Il calendario di appuntamenti firmato Saboris Antigus si fa sempre più fitto: appuntamento domenica 26 novembre a Gesico, scopri il programma completo!

saboris antigus gesico 2024

Saboris Antigus a Gesico, scopri il programma completo di domenica 24 novembre 2024!

Appuntamento domenica 24 novembre 2024 a Gesico con "Saboris Antigus", nel centro storico alla scoperta degli antichi mestieri, sapori e profumi del territorio.

 La cornice della nuova tappa di Saboris Antigus si trova all’estremità settentrionale della Trexenta : ci vediamo domenica 24 novembre a Gesico!

ORE 9.00

  • Apertura degli stand lungo le vie del centro storico con esposizione e degustazione di prodotti tipici ed esposizioni e dimostrazioni di artigianato locale e antichi mestieri.
  • Apertura del Sistema museale di Gesico a cura della Coop. ANTES con il coordinamento della dott.ssa Martina Usai.
    "Fragili Tesori - Laboratorio di restauro ceramico"
    (su prenotazione t. 3484289385 turni 9-10; 10.15-11.15; 11.30-12.30) – Casa Dessì

ORE 9.30

  • "Ossidiana: l’oro nero dei Sardi", mostra a cura di Giuseppe Cabras – Casa Dessì.
  • "Archeologia Sarda", sessione di archeologia sperimentale con laboratori didattici, allestimenti e presentazione manufatti – Casa Dessì.

DALLE ORE 10.00

  • Apertura della Casa della massaiaex ludoteca (piazza Mercato).
  • Gianluca Medas dialoga con le massaie di Gesico e i loro antichi saperi… su “i segreti del pane sempre attuale”. Storie della lavorazione del paneex ludoteca (piazza Mercato).
  • Dimostrazioni all’aperto della realizzazione di seadas, fatti fritti, ravioli, pane e formaggio a cura del Comitato Donne Santa Giusta Gesico – ex ludoteca (piazza Mercato).
  • "L’incisione discografica in Sardegna", mostra didattica espositiva a cura dell’associazione Tiria Noa – Acli – ex municipio (piazza Umberto I).
  • Lavorazioni sui modelli della cultura sarda a cura di Gigi Porceddu, scultore di Villasor.

ORE 10.30

  • "Antichi oceani", mostra di fossili della prestigiosa collezione Dellaca – ex banca, piazza Umberto I “Sa Panga”.
  • ORE 10.30-12.30 E 15.30-17.00
    Sfilata e ballo itinerante con coppie in abito tradizionale dei vari paesi della Sardegna accompagnati dall’organettista Mattia Mura e dal flautista professionista Federico Longoni.
    Direzione artistica di Tonio Schirru.
    Gruppi partecipanti: Su Cointrotziu de Sinnai, i Maestri Walter Atzori e Marcello Carbini e gli amici della zona.
    Sonalla con il Maestro Marcello Carbini e Marcello Angioni – partenza da piazza Umberto I.

ORE 11.00

  • Tiro con l’arco a cura del Gruppo Funtana Onnis Guasila – sagrato chiesa Santa Maria d’Itria.

ORE 11.30

  • "Cin Cin Cannonau", degustazione guidata di vini di cantine locali a cura dell’Associazione Botteghe in Piazza.
    Sessione mattutina: “Vi racconto il Cannonau” – ex municipio (piazza Umberto I).

ORE 13.00

  • Sagra della Vitella a cura della macelleria Piga (Domus De Maria): dimostrazione delle fasi della cottura e preparazione della vitella. Servizio di ristorazione a cura del Comitato Donne Santa Giusta Gesico – ex ludoteca (piazza Mercato).

ORE 15.00

  • Presentazione del libro "Manuale Intergalattico di Geologia" di Luigi Sanciu, geologo e direttore del Museo Paleoarcheologico di Genoni – ex banca, piazza Umberto I “Sa Panga”.
  • Spettacolo di musica etnicapiazza Umberto I.
  • "Topolino Sardo" in giro per le vie con tutti voi, spettacolo itinerante per grandi e piccini a cura di Let’s Rox AnimAzione.

ORE 16.00

  • Show Cooking Pizza, Memorial Christian Mauro Bonu, con la collaborazione e il coinvolgimento degli amici pizzaioli.
    Ospite d’onore lo chef Marco Mulas – ex ludoteca (piazza Mercato).
  • Esibizione itinerante delle maschere tradizionali Is Cerbus (Sinnai) e Is Scruzzonis (Siurgus Donigala) con danze allegoriche – partenza da piazza Umberto I e arrivo in piazza Mercato.

ORE 17.00

  • "Cin Cin Cannonau", degustazione guidata di vini di cantine locali a cura dell’Associazione Botteghe in Piazza.
    Sessione pomeridiana: “Salotto enogastronomico con degustazione lenta” – ex municipio (piazza Umberto I).

ORE 18.00

  • Concerto degli Istentalespiazza Mercato.

ORE 19.30

  • Spettacolo pirotecnicopiazza Mercato.

https://www.facebook.com/saborisantigus

Su Sitzigorru gesichese, un Cibo Buono Italiano certificato

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali le ha riconosciute Prodotto Alimentare Tradizionale (PAT): le lumache sono un vero simbolo di Gesico, che dal 1997 fa parte delle “Città delle Lumache” insieme a una decina di altri Comuni italiani.

La Sagra delle Lumache, che si celebra il terzo sabato di ottobre da ormai trent’anni, ha ricevuto numerosi riconoscimenti come il Marchio Sagra di Qualità e il premio Italive.it, un network che monitora i più grandi eventi enogastronomici in Italia.

A Gesico la cucina è arte, è antica tradizione: mangiare bene era un modo di prendersi cura di sé e degli altri. In Trexenta, dopotutto, la bocca dello stomaco riveste una grande importanza: questa parte del corpo viene chiamata “s’enna ‘e s’anima”, la porta dell’anima.

Su sitzigorru Gesico

Dove si trova e come arrivare a Gesico

panorama gesico

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it