Il 14 e 15 dicembre le traiettorie di CostellAzioni Letterarie si intrecceranno di nuovo, questa volta, alle rotte che solcano l’estate per fare autunno e Natale.
CostellAzioni Letterarie a Lotzorai: Eventi in Ogliastra Natale 2024
10 e 15 dicembre 2024
Pronti a ripartire alla scoperta delle energie e dei sogni contenuti tra le pagine dei libri? Il 14 e 15 dicembre le traiettorie di CostellAzioni Letterarie si intrecceranno di nuovo, questa volta, alle rotte che solcano l’estate per fare autunno e Natale. Due giorni, tra libri, musica, natura e cibo per il coronamento del già ricco programma di luglio, ma anche per completare il percorso di scoperta del territorio di Lotzorai, per integrare lo straordinario patrimonio naturale con l’emozione della lettura e dello spettacolo dal vivo.
La festa dei libri e dei giovani talenti
Due giornate per condividere emozioni e che svelano altri volti inaspettati e bellissimi della lettura: sabato 14 dicembre la terza edizione salpa verso le scuole di Lotzorai, con un ricco calendario di eventi in programma per tutta la giornata. Dalle ore 9.00 CostellAzioni continua a disegnare la mappa della creatività attraverso lo sguardo dei più giovani: Facciamo la festa ai libri con laboratori, letture, incontri, proiezioni, giochi, musica e merende, per giocare tra libri e letture con le giovani energie del territorio. La consapevolezza è che gl’incontri con i bambini e i ragazzi, siano una preziosa opportunità per Lotzorai e il suo Festival, di scoprire e apprezzare un altro e sorprendente punto di vista sulle arti, quello delle nuove generazioni.
Una giornata tra cultura e tradizione
Si prosegue alle 13:00 con un accogliente aperitivo natalizio presso i mercatini di Via Repubblica, un momento di convivialità per tutte le età. Nel pomeriggio, alle 15:30, Alessandro Melis guida il Drums Circle, un’esperienza musicale collettiva che unisce ritmi e allegria. Alle 16:30, la festa continua con una dolce merenda di Natale dedicata ai più piccoli e alle famiglie, prima di immergersi nell’atmosfera dei mercatini, (apertura ufficiale alle 17:15), arricchiti da degustazioni di sapori locali. Alle 17:30, il palco si anima con Professor Pietrosky, il viaggio comico-scientifico di Pietro Olla, perfetto per un pubblico di ogni età. La serata si avvia al suo culmine alle 18:00, presso l’Aula Magna della Biblioteca, con un incontro speciale dedicato a Gigi Riva, guidato da Mario Fadda e Umberto Oppus, per celebrare il campione, l’uomo e il mito.
Il pane e la magia della tradizione
Alle 19:00, sempre nell’ Aula Magna della Biblioteca Comunale, CostellAzioni Letterarie lascia la lettura per celebrare uno dei simboli più autentici della tradizione: il pane. L’enogastronomo Tommaso Sussarello guida un incontro intitolato "Lievito madre, non solo pane", un viaggio tra le virtù e i segreti del pane realizzato secondo le antiche pratiche.
Le emozioni tra parola e musica
L’intreccio di emozioni, piacere e riflessione prosegue la sera, alle 19:30, l’Aula Magna della Biblioteca Comunale si trasformerà in un teatro dell’anima, ospitando il reading-concerto “Un anno sull’Altipiano. In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”. Un progetto ambizioso firmato da Insulæ Lab - Centro di Produzione Musica, che unisce la potenza letteraria di Emilio Lussu al linguaggio universale della musica. Le pagine di uno dei capolavori della letteratura italiana, ambientato durante il primo conflitto mondiale, saranno impreziosite dalla voce dell’attore Felice Montervino e dal pianoforte di Pietro Lussu, talentuoso interprete e nipote dell’autore. Un'occasione di dialogo intenso tra parola e musica, unendo la denuncia degli orrori della guerra alla celebrazione dei valori universali di pace e umanità. Montervino, con la sua straordinaria capacità interpretativa, darà vita alle pagine del romanzo, mentre il pianoforte di Lussu, carico di esperienza e sensibilità maturate sui più prestigiosi palcoscenici internazionali, aggiungerà profondità emotiva e lirismo.
Sapori e musica sotto le stelle
La serata prosegue alle 20:30 in Via Repubblica, dove i mercatini si animano con una deliziosa degustazione di prodotti tipici, un’esperienza che celebra i sapori autentici del territorio, avvolgendo i partecipanti in un’atmosfera calda e conviviale.
Alle 21:00, le vie del centro si riempiranno delle note di "Sulle strade del folk", un coinvolgente concerto con Enrico Mantovani e Lele Fajeti. Un viaggio musicale che fonde tradizione e modernità, regalando emozioni che risuonano nell’aria festiva di Lotzorai. Una chiusura perfetta per una giornata dedicata alla bellezza della cultura e della comunità.
Un viaggio nel tempo e nella natura
Il 15 dicembre, alle 10:00, Lotzorai accoglierà il pubblico in uno scenario completamente diverso, ma non meno emozionante. Il trekking letterario “Il sentiero dei Custodi del tempo” offrirà l’opportunità di immergersi nella storia e nella natura del territorio, percorrendo antichi sentieri carichi di memoria.
La camminata inizierà dal sagrato della chiesa di Sant’Elena, attraversando i vicoli del centro storico e proseguendo lungo il rio Pramaera, per giungere alla suggestiva necropoli di Tracucu. Qui, le Domus de Janas, silenziose testimoni di una civiltà millenaria, raccontano la Sardegna mitica e ancestrale. Ad accompagnare i partecipanti, l’attore Silvano Vargiu darà voce a brani tratti da “Passavamo sulla terra leggeri” di Sergio Atzeni, evocando le storie dei mitici “danzatori delle stelle”. Le musiche di Pierpaolo Vacca, suonate all’organetto, aggiungeranno un’atmosfera magica a un’esperienza già di per sé indimenticabile.
Il trekking si concluderà con una degustazione di prodotti locali, un omaggio ai sapori autentici della terra ogliastrina, connubio tra cultura e territorio per scandire una tradizione che si rinnova nell’amore per la cultura, punto focale che muove l’organizzazione del Festival a partire dal Comune di Lotzorai fino alla direzione artistica, espressioni di una fede inclusiva.
“Quale momento migliore per far risuonare le virtù di CostellAzioni, del periodo natalizio, condividerlo con gli studenti e il nostro prezioso pubblico? Il prodigio di freschezza e inventiva che è diventato il Festival ci consente di rimettere in campo queste energie e tornare ad incontrarci; per noi è il sistema più fecondo per lavorare in seno alla nostra comunità, - sottolinea Cesare Mannini sindaco di Lotzorai - e vogliamo continuare questo percorso, che in modi sempre diversi ma coerenti, sta sempre accompagnando il nostro modo di pensare il Festival CostellAzioni.
“Come non invitarvi tutti a unirvi ancora alla straordinaria avventura della terza edizione, per scoprire nuove rotte dei libri, del cibo, della natura e della musica? CostellAzioni parla chiaro, - dice la direttrice artistica Mattea Lissia - è un Festival che vuole essere un punto di riferimento per tutti coloro che amano leggere, che sanno che la cultura non vive soltanto di grandi produzioni, ma anche di sensibilità e attenzione per quelle energie creative che continuano a germogliare proprio sotto i nostri occhi, energie che non solo germogliano, ma crescono”.
INFO
https://www.facebook.com/costellazioniletterariefestival