La "Sagra della Ciliegia di Bonarcado" non è solo una celebrazione del frutto simbolo del territorio, ma anche un'occasione per immergersi nella cultura, nella storia e nelle tradizioni di questo affascinante borgo. Con la sua combinazione di degustazioni, spettacoli folkloristici, visite culturali e intrattenimento serale, l'evento offre qualcosa per tutti, rendendo il 2 giugno 2024 una data da segnare sul calendario.

sagra ciliegie bonarcado 2024

La XX Edizione della "Sagra della Ciliegia di Bonarcado"

Sagra della Ciliegia a Bonarcado: Il 2 giugno 2024, in concomitanza con la Festa della Repubblica, Bonarcado ospiterà la ventesima edizione della "Sagra della Ciliegia". Questa giornata, conosciuta localmente come “Sa Cariasa Bonarcadesa”, si terrà nel suggestivo parco Ortu Mannu e promette di essere un'occasione imperdibile per residenti e visitatori.

Il Programma della Giornata

  • La giornata inizierà alle 10:00 con l'apertura degli stand per la vendita delle ciliegie, protagoniste indiscusse dell'evento. I visitatori avranno l'opportunità di acquistare e gustare ciliegie fresche e altri prodotti derivati.
  • Alle 12:00 aprirà il punto di ristoro, dove sarà possibile pranzare con pietanze tipiche del territorio, offrendo un vero e proprio viaggio gastronomico tra i sapori locali.
  • Nel pomeriggio, alle 17:00, il parco Ortu Mannu si animerà con uno spettacolo folkloristico che vedrà esibirsi Luca Fadda all'organetto, Nicola Melas alla voce e Jago Mastinu alla chitarra. Durante lo spettacolo, i partecipanti potranno degustare ciliegie e una deliziosa torta alle ciliegie, rendendo l'esperienza ancora più dolce.
  • La serata proseguirà alle 22:00 con il concerto del gruppo rock "Mielardente", seguito da un energico Dj Set che concluderà in bellezza la giornata di festeggiamenti.

Cultura e Tradizione

Parallelamente agli eventi principali, la "Casa Museo Nanneddu Sassu" in via Eleonora numero 2 aprirà le sue porte ai visitatori dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Questo museo offre uno sguardo affascinante sulla storia e le tradizioni locali, arricchendo ulteriormente l'esperienza della sagra.

Il Fascino di Bonarcado

Bonarcado, un borgo di circa 1600 abitanti situato a 25 chilometri da Oristano, è immerso nel paesaggio pittoresco del Montiferru. La zona è caratterizzata da boschi di querce, oliveti, vigneti e frutteti, con una particolare abbondanza di ciliegi. Il paese è noto per i suoi gioielli architettonici: il santuario e la basilica di Nostra Signora di Bonacatu.

Il santuario bizantino, uno dei primi edifici cristiani dell'isola, risale probabilmente al V secolo ed è stato oggetto di vari interventi nei secoli successivi. La basilica, eretta dai monaci camaldolesi nel 1146, è un altro punto di riferimento storico e culturale, con la sua suggestiva pietra basaltica scura e le modifiche apportate nel corso dei secoli.

Dove si trova e come arrivare a Bonarcado per la Sagra delle Ciliegie

Storia di Bonarcado

Il fertile suolo vulcanico unito alla presenza dell'acqua hanno fatto sì che la zona attorno a Bonarcado venisse abitata sin da tempi remoti, come testimoniano i numerosi nuraghi. In particolare a Bonarcado si ha la più alta concentrazione in Sardegna del tipo di nuraghe a corridoio. La maggior parte dei nuraghi è sita nell'altopiano verso il vicino comune di Paulilatino: Ziligherto, Serra Crastula, Scovera, Campu Scudu, Sas Losas e Livandru. Non mancano nel territorio le Tombe dei giganti, rimaneggiate per vari scopi in epoca medievale. La presenza romana è attestata dai ritrovamenti, durante i lavori di restauro del santuario di Bonacatu, di un tratto di pavimentazione a mosaico che anticiperebbe quindi la costruzione del santuario stesso di almeno due secoli, portandolo al 400 d.C.

Architetture religiose

  • Santuario di Nostra Signora di Bonacattu.

  • Basilica di Santa Maria, costruzione romanica conclusa nel 1146 e parzialmente rimaneggiata nella metà del secolo successivo da un gruppo di lavoratori arabi provenienti dalla Spagna. Nel 1700 la chiesa venne ampliata realizzando una seconda navata e alcune cappelle. Nel giugno del 2011 è stata elevata alla dignità di basilica minore.

Lingue e dialetti

Bonarcado è un piccolo paese della regione Sardegna in cui, nella lingua parlata, prevale spesso l'uso della varietà locale del sardo sull'italiano. Il Comune è sempre stato sensibile alle questioni inerenti alla propria identità storico-culturale; infatti ha aderito già dal 2004 a un progetto a livello regionale che, facendo riferimento alla normativa per la tutela del sardo, si proponeva di creare nelle varie comunità aderenti uno strumento che andasse a incidere concretamente sulla controversa tematica della lingua sarda e sulla sua diffusione ai diversi livelli sociali e generazionali.

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it