Il 26 e il 29 luglio 2024 a Tempio Pausania il 38° Incontro Internazionale del Folklore ISA BIONDA, scopri il programma completo!
38° Incontro Internazionale del Folklore ISA BIONDA a Tempio Pausania
L'Accademia delle Tradizioni Popolari Città di Tempio vi aspetta a Tempio Pausania il 26 luglio per il 16° Folkgiovani "Tomasina Mannoni" ed il 29 luglio per il 38° Incontro Internazionale del Folklore "Isa Bionda"
Il Programma completo
Per tutte le info sul programma e sui gruppi partecipanti:
https://www.festivaldelfolklore.com/programma-2024/
L’ACCADEMIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI “CITTA’ DI TEMPIO”
Il Gruppo folklorico di Tempio è uno dei più longevi in Sardegna. Dal 1966, anno della sua fondazione, ha operato ininterrottamente sino ad oggi, raccogliendo, riordinando e tramandando la cultura popolare di Tempio e della Gallura, divulgandone i canti, le musiche e le danze attraverso rappresentazioni pubbliche in Sardegna, in Italia ed all’Estero.
LA STORIA - “INCONTRI INTERNAZIONALI DEL FOLKLORE DI TEMPIO PAUSANIA”
L’Accademia delle Tradizioni Popolari “Città di Tempio” dopo anni di ricerca e divulgazione delle Tradizioni popolari galluresi, nel 1981 organizza il 1° Incontro Internazionale del Folklore di Tempio Pausania, con l’intento di far conoscere le culture di tutto il mondo alle nostre genti, confrontare le nostre Tradizioni con quelle dei cinque continenti e di rafforzare rapporti di amicizia tra popoli diversi. Con enormi sacrifici e zero lire l’Associazione si cimenta in questa avventura diventata con gli anni sempre più importante e soprattutto IMITATA DA TUTTI IN SARDEGNA, infatti è la prima manifestazione di questo tipo che sia stata organizzata nella nostra isola. Dalla ventiduesima edizione del 2002 vengono dedicati ad Isa Bionda , indimenticata presidente e fondatrice dell’associazione. Certo, gli "INCONTRI", hanno per noi un significato ben più profondo di un semplice raduno di Gruppi folkloristici. Per questo, dopo ventisette edizioni svolte consecutivamente, nel 2008, al presentarsi di problematiche logistiche e finanziarie, l’associazione decide, a malincuore, di fermare l’organizzazione del festival con la formula per anni collaudata e conosciuta dei 5 gruppi ospiti per cinque giorni, anche per non rischiare di ripetere, con freddezza, i diversi tentativi sardi di festival del folklore extra isolano. Nel 2009 viene organizzato in Piazza Gallura il “Memorial Tonino Puddu”, una giornata dedicata al folklore internazionale in memoria dell’amico e collaboratore prematuramente scomparso. Dal 2012 al 2019, pur di non perdere la continuità della manifestazione, l'associazione ha organizzato gli Incontri con la formula di una sola e intensa serata di gruppi stranieri e della nostra isola.
La manifestazione è organizzata sotto l’egida del C.I.O.F.F. (Consiglio Internazionale Organizzazione Festival Folkloristici), del quale, nel 1987, la stessa Accademia è stata tra i fondatori della sezione italiana. Un'iniziativa degna di nota è che all’interno della manifestazione, dal 1994 fino all’edizione del 2007, si è svolta una serata dedicata al folklore dei bambini e dei giovani denominata FOLKGIOVANI “Tomasina Mannoni”.
Dove si trova e come arrivare a Tempio Pausania