Scopri la Giornata Nazionale delle Miniere 2025 in Sardegna, il 24 e 25 maggio: visite guidate, cultura e archeologia industriale da Iglesias a Sassari.
⛏️ Giornata Nazionale delle Miniere 2025 in Sardegna: un viaggio nel cuore della memoria mineraria
Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025 torna la Giornata Nazionale delle Miniere, giunta alla sua XVII edizione. Un’iniziativa che coinvolge anche la Sardegna con un ricco calendario di eventi nei luoghi simbolo dell’archeologia industriale dell’isola. L'obiettivo è valorizzare e promuovere il turismo minerario e la conoscenza del patrimonio geologico e industriale, raccontando una parte fondamentale della storia sarda.
L'evento è organizzato da ISPRA, REMI, AIPAI, ANIM, Assorisorse e altri enti, con il patrocinio di realtà europee come ERIH – European Route of Industrial Heritage e EuroGeoSurveys.
Le tappe sarde dell’edizione 2025
Durante il weekend saranno aperti al pubblico numerosi siti minerari, tra i più suggestivi dell’Isola. Ecco alcune delle località coinvolte:
- Iglesias, con il suo straordinario patrimonio minerario legato alla storia del Sulcis-Iglesiente
- Domusnovas, con le celebri grotte e gli antichi impianti
- Arbus, immersa nella bellezza selvaggia del Montevecchio
- Carbonia, città fondata per lo sfruttamento del carbone
- Gonnesa, custode di storie di minatori e di lotte sociali
- Stintino e Sassari, dove storia geologica e industriale si fondono in itinerari culturali
Ogni sito proporrà visite guidate, laboratori, mostre e passeggiate, offrendo un’esperienza immersiva tra cultura, ambiente e memoria.
Il significato della Giornata Nazionale delle Miniere
La Giornata delle Miniere in Sardegna nasce nel 2008 per sensibilizzare il pubblico sul valore storico, ambientale e culturale delle attività estrattive e dei siti dismessi. La Sardegna, con il suo importante passato minerario, è tra le regioni italiane più emblematiche in questo ambito.
Grazie all’iniziativa si promuove anche il turismo geologico e l'archeologia industriale, settori capaci di raccontare il territorio in modo autentico.
Una rete di siti e musei da riscoprire
Visitare i siti minerari in questa occasione significa entrare in contatto con un patrimonio materiale e immateriale prezioso. Molti impianti dismessi oggi sono musei, centri di documentazione o parchi geologici, capaci di coniugare valore culturale e memoria comunitaria.
Informazioni utili per partecipare
- Quando: sabato 24 e domenica 25 maggio 2025
- Dove: Iglesias, Domusnovas, Arbus, Carbonia, Gonnesa, Stintino, Sassari
- Costo: molte attività gratuite o a contributo libero
- Info: Sito ufficiale ISPRA
Come raggiungere le località
🚗 In auto: Iglesias, Carbonia e Domusnovas sono raggiungibili da Cagliari tramite la SS130. Arbus via SS126, Sassari e Stintino tramite la SS131.
🚆 In treno: Collegamenti Trenitalia da Cagliari a Iglesias e Carbonia.
🚌 In bus: Linee ARST disponibili per molte delle località coinvolte.
✈️ In aereo: Aeroporti di Cagliari Elmas e Alghero Fertilia.
📌 Scheda evento
- Evento: Giornata Nazionale delle Miniere – XVII Edizione
- Date: 24-25 maggio 2025
- Luoghi: Iglesias, Domusnovas, Arbus, Carbonia, Gonnesa, Stintino, Sassari
- Attività: visite guidate, mostre, laboratori, itinerari culturali
- Contatti:
- 🌐 isprambiente.gov.it
- 📘 Facebook ISPRA
- 📩 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.