Un’Isola circondata dal mare Mediterraneo, l’Asinara. Due serate di cinema, e di musica, letteratura, pensieri e parole donate alla platea di appassionati, viaggiatori, curiosi e addetti ai lavori fra il 22 e il 23 luglio.

festival pensieri parole asinara 2023

L’Associazione CineArena presenta

XVIII^ edizione del festival 

PENSIERI E PAROLE - Libri e film all’Asinara

Isola dell’Asinara, Fornelli: 22 e 23 luglio 2023 a partire dalle ore 19,30

Un’Isola circondata dal mare Mediterraneo, l’Asinara. Due serate di cinema, e di musica, letteratura, pensieri e parole donate alla platea di appassionati, viaggiatori, curiosi e addetti ai lavori fra il 22 e il 23 luglio. Un’Associazione culturale (CineArena) che ci crede, continua a tornare sull’isola ed a portare sull’Isola progetti di valore e interesse, con uno sguardo sempre rivolto al mondo - comunità e ambiente - che ci circonda. Nove appuntamenti in calendario, per una 18^ edizione ricca di spunti e resa come sempre affascinante dall’attracco allo sbarco alla pacifica colonizzazione artistica dell’Asinara, isola gioiello e scenario ideale per i festival “Pensieri e Parole - libri e film all’Asinara”. Prosegue anche in questa edizione il gioco della “biblioteca ideale”: il festival invita ospiti e pubblico presenti ai vari appuntamenti a portare un libro con sé - dedicandolo in breve motivando le ragioni della scelta - da donare alla costituenda “Biblioteca dell’Asinara”. Un gesto semplice e prezioso in risposta alla domanda: che libro porteresti su un’isola deserta?

Dalle note delle “Canzoni dal Supercarcere” (appuntamento che aprirà alle ore 19 entrambe le serate del festival) affidate all’interpretazione di Daniela Cossiga, Gabriele Cau, Pablo Vilches e di Bandito - giovane espressione del cantautorato sassarese dalla spiccata sensibilità proiettata al futuro e poggiata sui ritmi del presente - alle pagine del libro di Giampaolo CassittaC’era una volta all’Asinara” (Frilli Editori) e “Sabbie”, opera firmata da Gianni Caria che dialogando rispettivamente con Andrea Maurizi alle 19.30 e Franco Uda (20.15), inviteranno i presenti a riflettere immergendosi in un racconto denso ma senza spoiler. A chiudere la prima serata il documentario di Alessandro GazaleLiberaMente a Teatro” e a seguire alla proiezione del film del giovane regista sassarese Paolo Pisanu - già premio Solinas con lo sceneggiatore Gianni Tetti - “Tutti i cani muoiono soli

Dopo l’apertura in musica, la seconda serata del festival torna ancora alla letteratura: alle 19.30 Marco Dell’Omo presenta il suo “I fuggitivi” (Nutrimenti) con al fianco Lorena Piras.  Dalle parole ancora alla musica "Tazenda Trio 2023" ad esibirsi in concerto sul palco di Fornelli. Chiusura di serata, ultimo appuntamento in cartellone per l’edizione 2023, la protezione del film “Lo sposo indeciso” del regista e sceneggiatore Giorgio Amato, nato a Milano ma vissuto cresciuto a Porto Torres.

Imbarco per l’isola dal porto Stintino Tanca Manna alle 18. 

Prenotazioni: 334 8185240 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Programma dettagliato 2023 - XVIII edizione

ven 22 luglio | Asinara, Fornelli

ore 19| Canzoni dal Supercarcere con Daniela Cossiga, Bandito, Gabriele Cau, Pablo Vilches

Cantare l’esperienza carceraria e le cosiddette “Canzoni della mala”, che un luogo di detenzione fra i più  noti e carichi di suggestioni dell’Italia intera (Il supercarcere di Fornelli, isola dell’Asinara) amplifica alla massima potenza senza mai distorcere il messaggio. 

ore 19.30 | Giampaolo Cassitta presenta C'era una volta all'Asinara (Frilli Editori) con Andrea Maurizi

Scorrere la storia di chi ha vissuto l’Asinara dall’interno ma all’esterno della struttura carceraria (Gianfranco Massidda), una biografia vestita da favola consumata alla luce di un faro con l’onda del Golfo a far da sottofondo.  

ore 20.15 | Gianni Caria presenta Sabbie (Il Maestrale) con Franco Uda

Narrare l’incontro fra mondi e persone, un uomo e una donna, che in comune hanno la sabbia di una spiaggia ma hanno nazionalità diverse e vissuti diversi molto spesso irrisolti.

ore 21 | LiberaMente a teatro documentario di Alessandro Gazale

Portare in scena, là dove sbarre e serrature hanno spesso fiaccato espressione e la creatività, un’opera che due fratelli hanno avviato e poi portato a compimento fra rappresentazione treatrale foto e documentario dedicato che - fra i protagonisti - aveva ragazzi con un trascorsi in carcere e un percorso di reinserimento in atto.

ore 22 | Tutti i cani muoiono soli regia di Paolo Pisanu

Proiettare guardando all’orizzonte della notte all’Asinara, l’opera prima di un giovane regista che ha già fatto un applaudito giro delle sale cinematografiche d’Italia e di Sardegna e che racconta una Sassari cupa e ruvida, fastidiosa nel suo essere tragicamente vera e vicina all’esperienza reale.

dom 23 luglio | Asinara, Fornelli

ore 19 | Canzoni dal Supercarcere con Daniela Cossiga, Bandito, Gabriele Cau e Pablo Vilches

ore 19.30 | Marco Dell'Omo presenta I fuggitivi (Nutrimenti) con Lorena Piras

Raccontare il vivere di un bambino catapultato all’Asinara per il lavoro del padre, dimensione che spiazza l’essere e può condizionare il divenire, rimescolando le carte di una esistenza vissuta fra le opzioni di “apertura” e “chiusura”.

ore 20.30 | “Tazenda Trio 2023”
Suonare e cantare per dare voce e veste a brani che raccontano una storia “antica” e ancor più viva ed attuale oggi al presente. Sul palco sprigionano una positiva energia creativa che fonde sonorità riconosciute e riconoscibili ad una prospettiva unica e personale.

ore 21.30 | Lo sposo indeciso regia di Giorgio Amato

Calare il sipario sulla XVIII^ edizione del festival sull’isola dando “azione” ad una commedia girata al presente da un regista legato all’Isola con un cast importante (Gianmarco Tognazzi, Ornella Muti, Francesco Pannofino, Claudia Gerini, Ilenia Pastorelli, Stefano Pesce, Morena Gentile e Giorgio Colangeli) che intreccia le trame d’una storia in cui un professore universitario e una donna delle pulizie si incontrano, innamorano e si preparano a convolare a nozze consuma maledizione nascosta pronta però a scatenarsi..

Impegno civile, memorie dal carcere, Cultura e tutela dell’ambiente sono temi cardine e riferimenti cardinali del festival “Pensieri e Parole” - curato da Sante Maurizi per l’Associazione “CineArena” - che dettano scelte e proposte in cartellone fra presentazioni letterarie, proiezioni e incontri con i protagonisti del panorama artistico e culturale nazionale. Il festival dell’Asinara, sin dalla sua prima edizione, promuove esalta e concilia i valori di appartenenza, condivisione e accoglienza coniugando al tempo stesso le esigenze di tutela con quelle della fruizione sostenibile dell’isola parco per una esperienza turistica cultural ambientale che sia sostenibile.

Il festival è realizzato grazie al sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell’assessorato allo spettacolo della Regione Sardegna, della Fondazione di Sardegna, del Parco Nazionale dell’Asinara e del Comune di Porto Torres. Partner “storiche” le librerie Koinè di Sassari e Porto Torres.

festival Pensieri Parole foto Daniele Loi

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it