La dedica ai pastori in tempo di Natale, è il tema dell’ormai consolidato appuntamento di Poesia E Musica Sotto Il Monte che ogni anno disegna fra le chiese e le piazze di Urzulei, un itinerario di melodia e fede, ideato anche per questa edizione che si rinnova sabato 17 dicembre, dalle h 15.30, nel Teatro Oratorio, poi nel centro storico del paese e nella chiesa di Sant’Antonio.

poesia musica urzulei

Sabato 17 dicembre appuntamento a Urzulei con Poesia E Musica Sotto Il Monte

LA NATIVITÀ E IL RUOLO DEI PASTORI TRA ARTE E MUSICA

17 dicembre 2022 h 15.30

Urzulei

Teatro Oratorio, centro storico, Chiesa di Sant’Antonio, Chiesa di San Giovanni 

I pastori che vigilavano tutta la notte il gregge e l’angelo che annunciò loro la nascita del Signore”. In questi due momenti è racchiuso il mistero della nascita di Gesù che venne rivelata – come dice il Nuovo Testamento - non agli studiosi e agli scienziati ma ai pastori, alle persone più umili, a coloro che erano mal visti dalla società, che non potevano testimoniare in tribunale, le cui greggi creavano problemi agli agricoltori, a quei pastori che non avevano fissa dimora per diversi mesi all’anno, che non praticavano la religione e che avevano ben poca conoscenza della legge o dei profeti.

La dedica ai pastori in tempo di Natale, è il tema dell’ormai consolidato appuntamento di Poesia E Musica Sotto Il Monte che ogni anno disegna fra le chiese e le piazze di Urzulei, un itinerario di melodia e fede, ideato anche per questa edizione che si rinnova sabato 17 dicembre, dalle h 15.30, nel Teatro Oratorio, poi nel centro storico del paese e nella chiesa di Sant’Antonio.

La parole e le note preparate dall’Associazione Culturale Progetto Atlantide, la speciale rassegna creata ad hoc per il paese del Supramonte e che quest’anno giunge alla quarta edizione, non può che inaugurarsi così: contemplando, declamando, suonando e raccontando la vita dei pastori nella natalità, con il tour immersivo culturale sulla magia e simbolismo del presepe a cura di Gianluca Medas e nella musica con la pastorale, concerto a cura dell’Orchestra da camera Prometeo.

Il convegno “Dialoghi sulla Natività e il ruolo dei pastori” è un lavoro che si colloca nel solco della necessità di riportare alla luce la vena di spiritualità del Natale, un’attrazione e un’attenzione per la dimensione sacra che da sempre percorre la programmazione di Poesia e Musica Sotto il Monte e che in questa edizione del dopo pandemia, prende corpo e scena anche in momenti dedicati a vere e proprie “sacre rappresentazioni”.

Antonello Arba

È questo il caso del convegno che la rassegna ha ideato invitando tre relatori che possono al meglio rappresentare la tematica: Efisio Arbau pastore, avvocato, ex sindaco di Ollolai, porterà la sua testimonianza sull’importanza della politica per creare prospettive concrete alla pastorizia sarda e Antonangelo Liori scrittore, antropologo, giornalista che analizzerà il tema della natività per i pastori con un intervento radicato sul territorio. I dialoghi degli esperti saranno intervallati dal poeta Antonello Arba e dal parroco di Urzulei don Marco Congiu.

Il viaggio della rassegna nelle atmosfere del Natale non finisce qui: continua nei presepi allestiti nelle strade del paese, per un incontro fra i cittadini. Poesia e Musica sotto il monte alle h 18.00 prende spunto dalle tante figure che da sempre riempiono i nostri presepi, raccolte attorno alla più povera delle abitazioni, spinte dal sentimento di speranza a mettersi in cammino all’inseguimento di una stella verso la più misera delle capanne visitate con un tour sulla magia e simbolismo del presepe per una serata pensata su misura per Urzulei. Un’idea amplificata e allargata dalla presenza di Gianluca Medas, tra parole e musica, con Mauro Mibelli, i Tenores di Urzulei e la Corale Solene si raccontano le attese, i misteri, le gioie della fede, conducendoci all’ascolto di questo sconvolgente racconto destinato a cambiare la storia. Una vicenda che racconta della nascita di un bambino per parlare ad ogni uomo dell’uomo.

Le emozioni saranno anticipate da un buffet con cibi locali per continuare poi la serata, alle h 20.00 nella Chiesa parrocchiale di San Giovanni, sempre a Urzulei, va in scena l’orchestra da camera. La musica che si celebra che innalza le atmosfere del Natale, nelle armonie raffinatissime della Pastorale – Concerto per archi, basso continuo, chitarra, flauto e soprano a cura dell’Orchestra da camera Prometeo, direttore M° Alessio De Vita, I° violino M° Carlos Garfias, Alessio De Vita violino, Giovanni Nucciarelli viola, Giada Vettori violoncello, Antonella Chironi pianoforte e Beatrice Murtas soprano. L’orchestra da camera Prometeo, costituita da eccellenti musicisti della scena musicale attuale, presenta un concerto tributo alla musica sacra e alle solitudini del mondo pastorale come paradigma dell'incertezza esistenziale nel mondo contemporaneo. Il programma, in armonia con il tema del festival, rende omaggio alla tradizione natalizia con il Concerto di Natale, nel cui ultimo movimento presenta una caratteristica Pastorale, che evoca idealmente i suoni dei pastori al presepio.

Poesia e Musica sotto il Monte è organizzato da Associazione Culturale Progetto Atlantide e realizzato con il patrocinio del Comune di Urzulei, della Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato Regionale del Turismo.

PROGRAMMA

Sabato 17 Dicembre

TEATRO ORATORIO

Ore 15.30 – Convegno “Dialoghi sulla Natività e il ruolo dei pastori”

Interverranno Efisio Arbau, Don Marco Congiu

Modererà i dialoghi Antonangelo Liori

Un canto a tenore dei Tenores di Urzulei

Reading letterario sul tema

Letture del poeta Antonello Arba

Musiche di Battista Giordano

Pausa caffè con prodotti locali

CENTRO STORICO

Ore 18.00 – Tour immersivo culturale tra simbologia e magie dei presepi

A cura di Gianluca Medas

SAGRATO CHIESA SANT’ANTONIO

Ore 19.00 – La Natività - Spettacolo di Narrazione con Canti e Musiche

Gianluca Medas – voce narrante

Mauro Mibelli – chitarra

Tenores di Urzulei – canto a tenore

Corale Solene di Urzulei – Coro Polifonico

Aperitivo con i prodotti locali

CHIESA SAN GIOVANNI

Ore 20.00  Pastorale – Concerto per archi, basso continuo, chitarra, flauto e soprano

A cura dell’orchestra da camera Prometeo

Don Marco

Efisio Arbau

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it