Scopri Artis e Ortus 2024 a Isili, il 29 settembre: arte, tradizioni e percorsi enogastronomici ti aspettano in un evento imperdibile.
Artis e Ortus 2024 a Isili: Un Viaggio tra Arte, Tradizioni e Sapori
Artis e Ortus, due parole che evocano le principali attività per le quali Isili è conosciuta in Sardegna e oltre
Il 29 settembre 2024, Isili, incantevole paese del Sud Sardegna, si trasforma in un palcoscenico di colori, sapori e tradizioni con la terza edizione di Artis e Ortus. Questa manifestazione annuale è un'opportunità imperdibile per scoprire le eccellenze artistiche e agroalimentari del territorio, immergendosi nella ricchezza culturale del centro storico. Tra mostre, esibizioni, percorsi enogastronomici e spettacoli, la giornata si presenta come un vero e proprio viaggio alla scoperta delle radici storiche e delle tradizioni che rendono Isili un luogo unico.
Esposizioni e Mostre d'Arte
Una delle principali attrazioni di Artis e Ortus è la vasta gamma di esposizioni artistiche. Il percorso attraverso il centro storico di Isili sarà arricchito da mostre di pittura, incisione e fotografia, ospitate in luoghi di grande interesse come il Teatro Sant'Antonio e l'ex Montegranatico. Una particolare attenzione sarà dedicata alla tessitura, con l'esposizione Tessingiu, un omaggio all'antica arte che ha segnato il tessuto sociale ed economico della comunità. Inoltre, non mancherà la realizzazione di un murales dedicato all'orticoltura, simbolo del forte legame tra uomo e natura.
Tradizioni Sarde: Maschere e Esibizioni
L'evento celebra anche la ricca tradizione sarda con l'esibizione di alcune delle maschere più iconiche del carnevale isolano, come S’Urtzu e sa Mamulada di Seui. La giornata sarà animata dalle esibizioni delle Janas di Maist'e di Gergei e dal coro Tasis di Isili, che incanteranno i visitatori con i loro canti polifonici. Tra le altre attività tradizionali, vi sarà un entusiasmante torneo di Murra Sarda, uno dei giochi più antichi della Sardegna, che coinvolgerà sia locali che visitatori in una competizione all'insegna del divertimento.
Percorsi Enogastronomici: Un'Esperienza per il Palato
Un vero e proprio viaggio nel cuore del gusto attende i visitatori con i percorsi enogastronomici che si snoderanno lungo le vie del centro storico. Prodotti tipici e specialità locali come formaggi, salumi, dolci e vini saranno protagonisti assoluti delle degustazioni, permettendo di assaporare l'essenza del territorio sardo. Un’occasione imperdibile per immergersi nei sapori autentici e conoscere da vicino i produttori locali.
Musica e Spettacoli Itineranti
Lungo il percorso espositivo e nei punti principali del paese, la musica sarà il filo conduttore della giornata. Il coro Tasis di Isili, i Tamburini della Sartiglia di Oristano e altri gruppi locali animeranno l'atmosfera con esibizioni itineranti. Non mancheranno momenti di intrattenimento per i più piccoli, grazie ai giochi tradizionali e agli artisti di strada che coinvolgeranno adulti e bambini in un’esperienza di festa collettiva. La giornata sarà arricchita dalla presenza di artisti come il fisarmonicista Andrea Puddu e il pianista Michele Angius, che si esibiranno in diverse piazze del centro.
Visite Guidate: Alla Scoperta di Isili
Per chi desidera approfondire la conoscenza del patrimonio storico e culturale di Isili, saranno organizzate visite guidate al Nuraghe Is Paras, uno dei più imponenti esempi di architettura nuragica in Sardegna. Le visite includeranno anche una tappa al Museo del Rame e del Tessuto (MARATE), situato nell'ex convento degli Scolopi, un pregiato edificio del XVII secolo, dove sarà possibile ammirare dimostrazioni dal vivo della lavorazione del rame e della tessitura, due arti che hanno reso celebre il paese del Sarcidano. Per gli amanti della natura, non mancheranno escursioni al lago San Sebastiano, un’oasi di pace e bellezza naturale.
Informazioni Utili per Partecipare
La partecipazione a Artis e Ortus è completamente gratuita e le attività si svolgeranno durante l’intera giornata di domenica 29 settembre 2024. Le esposizioni saranno aperte dalle ore 10:00 fino alle 19:00, con una pausa pranzo prevista dalle 13:00 alle 14:30. Per i percorsi enogastronomici, è possibile acquistare i coupon degustazione direttamente in loco presso i punti di informazione.
Come Raggiungere Isili
Isili si trova nel cuore del Sarcidano, a circa un'ora di auto da Cagliari. Se si viaggia in macchina, il paese è facilmente raggiungibile percorrendo la SS128. Per chi desidera utilizzare i mezzi pubblici, sono disponibili collegamenti giornalieri in autobus da Cagliari, Nuoro e Oristano. Una volta arrivati, sarà possibile parcheggiare gratuitamente nelle aree riservate ai visitatori, situate alle porte del centro storico. Le visite guidate al Nuraghe Is Paras e al Museo del Rame e del Tessuto partiranno ogni ora, con prenotazione consigliata presso il punto informazioni situato in Piazza San Giuseppe.
Scheda Evento 📅
Artis e Ortus 2024
📍 Dove: Isili (Sud Sardegna)
📅 Quando: 29 settembre 2024
🎟️ Prezzo: Ingresso gratuito
🍷 Cosa fare: Esposizioni, percorsi enogastronomici, visite guidate
📞 Contatti:
Comune di Isili: +39 070 1234567
Facebook: Isili Turismo
🎨 Organizzazione: Comune di Isili