Scopri il calendario completo degli eventi e delle sagre in Sardegna nel mese di luglio 2025! Festival culturali, concerti, sagre tradizionali e molto altro. Pianifica la tua estate con il programma dettagliato e vivi un'esperienza unica tra tradizioni locali, musica e gastronomia sarde.

 eventi luglio Sardegna 2025 46

Eventi e sagre Sardegna Luglio 2025: Se sei alla ricerca di eventi e sagre in Sardegna nel mese di luglio 2025, sei nel posto giusto! Abbiamo preparato per te un calendario completo con una varietà di programmi interessanti.

Programma Eventi e Sagre in Sardegna, calendario dal 1 al 31 luglio 2025!

Per conoscere il programma completo e i dettagli di ciascun evento, clicca sul link dedicato. Prepara la tua agenda e goditi un'estate ricca di cultura, tradizioni e divertimento in Sardegna!

  • 1 luglio: Carmina Burana ad Alghero

    Il 1° luglio 2025 ad Alghero va in scena Carmina Burana: 200 artisti, orchestra, cori e solisti in un evento lirico internazionale alla Banchina Dogana.

  • Dal 2 al 5 luglio: Sardegna Archeofilm Festival a Cabras

    Dal 2 al 5 luglio 2025 a Mont’e Prama arriva il Sardegna Archeofilm Festival: proiezioni, ospiti, talk e visite guidate gratuite. Scopri il programma!

  • Dal 2 al 6 luglio: Alguer Wine Week

    Scopri Alguer Wine Week 2025 ad Alghero: dal 2 al 6 luglio degustazioni, masterclass tra i nuraghi, eventi musicali e tour nelle cantine sarde.

  • Dal 3 al 6 luglio: Festa Sarda a Torre Grande   🔝

    Festa Sarda a Torre Grande 2025: dal 3 al 6 luglio sapori, folklore e artigianato in riva al mare. Scopri il programma completo.

  • Dal 3 al 6 luglio: Isola delle Storie a Gavoi

    Dal 3 al 6 luglio 2025, Gavoi ospita la XIX edizione de L’Isola delle Storie, il Festival Letterario della Sardegna. Per tre giorni, il centro barbaricino si trasformerà in un punto di incontro per autori, lettori, giornalisti e pensatori, in un dialogo continuo tra letteratura, attualità e comunità.

  • Dal 4 al 6 luglio: Calici in Tonnara a Portoscuso

    Dal 4 al 6 luglio 2025 torna Calici in Tonnara a Portoscuso: vino, cibo, cultura e musica nella suggestiva cornice della Tonnara Su Pranu.

  • 5 luglio: Sagra del Raviolo a Marrubiu

    Sabato 5 luglio 2025 torna a Marrubiu la Sagra del Raviolo Marrubiese “Su Cruguxioni de Arrascottu”, tra gusto, tradizione e la tappa di Miss Universo Sardegna.

  • 5 luglio: Festa Carne di Caprone a Urzulei

    Sabato 5 luglio 2025 a Urzulei si celebra la tradizionale Festa della Carne di Caprone e del Caglio di Capretto. Scopri il programma completo tra gusto, cultura e spettacolo.

  • 5 luglio: Festa della Paranza a Calangianus

    Scopri il programma completo della Festa della Paranza a Calangianus 2025: sabato 5 luglio, frittura di pesce, gruppi folk, notte bianca e musica dal vivo nel cuore della Gallura.

  • 5 luglio: Sagra delle Cozze a Priatu

    Scopri la 13ª Sagra delle Cozze a Priatu sabato 5 luglio 2025: degustazioni, musica e tradizione con Quirico Bacciu. Dalle 19 nella frazione di Priatu.

  • 5 luglio: VULCANI Blues a Santu Lussurgiu

    Scopri il festival VULCANI | Blues nel Montiferru 2025 a Santu Lussurgiu: concerti, cene tipiche e artisti internazionali in un'atmosfera intima. Programma completo e contatti.

  • 5 luglio: Sagra del maiale a Tottubella

    Scopri il programma completo della Sagra del Maiale a Tottubella il 5 luglio 2025: cena tipica, maiale allo spiedo e serata danzante con Cristiano e Angelo Nieddu.

  • 5 luglio: Notti a Monte Sirai – Carbonia

    Dal 5 al 31 luglio 2025, il suggestivo parco archeologico di Monte Sirai farà da sfondo alla XVII edizione di una rassegna che unisce arte contemporanea e scenari millenari, coinvolgendo grandi nomi del panorama nazionale tra musica, teatro e spettacolo.

  • 5 e 6 luglio: Mores Folk Fest

    Appuntamento il 5 e 6 luglio con il MORES FOLK FEST scopri il programma completo!

  • 5 - 20 luglio: Cinema delle Terre del Mare ad Alghero

    Dal 5 luglio ad Alghero torna Cinema delle Terre del Mare, festival itinerante dedicato al rapporto tra il mare e la settima arte.

  • 5 - 27 luglio: Festival La Notte dei Poeti a Nora

    Scopri La Notte dei Poeti a Nora 2025: dal 5 al 27 luglio il festival porta spettacoli teatrali, musica e poesia nel sito archeologico di Pula.

  • 6 e 7 luglio: S'Ardia di Sedilo

    L'Ardia è una corsa sfrenata a cavallo fatta in onore di San Costantino, che si svolge ogni anno a Sedilo la sera del 6 luglio e si ripete la mattina del 7 e ricorda la battaglia di Ponte Milvio tra Costantino e Massenzio.

  • 6 e 7 luglio: Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore

    Il 6 e 7 luglio 2025 a Pozzomaggiore si festeggia San Costantino, l’Ardia è prevista per il pomeriggio del 6 e la mattina del 7 Luglio, scopri il programma completo!

  • 9 - 12 luglio: Gallura Buskers Festival a Santa Teresa Gallura

    La magia dell’arte di strada torna protagonista a Santa Teresa Gallura con il Gallura Buskers Festival 2025, in programma dal 9 al 12 luglio. Quattro serate incantate in cui il centro storico si trasforma in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto, tra risate, stupore e meraviglia per grandi e piccini.

  • 10 e 11 luglio: Elmas in Festa

    Da Emilio Lussu a Eva Mameli Calvino, a Elmas in Festa va in scena il XVIII Festival Internazionale della Sostenibilità Due serate gratuite di teatro, emozione e riflessione animeranno la Corte del Comune di Elmas, in Via del Pino Solitario, giovedì 10 e venerdì 11 luglio.

  • Dal 10 al 12 luglio: Serramanna Film Festival

    Dal 10 al 20 luglio 2025, Serramanna torna a essere capitale del cinema indipendente con la seconda edizione del Serramanna Film Festival. Un evento gratuito e accessibile a tutti, pensato per coinvolgere spettatori, artisti e appassionati in un dialogo profondo tra immagini, parole e visioni.

  • Dall'10 al 14 luglio: Festival Mediterranea ad Alghero

    Dal 10 al 14 luglio 2025, la città di Alghero ospiterà la quinta edizione del Festival Mediterranea. Culture, scambi, passaggi, quest’anno incentrato sul tema suggestivo “Abissi. Storie dal mare”. Un’edizione che si preannuncia intensa e coinvolgente, pronta a offrire un’immersione culturale nel Mediterraneo come sistema di storie, identità e trasformazioni.

  • 11 luglio: Monumenti sotto le stelle a Milis

    Monumenti sotto le Stelle è la nuova iniziativa promossa dalla Pro Loco di Milis con la collaborazione di volontari locali e il patrocinio del Comune. L’evento, alla sua prima edizione, si svolgerà venerdì 11 luglio 2025, a partire dalle ore 19:30, nel centro storico del paese.

  • 11 luglio: Laboratorio La tela del ragno a Sinnai

    “La tela del ragno” – Laboratorio gratuito aperto a tutti a cura di Sedicente Moradi - Venerdì 11 luglio ore 17:45 – Parco urbano Pineta di Sinnai.

  • 11 luglio: Incontro su salvaguardia ambientale a Borore

    Dibattito su salvaguardia ambientale e prevenzione incendi, per sensibilizzare la popolazione a un maggior rispetto della natura.

  • 11 e 12 luglio: Sagra de S’incungia a Nuraxi Figus

    L’estate 2025 a Gonnesa si accende con i profumi e i sapori della tradizione. L’11 e il 12 luglio, nella suggestiva piazza del Museo Etnografico di Nuraxi Figus, torna la Sagra de S’incungia – La Raccolta, giunta alla sua 20ª edizione.

  • 11 e 12 luglio: RDS Summer Festival a Olbia

    L’estate 2025 in Sardegna si accende con l’RDS Summer Festival a Olbia, uno degli appuntamenti musicali più attesi dell’anno. Dopo aver animato Rimini, Senigallia e Monopoli, il festival itinerante farà tappa in Gallura per l’ultima e imperdibile due giorni, venerdì 11 e sabato 12 luglio, trasformando il Molo Brin in un grande palco sotto le stelle.

  • 11 - 13 luglio: Torre Street Festival a Torre dei Corsari

    Scopri il Torre Street Festival 2025: 3 serate di musica, street food e artigianato dall’11 al 13 luglio a Torre dei Corsari. Ingresso gratuito!

  • 11 - 13 luglio: Tempio Faber Festival a Tempio Pausania

    Dal 11 al 13 luglio 2025, Tempio Pausania accoglie la ventesima edizione del Tempio Faber Festival, un evento unico in Sardegna dedicato al grande Fabrizio De André, artista profondamente legato all’isola. Per tre giorni, la cittadina gallurese si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto dove musica, parole, cultura e natura si intrecciano nel segno di Faber.

  • 11 - 19 luglio: Festa di Santa Barbara a Villagrande Strisaili

    Programma completo della Festa di Santa Barbara a Villagrande Strisaili, appuntamento dall'11 al 19 luglio 2025!

  • 12 luglio: Palio degli Asinelli a Ollolai

    Scopri il Palio degli Asinelli di Ollolai 2025: folklore, cultura e tradizione nel cuore della Barbagia. Sabato 12 luglio, vivi un evento unico in Sardegna!

  • 12 luglio: J-AX in concerto a Iglesias

    Il 12 luglio 2025 J-AX si esibirà allo Stadio Monteponi di Iglesias. Ingresso gratuito su prenotazione. Scopri tutti i dettagli dell’evento musicale dell’estate!

  • 12 luglio: Tiromancino in concerto a Tharros

    Il 12 luglio 2025 i Tiromancino si esibiranno nell'area archeologica di Tharros, a Cabras. Scopri tutti i dettagli sul concerto e dove acquistare i biglietti.

  • 12 luglio: Sagra delle Seadas a Sant’Antonio di Gallura

    Appuntamento sabato 12 luglio a Sant'Antonio di Gallura con la Sagra delle Seadas, scopri il programma completo!

  • 12 luglio: Sagra del Maialetto sardo a Villa San Pietro

    Appuntamento sabato 12 luglio a Villa San Pietro con la Sagra del Maialetto Sardo Arrosto.

  • 12 luglio: Sagra della Lumaca a Ossi

    Appuntamento sabato 12 luglio a Ossi nel Nord Sardegna con la Sagra della Lumaca, scopri il programma!

  • 12 luglio: Su Casu in Fìlixi a Seulo

    Sei pronto a vivere un weekend speciale a Seulo? Il 12 e 13 luglio torna Su Casu in Fìlixi, un momento prezioso di incontro per celebrare, valorizzare e tutelare uno dei tesori più autentici di questo territorio.

  • 12 luglio: Nicole Zuraitis in concerto a Cagliari

    Sarà una serata indimenticabile per gli amanti del jazz quella di sabato 12 luglio 2025: Nicole Zuraitis in concerto a Cagliari, nella Sala M2 del Teatro Massimo, darà il via ufficiale alla trentacinquesima edizione del festival Rocce Rosse Blues.

  • 12 - 20 luglio: Festa de Su Cramu a Seui

    Dal 12 al 20 luglio a Seui la nuova edizione della Festa de Su Cramu, scopri il programma completo nella locandina!

  • 15 - 18 luglio: Festa Patronale a Teulada

    Dal 15 al 18 Luglio la Festa Patronale, oltre al Programma Religioso dedicato a la Beata Vergine del Carmine, ci sarà un programma civile ricco di eventi legati alla musica e alla tradizione.

  • 15 - 20 luglio: Festival Cinema di Tavolara

    Entra nel vivo la 35ª edizione del Festival Cinema di Tavolara – Una notte in Italia, manifestazione che da sempre coniuga cinema italiano di qualità, attenzione al paesaggio e turismo culturale: il festival si prepara ad accogliere il pubblico dal 15 al 20 luglio con un programma fitto di proiezioni e ospiti, tra San Teodoro, Porto San Paolo e l’Isola di Tavolara.

  • 16 luglio: Max Gazzè in concerto a Cabras

    Mercoledì 16 luglio alle 21:00 il palco di Tharros accoglie uno degli artisti più amati della musica italiana: Max Gazzè. Con una carriera ricca di successi, Gazzè ha saputo mescolare pop, rock e musica d’autore, con uno stile inconfondibile che lo ha reso uno degli artisti più apprezzati nel panorama musicale italiano.

  • 16 luglio: Sun d’Aixia a Carloforte

    Torna nell’incanto dell’Isola di San Pietro uno degli appuntamenti più affascinanti dell’estate culturale sarda: Sun d’Aixia a Carloforte, la rassegna musicale che unisce suono, paesaggio e suggestioni artistiche.

  • 17 - 20 luglio: Festa Sarda a Golfo Aranci   🔝

     Festa Sarda a Golfo Aranci dal 17 al 20 luglio 2025: cucina tipica, musica folk e artigianato sardo nella splendida cornice gallurese.

  • 17 - 22 luglio: Ittiri Folk Festa

    L'edizione numero 40 del festival internazionale del folklore. Il suo epicentro sarà a Ittiri (dal 18 al 21 luglio) ma l'anteprima sarà ad Alghero (17) come è ormai tradizione da diversi anni, mentre la chiusura (22 luglio) si svolgerà per la prima volta a Sassari.

  • 18 luglio: Concerto di Giusy Ferreri ad Arborea

    Venerdì 18 luglio ore 22:00, in piazza Maria Ausiliatrice ad Arborea, si esibirà Giusy Ferreri per il suo tour 2025. L'ingresso è gratuito.

  • 18 luglio: Edoardo Bennato a Cagliari

    L’estate musicale sarda si arricchisce con il ritorno di Edoardo Bennato, icona del rock italiano, che si esibirà in due attesissimi concerti a luglio: venerdì 25 alla Fiera di Cagliari e domenica 27 all’Anfiteatro Ivan Graziani

  • 18 luglio: Barumini Music & Heritage Festival

    Dal 18 luglio al 1° agosto 2025 prende vita la prima edizione del Barumini Music & Heritage Festival, una rassegna multidisciplinare che unisce talenti internazionali e patrimonio archeologico, promossa dalla Fondazione Barumini Sistema Cultura e dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo.

  • 19 luglio: Sagra del Vitello a Santa Caterina di Pittinuri   🔝

    Il 19 luglio 2025 partecipa alla Sagra del Vitello a Santa Caterina di Pittinuri: tradizione, cucina sarda e musica dal vivo in una splendida località di mare

  • 18 e 19 luglio: CostellAzioni Letterarie a Lotzorai

    CostellAzioni Letterarie a Lotzorai torna il 18 e 19 luglio 2025 con due giornate dedicate a libri, natura e incontri nella Pineta di Tancau.

  • 19 luglio - 16 agosto: World Press Photo a Solanas

    World Press Photo a Solanas dal 19 luglio al 16 agosto: uno sguardo potente sull’attualità mondiale attraverso la fotografia.

  • 19 luglio: VULCANI Blues a Santu Lussurgiu

    Scopri il festival VULCANI | Blues nel Montiferru 2025 a Santu Lussurgiu: concerti, cene tipiche e artisti internazionali in un'atmosfera intima. Programma completo e contatti.

  • 19 e 20 luglio: Festa di Stella Maris ad Arbatax

    Scopri il programma della Festa di Stella Maris con la processione a mare ad Arbatax, scopri il programma del 19 e 20 luglio!

  • 20 luglio: Risate Sonore a San Teodoro

    Una serata divertente, ironica, capace di coinvolgere il pubblico di ogni età.  “Risate Sonore” è l’appuntamento in calendario a San Teodoro il prossimo 20 luglio dalle ore 21,00 in piazza Gallura.

  • 21 - 27 luglio: La Ciogghitta d’Oro a Sassari

    Torna a Sassari uno degli appuntamenti più originali e identitari dell’estate isolana: “La Ghedda” e la 15ª edizione de “La Ciogghitta d’Oro”, in programma dal 21 al 27 luglio 2025 in piazza del Mercato.

  • 23 - 27 luglio: Festival Creuza de Mà a Carloforte

    Creuza de Mà, torna a Carloforte (23-27 luglio) il festival di musica per cinema: con Massimo Zamboni, Anna Tifu, Andrea Segre, Paolo Zucca, Rita Marcotulli, Marcella Carboni e molti altri.

  • 24 - 27 luglio: Festival Letterario Carta Carbonia

    Dal 24 al 27 luglio 2025 torna Carta Carbonia, il festival letterario che anima l’Arena Mirastelle con incontri, dibattiti, spettacoli e laboratori dedicati alla scrittura.

  • 25 luglio: Barumini Music & Heritage Festival

    Dal 18 luglio al 1° agosto 2025 prende vita la prima edizione del Barumini Music & Heritage Festival, una rassegna multidisciplinare che unisce talenti internazionali e patrimonio archeologico, promossa dalla Fondazione Barumini Sistema Cultura e dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo.

  • 25 luglio: Barumini Music & Heritage Festival

    Dal 18 luglio al 1° agosto 2025 prende vita la prima edizione del Barumini Music & Heritage Festival, una rassegna multidisciplinare che unisce talenti internazionali e patrimonio archeologico, promossa dalla Fondazione Barumini Sistema Cultura e dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo.

  • 25 e 26 luglio: Sagra de Sa Petza de Craba a San Vito

    Appuntamento il 25 e 26 luglio a San Vito con la Sagra de Sa Pratzira e de Sa Petza de Craba a San Vito, programma in locandina!

  • 26 luglio: La Nuit des Étoiles a Olbia

    Il 26 luglio 2025 Olbia ospita La Nuit des Étoiles, il galà di danza internazionale con étoile da Berlino, Londra, Milano e Amsterdam. Scopri cast, info e biglietti.

  • 26 luglio: Rassegna estiva delle Maschere della Sardegna a Samugheo

    Non perdere la Rassegna Estiva Maschere della Sardegna 2025 a Samugheo il 26 luglio! Scopri tradizioni, spettacoli e cultura in un evento unico.

  • 26 luglio: Sagra del bovino gallurese a Calangianus

    Ventiduesima edizione della Sagra del bovino gallurese di Calangianus. visite guidate ai musei del paese gruppi folk e maschere tradizionali lunghe tavolate di carne alla griglia musica e divertimento.

  • 26 luglio: Concerto Loredana Bertè ad Alghero

    Loredana Bertè live ad Alghero il 26 luglio 2025! Unica data in Sardegna del tour "50 da Ribelle". Acquista i biglietti e vivi un concerto indimenticabile.

  • 26 luglio: VULCANI Blues a Santu Lussurgiu

    Scopri il festival VULCANI | Blues nel Montiferru 2025 a Santu Lussurgiu: concerti, cene tipiche e artisti internazionali in un'atmosfera intima. Programma completo e contatti.

  • 26 luglio: Sagra de Sos Pipiriolos a Montresta

    Sabato 26 luglio 2025, il suggestivo borgo di Montresta si trasforma in una vera festa di sapori e tradizioni con la Sagra de Sos Pipiriolos.

  • 27 luglio: Edoardo Bennato in concerto ad Alghero

    Edoardo Bennato in concerto ad Alghero il 27 luglio 2025 all’Anfiteatro Ivan Graziani: una serata rock & blues con i suoi grandi successi e nuovi brani.

  • 29 luglio: Sun d’Aixia a Carloforte

    Torna nell’incanto dell’Isola di San Pietro uno degli appuntamenti più affascinanti dell’estate culturale sarda: Sun d’Aixia a Carloforte, la rassegna musicale che unisce suono, paesaggio e suggestioni artistiche.

 

Calendario prossimi eventi in Sardegna

Segnala evento in Sardegna

 

  

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it