Il 7, 8 e 9 ottobre in vetrina a Porto Torres c'è l'Isola con le "Radici di Sardegna 2022", tre giorni dedicati alla musica, alle arti e ai mestieri, alla gastronomia e alle tradizioni sarde.
Radici di Sardegna 2022, in programma a Porto Torres dal 7 al 9 ottobre!
Tre giorni dedicati alla musica, alle arti e ai mestieri, alla gastronomia e alle tradizioni sarde. Il 7, 8 e 9 ottobre in vetrina a Porto Torres c'è l'Isola con le "Radici di Sardegna 2022", manifestazione promossa e organizzata dall'Associazione Musicando Insieme a cura del direttore artistico Donatella Parodi.
L'evento si svolge in collaborazione con le Tenute Li Lioni, location suggestiva e splendida "Corte" dove si potrà vivere la bellezza di serate antiche all'insegna della tradizione, condividendo saperi e sapori della terra sarda, sotto gli ulivi, immersi nella natura.
Un ampio spazio appositamente allestito per i concerti di artisti di fama nazionale e internazionale, con esecuzioni del polistrumentista nuorese Gavino Murgia e della cantautrice Maria Luisa Congiu, la recitazione dell'attrice Clara Farina e i Canti a chitarra logudoresi.
A proporre i "suoni" della Sardegna saranno anche i cori polifonici, da I Cantori di via Majore di Nuoro e il Coro femminile Ilune di Dorgali diretti dal maestro compositore Alessandro Catte ai Cantori della Resurrezione e al Coro Polifonico Turritano. E poi i Tenore Murales di Orgosolo e il gruppo Cuncordia a Launeddas di Cagliari.
Oltre alla parte riservata alle attività di musica e al ballo sardo con i gruppi delle associazioni culturali e folkloriche, quali l'ass. Folflorica Manu Tenta di Osilo con Etnos Li Bainzini e Intragnas di Porto Torres, verranno attivati degli spazi in cui poter assistere alla preparazione dei vari prodotti enogastronomici con il coinvolgimento attivo del pubblico. I sapori dell'Isola potranno essere degustati grazie agli stand e ai banchetti enogastronomici di piatti tipici sardi.
Spazio importante anche ai vari artigiani e artisti che allestiranno le loro esposizioni nelle varie postazioni dove, davanti al pubblico, eseguiranno la lavorazione di prodotti e creazioni dell'artigianato artistico tradizionale (ceramica, strumenti musicali sardi, legno, abiti, cesti in
La prima edizione di "Radici di Sardegna" ospiterà gli studenti del corso musicale dell'Istituto Comprensivo 2 intitolato a "Don Antonio Sanna", il noto sacerdote, compositore e musicista scomparso qualche anno fa che fece amare la musica polifonica a molti.
"Ricordando Don Sanna" sarà un momento a Lui dedicato dal giornalista della Nuova, Gianni Bazzoni e da Eugenio Cossu, presente con le sue poesie in Turritano
La tre giorni della manifestazione verrà presentata dal cantante e interprete di canti sardi di Cagliari, Emanuele Garau, che coinvolgerà i visitatori nella partecipazione diretta ai balli e canti tradizionali, alle attività teatralizzate, identitarie, culturali e musicali. A fare da cornice all'evento la mostra dei dipinti originali, le figure femminili fiabesche del pittore sassarese Angelo Maggi e i
dipinti di Francesco Farina.
«Pensiamo di creare un percorso che spazia dalla musica, al ballo, alla degustazione e alla curiosità di vedere e capire come nasce, ad esempio, un oggetto legato all'artigianato sardo - dichiara Donatella Parodi, ideatrice dell'iniziativa - con la finalità di coinvolgere attivamente il pubblico in tutte le attività che si proporranno nell'arco della tre giorni. Non solo i turisti stranieri che in ottobre sono comunque ancora numerosi, ma persone che arrivino da zone limitrofe e che avranno comunque la possibilità di alloggiare in varie strutture ricettive di Porto Torres».