Scopri il programma della Festa in onore di Nostra Signora dei Martiri, a Fonni dal 1 al 4 giugno 2024!
Dal 1 al 4 giugno Fonni sarà in Festa per Nostra Signora dei Martiri
“Sa Esta” come la chiamano tutti i fonnesi.
La festa per la Madonna dei Martiri non è solo un appuntamento tanto atteso quanto sentito da tutti e tutte noi, ma è anche il modo per ritrovarsi tutti insieme dopo il lungo inverno.
Programma completo qui sotto
A tutti i fonnesi, ai fonnesi che torneranno in paese in questi giorni, ai pellegrini, ai viaggiatori, ai curiosi e a tutti coloro che vorranno festeggiare con noi: buona Festa dei Martiri!
Storia della Festa dei Martiri di Fonni
La festa dei Martiri di Fonni (Sa festa de sos martires) si svolge ogni anno la prima domenica di giugno presso la basilica della Madonna dei Martiri.
L'organizzazione della festa, che affonda le sue radici nel XVII secolo, viene tramandata di padre in figlio, nell'ambito di due rami della famiglia Mureddu.
La festa dei Martiri di Fonni (Sa festa de sos martires) si svolge ogni anno la prima domenica di giugno presso la basilica della Madonna dei Martiri.
Il complesso religioso, preceduto da un cortile dove trovano spazio le cumbessias o muristenes (cioè i vani chiusi dove dimorano i novenanti ed i pellegrini) era costituito in origine dalla chiesa dedicata alla Santissima Trinità (databile al 1632) e dal convento francescano. Successivamente, fra il 1702 ed il 1706, fu realizzato il nuovo organismo dedicato alla Vergine dei Martiri, che si innesta su quello dedicato alla Trinità e comprende la chiesa superiore ed il santuario sotterraneo (la cripta). L'oratorio di San Michele Arcangelo venne, invece, eretto tra il 1758 ed il 1759.
L'organizzazione della festa, che affonda le sue radici nel XVII secolo, viene tramandata di padre in figlio, nell'ambito di due rami della famiglia Mureddu. Le celebrazioni religiose, precedute dalla novena, iniziano la domenica mattina con la messa solenne e proseguono il lunedì mattina con la messa celebrata dal vescovo. Il lunedì sera si svolge la processione durante la quale il simulacro della Madonna viene accompagnato per le vie del paese dai fedeli, dai gruppi che indossano i costumi tipici di Fonni e di numerosi altri paesi e dal corteo equestre "S'istangiartu" (cioè lo stendardo che accompagna la Madonna durante le processioni). A ciò si aggiunge la suggestione dei “gosos”, i canti sacri in lingua sarda, che vengono intonati in onore della Vergine.
Fonte: https://www.sardegnacultura.it/