Scopri il programma della Sagra de su Pani Arrubiu 2025 a Tuili, in Marmilla, domenica 4 maggio. Degustazioni, musica, escursioni e laboratori per una giornata tra tradizione e cultura.
Sagra de Su Pani Arrubiu 2025: La Primavera in Marmilla si prepara a vivere il suo secondo grande appuntamento: a Tuili è ormai tutto pronto per l’edizione 2025 della Sagra de “Su Pani Arrubiu”, la grande specialità gastronomica del paese, unica in tutta l’isola. Si tratta di un piccolo civraxiu preparato utilizzando farina di grano duro, uva passa, scorza d'arancio e zafferano che rende il pane di colore rossastro (da qui il nome pani arrubiu, ovvero pane rosso). È uno dei prodotti tipici del Comune di Tuili che, secondo tradizioni secolari, viene preparato esattamente due lunedì dopo Pasqua in occasione dei festeggiamenti in onore di Sant’Antioco. Si racconta che, agli inizi del 1900, una donna lo preparò e lo usò come pegno affinché il Santo intercedesse nella guarigione di suo marito. Da allora lo si porta in Chiesa per essere benedetto e poi lo si offre ai fedeli, come ex voto.
Sagra de su Pani Arrubiu 2025 a Tuili: sapori e tradizioni in festa
Data: Domenica 4 maggio 2025
Luogo: Tuili, Marmilla (Sud Sardegna)
Torna domenica 4 maggio 2025 a Tuili, nel cuore della Marmilla, l’attesissima Sagra de su Pani Arrubiu, uno degli appuntamenti più sentiti della primavera sarda. L’evento rientra nel calendario di Primavera in Marmilla 2025, manifestazione che celebra la rinascita stagionale attraverso cultura, tradizioni e prodotti tipici.
Durante la giornata, le vie del centro storico di Tuili – tra antiche case campidanesi e scorci suggestivi – faranno da cornice a una vera e propria festa dei sensi, tra profumi del pane appena sfornato, laboratori esperienziali, musica dal vivo, escursioni guidate e spettacoli folkloristici. L’evento ruota attorno alla valorizzazione de Su Pani Arrubiu, il tipico pane azzimo arricchito con uvetta, zafferano e scorza d’arancia, storicamente legato ai festeggiamenti di Sant’Antioco.
Il programma è ricchissimo: si parte alle ore 09:00 con la ciclopedalata “La Giara”, seguita da mostre, stand artigianali ed enogastronomici, laboratori per adulti e bambini, visite ai musei e alle bellezze naturali del territorio. Alle ore 12:00 si terrà la benedizione del pane nella Chiesa di San Pietro, con i bambini in costume tradizionale, e a seguire le attese dimostrazioni e degustazioni gratuite del Pani Arrubiu.
Non mancheranno i suoni antichi delle launeddas, fisarmoniche e i balli della tradizione sarda. In serata, esibizioni musicali, animazione per bambini e la dolce chiusura con la tradizionale Carapigna, per una giornata che saprà unire emozioni, sapori e cultura.
Info e contatti
Tutti gli eventi si svolgono nel centro di Tuili e presso Villa Asquer. Alcune attività prevedono un piccolo contributo (musei, escursioni). È consigliata la prenotazione per le escursioni e i laboratori a pagamento.
- Telefono per info e prenotazioni: 370 1571599
- Evento Facebook: Sagra de su Pani Arrubiu 2025
Su Pani Arrubiu
👉 Piccolo civraxiu preparato utilizzando farina di grano duro, uva passa, scorza d'arancio e zafferano che rende il pane rossastro (da qui il nome arrubiu, ovvero rosso). È uno dei prodotti tipici del Comune di Tuili
❗️Secondo tradizioni secolari, viene preparato esattamente due lunedì dopo Pasqua in occasione dei festeggiamenti in onore di Sant'Antioco. Lo si porta in Chiesa per essere benedetto e poi lo si offre ai fedeli, come ex voto
📆 Dal 2006, la seconda domenica dopo Pasqua, si svolge la Sagra del "Su Pani Arrubiu"
Tuili: un gioiello incastonato nella Giara di Gesturi
Immaginate un borgo pittoresco, adagiato ai piedi di un altopiano incontaminato, dove la natura regna sovrana. Immaginate Tuili, un piccolo scrigno di tesori nel cuore della Giara di Gesturi, in Sardegna.
Un'oasi di pace e bellezza
Varcando la soglia di questo borgo, vi troverete immersi in un paesaggio senza eguali. L'aria fresca vi avvolgerà mentre vi perdete tra le strade del centro storico, un dedalo di vicoli acciottolati che raccontano storie di epoche passate. Dimore signorili e case contadine a corte si alternano, sfoggiando maestosi portali del XIX secolo, sormontati dagli stemmi delle nobili casate sarde.
Un viaggio nella storia e nella cultura
A Tuili, la storia si respira in ogni angolo. La chiesa di San Pietro Apostolo, un esempio di architettura gotico-catalana del 1489, vi lascerà senza fiato con la sua bellezza austera. Nella zona di Santa Luisa, la chiesetta sulla Giara emana un'aura di antica spiritualità, mentre in periferia, la chiesa di Sant'Antonio Abate, in stile spagnolo coloniale, vi sorprenderà con la sua originalità.