Partecipa al Liquida Festival dal 25 al 28 luglio 2024 a Codrongianos. Scopri eventi imperdibili, ospiti di rilievo e dibattiti su temi attuali legati alla letteratura giornalistica. Non mancare a uno dei più importanti eventi in Sardegna!

liquida festival 2024

Liquida Festival 2024 a Codrongianos: Un Evento Imperdibile per la Letteratura Giornalistica

Codrongianos si prepara alla sesta edizione di Liquida: Dal 25 al 28 luglio 2024, Codrongianos ospiterà la sesta edizione del Liquida Festival, un appuntamento di rilievo dedicato alla letteratura giornalistica. Questo evento, tra i più attesi eventi in Sardegna, è organizzato dal Comune di Codrongianos in collaborazione con Lìberos e si svolgerà nello spazio adiacente alla suggestiva basilica di Saccargia.

Un Programma Ricco di Tematiche Attuali

Il Liquida Festival 2024 promette di essere un punto di riferimento per il dibattito su tematiche contemporanee di grande importanza. Gli ospiti affronteranno argomenti come la guerra, il mercato del lavoro, la condizione femminile, il Medio Oriente, i diritti umani, le carceri e la Costituzione italiana. Questo evento offre un'opportunità unica per immergersi nella letteratura giornalistica attraverso incontri con autori di spicco e giornalisti rinomati.

Gli Ospiti del Festival

Tra i protagonisti del Liquida Festival di quest'anno, troviamo figure di spicco del giornalismo e della cultura:

  • Sigfrido Ranucci, coautore e conduttore di "Report", presenterà il suo libro “La scelta”, che esplora il suo percorso da giornalista investigativo.
  • Luciana Coluccello, giornalista di La7, con il suo libro “Sottoterra. Cronache dai mille bunker della guerra ucraina”, offrirà una visione toccante delle condizioni di vita durante il conflitto.
  • Luca Foschi, cronista cagliaritano, parlerà del suo romanzo “Al Ghalas”, in cui racconta le esperienze di un giornalista freelance nei principali fronti di guerra.
  • Patrick Zaki, attivista per i diritti umani, con il libro “Sogni e illusioni di libertà. La mia storia”, condividerà la sua esperienza di detenzione in Egitto.
  • Silvia Cecchi, magistrata, presenterà “Carcere”, un'opera che riflette sulla funzione rieducativa delle carceri.
  • Francesca Coin e Irene Soave discuteranno delle problematiche del mercato del lavoro con i loro rispettivi libri “Le grandi dimissioni” e “Lo Statuto delle lavoratrici”.
  • Walter Veltroni, giornalista e scrittore, presenterà il romanzo “La condanna”, un intreccio tra realtà storica e finzione.
  • Luca Sommi, docente e critico, porterà il saggio “La più bella. Perché difendere la Costituzione”, un omaggio alla Carta costituente italiana.

La giornata inaugurale, il 25 luglio, vedrà protagonisti la storica Michela Ponzani e i giornalisti Roberto Casalini, Peter Gomez e Sigfrido Ranucci. Il panel "Storia criminale d’Italia" darà il via all'evento alle 20:00, con la partecipazione di Roberto Casalini. Casalini, giornalista per Millennium, presenterà il suo saggio "Sangue italiano", che esplora le vicende criminali che hanno segnato la storia italiana.

Peter Gomez, condirettore de Il Fatto Quotidiano, seguirà con la presentazione del suo libro "Mani pulite. La vera storia". Gomez, insieme a Gianni Barbacetto e Marco Travaglio, offrirà un'analisi approfondita sulla corruzione politica italiana, vent'anni dopo l'inchiesta Mani Pulite. Il panel sarà moderato da Simonetta Selloni.

Alle 21:00 sarà la volta di Michela Ponzani, docente di Storia contemporanea all'Università Tor Vergata di Roma. Ponzani illustrerà il suo libro "Caro presidente, ti scrivo", che racconta la corrispondenza tra i cittadini italiani e il presidente Sandro Pertini, offrendo uno spaccato emozionante della storia del nostro paese. Alessio Lasta affiancherà Ponzani in questa presentazione.

La serata del 25 luglio si concluderà alle 22:00 con Sigfrido Ranucci, noto per le sue inchieste giornalistiche su Report. Nel suo libro "La scelta", Ranucci svelerà i retroscena delle sue indagini più importanti e discuterà delle sfide del giornalismo investigativo. Elias Vacca modererà la conversazione, promettendo un finale di serata coinvolgente e informativo.

L'evento inizierà alle 19:50 con "Gocce di Liquida", una sessione di letture a cura di Erika Grillo del Teatro delle Forche, che introdurrà il pubblico all'atmosfera del festival.

Collaborazioni e Supporto

Anche in questa edizione, il Liquida Festival si avvale della collaborazione con Assostampa, che curerà la tavola rotonda “Cosa è rimasto del giornalismo?” coordinata da Simonetta Selloni, presidente dell’Associazione Stampa Sarda. Il festival è realizzato con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, e della Fondazione di Sardegna.

Il Liquida Festival 2024 a Codrongianos rappresenta un'occasione imperdibile per chiunque sia interessato alla letteratura giornalistica e agli eventi in Sardegna. Non perdete l'opportunità di partecipare a questo evento culturale di rilievo, dove il dibattito e il confronto sono al centro della scena.

SITO UFFICIALE https://www.liquidafestival.com/

liquida festival codrongianos

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it