Sabato 23 e domenica 24 settembre si celebrano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Scopri gli eventi in Sardegna!
Il 23 e il 24 settembre 2023 i Musei Civici e i Beni Culturali di Cagliari aderiscono all’iniziativa Giornate Europee del Patrimonio
Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
Il tema italiano delle GEP 2023 “Patrimonio InVita” riprende e lo slogan europeo “Living Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, e invita a riflettere sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di patrimonio “vivo”.
Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”.
Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei musei statali.
Programma:
Apertura Ex Regio Museo - Ex Regio Museo
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023 (European Heritage Days), che quest'anno sono incentrate sul tema “Patrimonio InVita” il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari aprirà al pubblico le sale del Regio Museo Archeologico, sito in piazza Indipendenza.
Edificato nel 1904 su progetto dell’architetto cagliaritano Dionigi Scano, nello spazio che aveva ospitato la Zecca, l'ex Regio Museo ospita oggi gli uffici di direzione e numerosi eventi culturali.
L’esposizione della collezione archeologica, precedentemente ospitata a palazzo Vivanet, fu curata da Antonio Taramelli, Soprintendente alle Antichità della Sardegna, e inaugurata nel 1915.
Il Museo rimase visitabile fino alla fine degli anni ’80, quando cominciò il trasferimento nella nuova sede all’interno della Cittadella dei Musei.
Orario delle visite:
sabato 23 ore 15.30-19.30
domenica 24 ore 9.30-13.30
Inoltre sabato 23 il museo sarà aperto in via straordinaria fino alle ore 23.00 (dalle 20.00 alle 23.00 biglietto di ingresso al costo di 2€).
Visite guidate alle cannoniere cinquecentesche - Museo Archeologico di Cagliari
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023 (European Heritage Days), che quest'anno sono incentrate sul tema “Patrimonio InVita” il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari presenta i nuovi spazi da poco acquisiti al patrimonio: le cannoniere cinquecentesche.
Orario delle visite:
sabato 23 ore 15.30, 16.30, 17.30, 18.30
domenica 24 ore 9.30, 10.30, 11.30, 12.30
Inoltre sabato 23 il museo sarà aperto in via straordinaria fino alle ore 23.00 (dalle 20.00 alle 23.00 biglietto di ingresso al costo di 2€).
Candu su framentu at fatu cruxi: pani e contus de forredda - Casa Saddi Grippo
La Sardegna è la regione in cui è stato censito il maggior numero di tipologie di pani e attorno ad esso sono sorte numerose storie e leggende, a testimonianza del suo valore identitario locale ed europeo. La preparazione del pane era un vero e proprio rituale che rendeva partecipe l’intera comunità.
Nella splendida cornice della Casa campidanese Saddi Grippo a Cagliari, Imago Mundi OdV propone un laboratorio sulla panificazione cerimoniale e sulle storie a esso legate, con particolare riferimento ai pani religiosi, pasquali e matrimoniali.
Guidati da Claudia Melis, esperta operatrice didattica, bambini e adulti potranno sperimentare la realizzazione di pane, is malloreddus, sa frègula e is tallarinus, ripercorrendo la storia vivente della panificazione e dei piatti tipici sardi.
Prenotazione obbligatoria a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario delle visite:
sabato 23 dalle 16:30 alle 18:30
domenica 24 dalle 10:30 alle 12:30
Il fascino del rigore: Evandro Putzulu, una vita per l'Archivio - MEM Mediateca del Mediterraneo
La mostra rievoca Evandro Putzulu, figura fondamentale nella storia recente di questo istituto, un professionista che, col suo contributo, ha permesso alle nostre generazioni, alle prossime, se sapremo fare tesoro del suo esempio, di conservare l’immenso patrimonio storico dell'amministrazione cittadina.
Se oggi abbiamo ancora una memoria storica viva lo dobbiamo in gran parte a lui, che col suo lavoro ha permesso di recuperare, all'indomani dei tragici bombardamenti del '43, i libri e i documenti conservati nell'Archivio antico e nella Biblioteca civica.
La città di Cagliari ha un grande debito di riconoscenza nei confronti di Evandro Putzulu, e questa mostra vuole essere un doveroso tributo nei suoi confronti.
Prenotazione obbligatoria al 0706773852 oppure via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sabato 23 dalle ore 9:00 alle ore 13:30
Presentazione del restauro della cappella Devoto - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
In occasione di una giornata di studio dedicata alla figura di Giuseppe Sartorio (1854-1922), saranno presentati, oltre a un docufilm dedicato alla figura dell’artista, i lavori di restauro eseguiti alla cappella Devoto, presso il Cimitero monumentale di Bonaria. L’iniziativa ha lo scopo di illustrare alla cittadinanza l’esito scientifico del recupero della Cappella e dei pregevoli monumenti funebri ivi contenuti, tra i quali spicca la rinomata statua in memoria del piccolo Efisino Devoto. L’evento costituirà un’occasione di riflessione sull’intero complesso cimiteriale e su un suo futuro, condiviso percorso di tutela e valorizzazione di un sito che, pur presentando gravi problematiche conservative, rappresenta, con il suo patrimonio storico-artistico di inestimabile valore, uno dei luoghi più significativi della città di Cagliari. In collaborazione con il Comune di Cagliari.
Sabato 23 dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Chiostro di San Domenico. Visita guidata al cantiere di restauro delle superfici decorate - Chiesa di San Domenico
Il Chiostro di San Domenico rappresenta uno splendido esempio di architettura gotico-catalana.
Dal mese di maggio è in corso un intervento di restauro che prevede la conservazione ed il restauro delle superfici decorate che presentano elaborati capitelli e slanciati costoloni chiusi da gemme pendule, alcune delle quali conservano scene della crocifissione.
Durante le Giornate europee del patrimonio si potrà accedere al cantiere del chiostro, chiuso per tutta la durata dei lavori, e visionare da vicino, grazie anche alla guida dei funzionari del Ministero della Cultura della cultura, le pareti decorate.
Evento organizzato dal Segretariato regionale del Ministero della cultura per la Sardegna in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Cagliari Giornate Europee del Patrimonio European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP)
Orario delle visite:
Sabato 23 settembre dalle ore 16:00 alle 19:00
Domenica 24 settembre dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Ingresso libero. Consigliata la prenotazione online al https://tinyurl.com/GEPSanDome
Li commentarii, ovvero dei V sensi - Biblioteca Universitaria di Cagliari
Nella Sala Settecentesca della Biblioteca Universitaria di Cagliari, il 23 settembre 2023 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio alle ore 10.30 sarà presentato il libro di Marinella Lőrinczi "Li commentarii, ovvero dei V sensi".
L'autrice sarà accompagnata da:
Michele Angius, musicista, pianista.
Rita Atzeri, attrice.
Giacomo Casti, attore.
Stefania Manunza, docente, lettrice appassionata.