesse. È possibile visitare il Museo della diga di Santa Chiara, che racconta la storia della costruzione della diga e del lago Omodeo. - Partecipare alle feste e alle sagre tradizionali: Ula Tirso è un paese ricco di tradizioni. Durante l'anno si svolgono numerose feste e sagre, tra cui il carnevale, la festa di Sant'Andrea e la sagra de sos cannisones.
Dove dormire a Ula Tirso
Ula Tirso offre un'ampia scelta di alloggi, dai bed and breakfast ai piccoli hotel. Tra le strutture più apprezzate ci sono:
Come arrivare a Ula Tirso
Ula Tirso è raggiungibile in auto, in autobus o in treno.
In auto: da Cagliari si percorre la SS 195 per Oristano fino allo svincolo per Ula Tirso.
In autobus: da Cagliari è possibile prendere un autobus diretto per Ula Tirso.
In treno: da Cagliari si prende il treno per Bosa e si scende alla stazione di Ula Tirso.