A Cabras agosto prosegue nel segno della letteratura e della musica, con una settimana di concerti e appuntamenti con autore nelle piazze del centro storico e a San Giovanni di Sinis.

eventi estate cabras rassegna letteraria

Dal 19 al 28 agosto presentazioni letterarie e musica a Cabras

A Cabras agosto prosegue nel segno della letteratura e della musica, con una settimana di concerti e appuntamenti con autore nelle piazze del centro storico e a San Giovanni di Sinis.

Si parte domani, venerdì 19 agosto alle ore 21.30, con le Notti d’estate a San Giovanni curato dell’associazione Tzur, che organizza nella piazza a lato dell’attività Vento Maestro una delle tre serate di balli sardi Baddendi tottus imparis previste in calendario.

Sabato 20 agosto nella piazza Principe di Piemonte, alle ore 21.30 sarà la volta di Savina Dolores Massa per la Rassegna letteraria curata dalla Biblioteca Comunale. L’autrice presenterà il libro Voltami, edito da Il Maestrale, dialogando con la professoressa Anna Maria Capraro.

Savina Dolores Massa è una poetessa e scrittrice oristanese, nonché attrice e drammaturga.

Considerata una delle voci più interessanti della Letteratura sarda contemporanea per lo spessore

psicologico dei suoi personaggi e per le soluzioni narrative, con il suo esordio Undici è giunta finalista al Premio Calvino nel 2007.

La serata prosegue con il concerto del Michele Sanna Quintet per la rassegna Giganti di Cabras.

I brani della serata sono del compositore e chitarrista Michele Sanna. La band è composta anche da Roberto Migoni (batteria), Sandro Fontoni (contrabbasso), Giuseppe Joe Murgia (sax) e Thomas Sanna (pianoforte).

Martedì 23 agosto alle ore 21.30 una nuova presentazione letteraria curata da Tzur per le Notti d’estate a San Giovanni. Protagonista sarà il libro Vernaccia di Oristano, identità di un territorio a cura di Marilena Budroni, professoressa associata di Microbiologia Agraria all’Università di Sassari, Giovanni Antonio Farris, già professore ordinario di Microbiologia agraria, e Davide Orro, viticoltore. La serata sarà accompagnata da una degustazione.

Venerdì 26 agosto si torna nel centro cittadino. Alle ore 21.30 nella piazza Azuni per la Rassegna letteraria della Biblioteca Comunale, Luca Locci, accompagnato dallo scrittore Danilo Lampis, presenterà il libro Il sequestro di un bambino, editore La Zattera. La storia del sequestro che lo vide vittima dell’Anonima sequestri per novantatre giorni a soli sette anni. Locci ripercorre quei tragici momenti vissuti dal suo punto vista e da quello dei suoi familiari, in particolare il padre.

Seguono alle ore 22.30 i Giganti di Cabras, Mirella Lutzu alla voce e Sandro Savarese, pianista e arrangiatore. Un concerto elegante e raffinato in cui il duo eseguirà alcuni tra i brani d’autore più belli e significativi del panorama nazionale e internazionale.

Sempre venerdì, a San Giovanni di Sinis, gli amanti del folk potranno cimentarsi nei balli sardi organizzati dall’associazione Tzur con Baddendi tottus imparis, alle 21.30 di fianco a Vento Maestro.

Domenica 28 agosto l’ultimo appuntamento della Rassegna letteraria della Biblioteca comunale. Nella piazza Eleonora alle 21.30 Alessandro De Roma presenta Nessuno resta solo, edito da Einaudi. Dialoga con lui la professoressa Sabrina Sanna. Già vincitore del Premio Dessì nel 2007 con Vita e morte di Ludovico Lauter – De Roma propone una trama intima e psicologica, in cui esplora il rapporto complicato di un padre e di un figlio agli opposti.

A seguire, alle 22.30, per la rassegna Giganti di Cabras, il concerto di musica classica con pianoforte e cantoGli artisti sul palco saranno Sergio Pinna, Giuliana Porcu, Beatrice Murtas, Manuele Pinna, Fabio Moi.

Dove si trova e come arrivare a Solanas di Cabras

sagra bottarga cabras 2022

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it