Scopri il ricco calendario di eventi che si terranno a Bultei (SS) dal 2 al 27 maggio 2023!

urtei beranu evento bultei 2023

Urtei in beranu, tanti eventi a Bultei nel mese di maggio!

Il lavoro al femminile, con la definizione di Michelangelo Piras nel libro Sos Sinnos (1983) delle mani " manos imbenteras, deinas, meigamentosas, tristas, alligras, cuenteras..." che ben descrive le mani femminili depositarie di saperi, sarà il filo rosso di questo calendario di eventi.

Programma Urtei in Beranu

  • 02 maggio ore 16:00 Locali de Su Mercadu - Apertura Mostra fotografica “Momenti dai matrimoni”
    Mostra fotografica che continuerà ad arricchirsi delle immagini, la più antica risale al 1945, del matrimonio vissuto, con un rituale tra sacro e profano, come evento comunitario particolarmente suggestivo quando si svolge all'interno della chiesa parrocchiale risalente al 1595 abbattuta negli anni settanta per fare posto a quella attuale menzionata nelle riviste di architettura.

  • 06 maggio ore 18:00 Centro Culturale Aldo Moro
    Oltre lo schermo
    L’impatto del web sulle nostre vite
    Relatore Maria Caterina Falchi
    A cura dell’A.C. USULVISI ETS

  • 13 maggio ore 10:00
    Festa della Madonna di Fatima
    Pellegrinaggio
    Le comunità di Bultei e di Nughedu San Nicolò si danno appuntamento alla Chiesa di San Francesco e Santa Chiara Loc. Sa Fraigada alle ore 10:00 e raggiungeranno percorrendo la strada attraverso il bosco la chiesetta della Madonna di Fatima loc. Fiorentini.
    Ore 12:00 Celebrazione Santa Messa

  • 20 maggio ore 17:00 Centro Culturale Aldo Moro
    …manos imbenteras, deinas, meigamentosas, tristas, alligras, cuenteras…
    (Michelangelo Pira –Sos Sinnos- 1983)
    Mostra dell’abito tradizionale bulteino
    Atelier “L’abito da sposa di Grazia Deledda” a cura di Lucia Cherchi - artista, artigiana, sarta bulteina che in collaborazione con l'Istituto Superiore di Ricerca Etnografica ha ricostruito l'abito da sposa attualmente esposto nella casa natale della scrittrice.

  • 23 maggio ore ore 17:00 Centro Culturale Aldo Moro
    …manos imbenteras, deinas, meigamentosas, tristas, alligras, cuenteras…
    (Michelangelo Pira –Sos Sinnos- 1983)
    Mostra de sa pastighedda in sa corvuledda
    dolce tipico bulteino realizzato dalle maestre depositarie di questa arte
    Convegno: Donne arti e mestieri fra tradizione e innovazione
    Interventi di
    Franca Maria Mele – UNISS – Dipartimento di Giurisprudenza
    Gavina Manca – UNISS – Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
    Maria Lucia Piga – UNISS – Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali

Saranno visitabili

  • il Museo etnografico Casa Bande Via Roma
  • il museo di Arte sacra Via G. Sanna adiacente il Centro culturale

Maggiori informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dove si trova e come arrivare a Bultei

Il Comune di Bultei si trova a 80 chilometri da Sassari e confina con il territorio della provincia di Nuoro. Il centro abitato si adagia in una valletta concava. Si distende a destra e a sinistra di un affluente del fiume Tirso, Rio Tortu, che si forma, proprio a ridosso del paese, dalla confluenza del Rio Espedrunele, il quale nasce e prende il nome dall'Altopiano che sovrasta Bultei e dal Rio Istecheri che, a sua volta, sgorga dalla cima del Monte Masiennera (m.1157). Il paese è abitato sin dall'età neolitica e nel suo territorio sono presenti numerosi nuraghi e domus de janas.

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it