Monumenti Aperti a Villanovaforru il 21 e 22 maggio, con 5 monumenti conferma la sua quinta edizione locale. Inoltre diverse iniziative speciali, tra cui una caccia al tesoro per adulti e bambini e diverse visite speciali.

monumenti aperti villanovaforru

Sabato 21 e domenica 22 maggio Villanovaforru apre i suoi monumenti

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, il sabato  e la domenica dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00.

Monunenti Aperti a Villanovaforru: con 5 monumenti conferma la sua quinta edizione locale. Inoltre diverse iniziative speciali, tra cui una caccia al tesoro per adulti e bambini e diverse visite speciali.

  • Parco archeologico “Genna Maria”

  • Chiesa Parrocchiale di San Francesco d’Assisi

  • Funtamanna

  • Chiesa Campestre di Santa Marina

  • Area archeologica Pinn’e Maiolu

Così si esprime l’amministrazione comunale:

Ha una storia antichissima. Ha un paesaggio di una bellezza struggente. Ha meraviglie archeologiche incomparabili. Ha una qualità della vita introvabile altrove. Dov’è questo posto? È qui, è Villanovaforru. Il nostro paese riposa su colline dolci, ricche di vigneti, grano e ulivi. Conta circa 600 abitanti: una sola, grande famiglia.

  • Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
  • Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
  • È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
  • In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
    • Tutta la giornata: Caccia al tesoro al Museo
      A cura della Coop. Turismo in Marmilla
      Biglietti: adulti 3 Euro; ragazzi sino ai 12 anni 1 Euro (i ragazzi riceveranno in premio un ciondolo nuragico)
    • Sabato mattina: Piccoli Legumi (Sa Laurera)
      Visita al campo di lenticchie locali e riflessioni sull’agrobiodiversità e sul recupero di antiche varietà per la valorizzazione del paesaggio rurale.
      A cura di Sa Laurera Az. Agr. biologica
      Primo turno dalle 09:30 alle 10:30 – secondo dalle 11:00 alle 12:00
      Numero massimo di partecipanti ogni turno: 25
      Prenotazioni: 3480339233
    • Tutta la giornata: Caccia al tesoro al Museo
      A cura della Coop. Turismo in Marmilla
      Biglietti: adulti 3 Euro; ragazzi sino ai 12 anni 1 Euro (i ragazzi riceveranno in premio un ciondolo nuragico)
    • Ore 9.30 Sfilata ed esposizione Fiat 500 per le vie del paese (a cura del Club 500 Cagliari)
    • Ore 9.30-12.00 Passeggiata “Erbas” (a cura di Turismo in Marmilla e Parco e Museo Archeologico Genna Maria)
      Passeggiata tra le erbe e le piante nella tradizione sarda. Un sapiente esperto, mostrerà erbe e piante tipiche, dando tutte le informazioni sugli usi medicinali, alimentari e cosmetici che se ne possono trarre e racconterà aneddoti, storie e leggende sul loro utilizzo nei riti magici e terapeutici.
      Appuntamento alle 9.30 presso il parcheggio del parco archeologico Genna Maria
      Costo: 5 Euro
      Prenotazioni obbligatorie, massimo 30 persone (333 1760216)
    • Ore 10.30 Processione di Sant’Isidoro, Patrono degli agricoltori, lungo le vie del paese
    • Ore 11-12.30 Aperitivo in piazza Costituzione
    • Ore 18.00 Sixty Tris in concerto, Happy bar del Museo, Piazza Costituzione

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it