Al via a Cagliari la terza edizione di MONDO ECO. Domani, venerdì 28 ottobre, la giornata di apertura del festival letterario sulla Sostenibilità Ecologica, Sociale e Culturale.

festival mondo eco cagliari

Il crogiuolo
MONDO ECO
SOSTENIBILITÀ ECOLOGICA SOCIALE E CULTURALE

FESTIVAL DI LETTERATURA - III edizione

28 ottobre - 10 dicembre 2022

Domani Cagliari la giornata di apertura del festival letterario:
al Lazzaretto le scrittrici Chiara Deiana (alle 18) e Cathy La Torre (alle 19);
dalle 17.30 alla Biblioteca Emilio Lussu il convegno sul tema “Guerra e migrazioni”;
alle 17 a Mesa Noa e alle 19 al Poetto un’azione di guerriglia marketing.

MondoEco III edizione - Al via a Cagliari il festival letterario del crogiuolo con le scrittrici Chiara Deiana (alle 18) e Cathy La Torre (alle 19) al Lazzaretto

Al via a Cagliari la terza edizione di MONDO ECO. Domani, venerdì 28 ottobre, la giornata di apertura del festival letterario sulla Sostenibilità Ecologica, Sociale e Culturale, organizzato dal Crogiuolo con la direzione artistica di Rita Atzeri, è densa di appuntamenti, con incontri di approfondimento, presentazioni letterarie, mostre bibliografiche e azioni di sensibilizzazione ambientale.

Il Lazzaretto è la cornice degli incontri letterari con due autrici. Alle 18 Chiara Deiana, laurea in Neuroscienze, vive a Milano, dove lavora come redattrice, presenta il suo libro La stagione più crudele, edito da Mondadori. Coordina Giuditta Sireus, direttrice artistica del Club Jane Austen Sardegna, le letture sono dell’attrice Michela Atzeni (Festival Lei). Asia è in campagna, nel posto dove torna ogni anno e dove per tutto l'anno desidera tornare, e aspetta l'arrivo di Matilde, la sua migliore amica, con cui condivide la libertà che a dodici anni si inizia ad assaggiare nei mesi estivi. Un giorno però succede qualcosa che Asia non confida a nessuno, e che ingigantisce dentro di lei fino a sembrarle inconfessabile. E questo primo segreto se ne tira dietro altri, fino a creare una frattura profonda tra lei e chi le sta intorno. L'infanzia le si sgretola tra le mani e Asia si troverà ora ad affrontare il passaggio dall'infanzia all'adolescenza, le prime incrinature nella pienezza dell'esistere, l'incontro con il dolore.

Alle 19 arriva Cathy La Torre, madre statunitense e padre siciliano, avvocata, attivista per la tutela dei diritti delle persone gay, lesbiche, bisessuali, trans. Ci sono cose più importanti è il titolo del libro che presenterà, accompagnata da Giuditta Sireus e dalle letture di Monica Corimbi (Bocheteatro). Anche in lingua Lis (traduzione di Luciana Ledda e sottotitoli di Francesca Marchionne).

“Ogni volta che in Italia si prova a fare un passo avanti nel campo dei diritti civili o si lotta per la difesa o l’empowerment di quelle che definiamo minoranze, qualcuno immediatamente protesta: Ma non ci sono cose più importanti?”.

Ed è proprio seguendo questa logica che molte battaglie vengono messe in secondo piano, perché, appunto, c’è sempre qualcosa di “più importante”. E così il fine vita, il diritto all’adozione o alla genitorialità di persone single o non sposate, i diritti delle persone LGBTQIA+, lo ius soli, la parità fra uomini e donne scivolano lontani nell’agenda delle priorità. In questo libro Cathy La Torre disegna la mappa di un viaggio nei diritti che non possono più attendere. Attraverso esempi concreti racconta come altrove hanno fatto quello che in Italia ancora si rimanda. Un prontuario gentile che permetterà di avere sempre una risposta pronta e fondata all’annosa domanda richiamata nel titolo.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

Si comincia alla Biblioteca Emilio Lussu a Villa Clara dove dalle 17.30 alle 19.30 è ospitato il convegno sul tema “Guerra e migrazioni”. Apre i lavori, con l'intervento dal titolo “Guerre, Migrazioni, Ambiente. Il trittico della modernità in una prospettiva storico-internazionale”, il dottore di ricerca in Storia, Beni Culturali e Studi Internazionali all’Università di Cagliari Gian Lorenzo Zichi. Dopo di lui, il microfono passa al presidente dell'Associazione Anof Sardegna e Corno d'Africa Genet Woldu Keflay, che interviene su "Guerra e immigrazione: il disagio dei profughi". Silvia Anna D’Andrea, dottoressa magistrale in Relazioni internazionali, propone un approfondimento dal titolo "L'Onu e le migrazioni: una sfida umanitaria, internazionale e ambientale". In chiusura della tavola rotonda Diego Serra presenta il Progetto SAI “Accoglienza metropolitana”, che  Cooperazione e Confronto ODV / La collina gestisce dal 2007 in collaborazione con la Città Metropolitana di Cagliari. In occasione dell'incontro, verrà presentata una mostra bibliografica sul tema sulla base dei libri già presenti nel patrimonio della biblioteca Lussu. Allestita nella sala Lilliu, la selezione di libri resterà esposta fino al 13 novembre. Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Alle 17 a Mesa Noa a Mulinu Becciu e in replica alle 19 sul lungomare del Poetto Laura Fortuna e Marta Proietti, accompagnate da Ivana Busu alla fisarmonica, leggono alcune pagine del romanzo di Francesco Abate “Il complotto dei Calafati”, a cornice della prima di tre azioni guerrilla marketing a sostegno dell’ambiente, organizzate nel corso del festival in collaborazione con l’associazione L’uomo che pianta gli alberi.

 

Il giorno dopo, sabato 29, Franco Buffoni, poeta, scrittore (è autore di numerosi libri di poesia raccolti nell’Oscar Poesie Mondadori, 2012, dirige la rivista “Testo a fronte” ed è curatore dei Quaderni Italiani di Poesia Contemporanea), terrà alle 10 il seminario Dialoghi sulle identita’ negate

nell’Aula Magna Capitini della Facoltà di Studi Umanistici di Cagliari, in collaborazione con Roberta Fadda, docente del Dipartimento di Pedagogia, psicologia e filosofia.

Di sera, alle 18, Buffoni sarà a Casa Saddi, a Pirri, dove presenterà il suo Vite negate. Mistificazioni, mascheramenti, censure e autocensure: anche di questo è fatta una vita, soprattutto le vite clandestine di chi ha dovuto nascondere la propria omosessualità per accordarsi a una norma eterosessuale, a lungo unica via per veder riconosciuto il proprio lavoro, i propri talenti e la propria dignità. Coordina l’incontro Alessandro Muroni, scrittore, musicista e compositore, che poi proporrà con il poeta e scrittore la performance “Aut Aut”, incontri performativi fra l’Autismo e le Arti (poesia, letteratura,  teatro e musica), con la partecipazione di Daniele Pettinau, in collaborazione con l’associazione Diversamente Odv: un dialogo tra Buffoni e Muroni sul tema dell’Altro, dello spazio, delle immagini e della musica e le parole, con incursioni continue di Luigi (Daniele Pettinau, nel ruolo di una persona autistica), per far percepire cosa significhi il tempo passato dietro a una persona con autismo.

Il festival Mondo è sostenuto dall’Assessorato alla Cultura della Regione Sardegna (Servizio beni librari) e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari. Nutrita la schiera di partner e collaborazioni: Festival Lei, Liberos, Miele Amaro libreria, Eja tv, Radio x, Biblioteca Monte Claro, Miglio Verde, Comunita’ La Collina, Street Book, Biblioteca Sinnai, Diversamente Onlus, Mesa Noa, Circolo Sardo Ichnusa, Segni di integrazione Sardegna Sardens, Istituto autonomo sardo Fernando Santi, Fondazione Berlinguer, Biblioteca gramsciana Villa Verde, Symponia, Casa Saddi, Associazione L’uomo che piantava gli alberi.

Il programma completo di tutti gli eventi e le attività è sul sito www.festivalmondoeco.it

 

Il crogiuolo

Per informazioni e prenotazioni:

tel. 334 8821892

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it