Porto Torres, sabato 21 e domenica 22 maggio 2022, accoglie per l'undicesima volta Monumenti Aperti proponendo un programma di visite in dodici siti, con tre iniziative speciali di contorno.
Monumenti Aperti a Porto Torres il 21 e 22 maggio 2022
Porto Torres accoglie per l'undicesima volta Monumenti Aperti proponendo un programma di visite in dodici siti, con tre iniziative speciali di contorno.
I tesori della città saranno visitabili nell'ambito dell'evento organizzato in tutta la Sardegna e in altre località del territorio nazionale da Imago Mundi, accompagnato dallo slogan di quest'anno "Il nostro bello".
L'appuntamento è coordinato a livello locale dal Comune con la collaborazione delle scuole e delle associazioni di volontariato che hanno "adottato" i siti.
IL PROGRAMMA
Il programma propone dodici luoghi: la Basilica di San Gavino e la cripta (visite guidate: sabato dalle 18.00 alle 19.00 e domenica dalle 09.00 alle 10.00 e dalle 17.30 alle 19.00), la chiesa di Balai Vicino, (sabato dalle 15:00 alle 19:30, domenica dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:30), la chiesa di Balai Lontano (sabato dalle 15:00 alle 19:30, domenica dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:30), la chiesa di Cristo Risorto (sabato dalle 15:00 alle 17:00, dalle 17:30 alle 18:30, dalle 19:30 alle 20:30, domenica dalle 09:00 alle 11:00 e dalle 15:00 alle 20:00), la chiesa dello Spirito Santo (sabato dalle 10:00 alle 12:30, dalle 15:00 alle 17:30 e dalle 19:00 alle 20:30, domenica dalle 15:00 alle 20:30), Antiquarium Turritano (Museo archeologico Nazionale) (solo sabato dalle 09:00 alle 20:00), Terme Pallottino. Area archeologica di Turris Libisonis (solo sabato dalle 09:00 alle 20:00), Palazzo di Re Barbaro (Terme centrali). Area archeologica di Turris Libisonis (solo sabato dalle 09:00 alle 20:00), Domus di Orfeo. Area archeologica di Turris Libisonis (solo sabato dalle 09:00 alle 20:00), l'area archeologica di via Libio 53 (sabato dalle 15:00 alle 19:30, domenica dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:30), il Planetario del Nautico (IIS “M. Paglietti”) (sabato dalle 15:00 alle 19:30 e domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:30), laboratorio di xilografia di Giovanni Dettori in via Petronia, 134/via Petrarca, 2 (visite contingentate a gruppi di massimo 12 visitatori nei seguenti orari: sabato alle 15.00 e alle 17.00, domenica alle 10:00, alle 12:00, alle 15.00 e alle 17.00).
I monumenti saranno visitabili gratuitamente. Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
LE INIZIATIVE SPECIALI
A contorno delle visite sono previste tre iniziative speciali. Sabato 21 maggio alle 18 e 30 sulla terrazza della Domus di Orfeo, si terrà un concerto del Coro Polifonico Turritano diretto da Laura Lambroni. Sabato alle ore 19 e 30 la chiesa di Cristo Risorto ospiterà un concerto-saggio finale della classe 2ªB della scuola secondaria I grado dell'Istituto comprensivo numero 2. Nel laboratorio di xilografia di Giovanni Dettori, contestualmente alle visite, sarà possibile vedere la realizzazione di una stampa d’arte e della carta fatta a mano, seguendo le orme del maestro giapponese Hiroaki Asahara. Inoltre, grazie alla collaborazione con l’Associazione Nazionale Incisori Contemporanei di Luciano Rossetto, ideatore del progetto WorldWide Prints, importante iniziativa artistica e culturale che mira a raccogliere stampe di piccolo formato di artisti provenienti da tutto il mondo, sarà inaugurata nella Casa/Laboratorio la mostra con le opere degli studenti delle Accademie di Belle Arti di Cina, Italia, Polonia, Romania, Slovenia, Stati Uniti e Turchia, che fino ad oggi hanno aderito all'iniziativa.