Partecipa alla Festa Santa Mariaquas a Sardara dal 20 al 24 settembre 2024. Eventi religiosi, spettacoli e tradizioni ti aspettano in questo borgo storico della Sardegna.
Festa di Santa Mariaquas a Sardara 2024: Celebrazioni tra Fede e Tradizione
Dal 20 al 24 settembre 2024, Sardara si prepara ad accogliere la tradizionale Festa di Santa Mariaquas, un appuntamento imperdibile per chi ama immergersi nella cultura, nella fede e nelle tradizioni più autentiche della Sardegna. Durante questi giorni, il borgo diventa il cuore pulsante della Diocesi di Ales-Terralba, con processioni solenni, spettacoli di musica e balli tradizionali. Scopri tutto il programma e preparati a vivere una delle feste più sentite dell'isola.
Il Programma Religioso: La Devozione a Santa Mariaquas
Le celebrazioni religiose sono il fulcro della Festa di Santa Mariaquas. Il triduo di preparazione inizia il 18 settembre con le prime messe presso la Parrocchia della Beata Vergine Assunta. Il momento clou si svolge il 21 settembre, con la solenne processione del simulacro della Madonna, trainata da buoi e accompagnata dalle autorità e dai gruppi folk locali. La processione parte dalla parrocchia e si dirige verso il Santuario Diocesano, un luogo sacro per la comunità, per vivere un’esperienza di fede autentica.
Il 23 settembre, un momento speciale sarà la concelebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Roberto Carboni, Arcivescovo di Oristano e Vescovo di Ales-Terralba, presso l'anfiteatro delle terme, arricchita dai canti dei cori parrocchiali.
Il Programma Civile: Musica e Divertimento
Parallelamente ai festeggiamenti religiosi, Sardara si anima con un ricco calendario di eventi civili. Dal 20 al 24 settembre, Piazza Podda si trasforma in un palcoscenico all’aperto con concerti, spettacoli di cabaret e intrattenimento per tutte le età.
Tra gli appuntamenti più attesi, segnaliamo il live show “Passione 90 e Live” con Marvin e Prezioso, previsto per il 21 settembre, e lo spettacolo musicale del 22 settembre con i "Celebration" e NEJA. La serata del 23 settembre vedrà l’intrattenimento della band Ultrasound e lo show comico di Giovanni Cacioppo, mentre il gran finale sarà affidato al suggestivo spettacolo pirotecnico del 24 settembre.
Storia e Origini della Festa di Santa Mariaquas
La festa di Santa Mariaquas affonda le sue radici in tempi antichissimi, quando le popolazioni protosarde veneravano una divinità delle acque presso le sorgenti termali della zona. Con l'arrivo del cristianesimo, il culto pagano venne sostituito dalla devozione alla Vergine delle Acque, che continua a essere il fulcro delle celebrazioni.
Le antiche tradizioni si sono mantenute vive nei secoli, resistendo a guerre e carestie, e oggi la festa rappresenta un simbolo di continuità per la comunità locale. Il Santuario di Santa Maria Aquas è un luogo di pellegrinaggio che richiama fedeli da tutta la Sardegna, ed è anche un punto di riferimento per gli amanti della storia e dell'archeologia.
Informazioni Utili per Partecipare
La Festa di Santa Mariaquas è a ingresso libero per tutti gli eventi, sia religiosi che civili. Tuttavia, per partecipare alle messe e agli spettacoli più popolari, si consiglia di arrivare con anticipo per assicurarsi un posto, soprattutto durante le ore serali.
Gli eventi si svolgono in diverse fasce orarie, con celebrazioni che iniziano dal mattino presto e proseguono fino a tarda serata. Non perderti gli spettacoli in Piazza Podda e la solenne processione del 21 settembre, momento chiave della festa.
Come Raggiungere Sardara
Sardara, situata nel cuore della Sardegna, è facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Se arrivi in auto, puoi percorrere la SS131, uscendo a Sanluri e seguendo le indicazioni per Sardara. Ci sono parcheggi disponibili vicino al centro e al Santuario Diocesano.
Per chi preferisce i mezzi pubblici, Sardara è ben collegata dalle linee di autobus regionali. Consulta gli orari in anticipo, soprattutto durante i giorni della festa, per evitare inconvenienti.
Scopri la Località di Sardara
Sardara è un borgo affascinante con un ricco patrimonio storico e archeologico. Le sue terme sono famose fin dall'epoca romana, e ancora oggi attirano visitatori alla ricerca di benessere. Nel centro storico, potrai ammirare architetture tipiche del Campidano, con le loro case in trachite e gli antichi portali padronali. Non perdere l’occasione di visitare il Museo Villa Abbas, che conserva importanti reperti archeologici della zona, e il suggestivo Castello di Monreale.
Tra i monumenti più significativi, spicca la Chiesa della Beata Vergine Assunta, nel cuore del borgo, e il Santuario di Santa Maria Aquas, immerso nel verde a pochi chilometri dal centro abitato.
Scheda Evento 🎉
- 📅 Date: 20-24 settembre 2024
- 📍 Luogo: Sardara, Sardegna
- 🎟️ Biglietti: Ingresso gratuito
- ⏰ Orari: Eventi diurni e serali (consulta il programma completo)
- ℹ️ Info e Prenotazioni: Pagina Facebook Comitato Santa Mariaquas
Pagina Facebook Comitato